lezione 007 Flashcards
Il Medioevo va:
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
Dal 1492 ai nostri giorni
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
Il ciclo economico è tipico:
Solo delle economie preindustriali
Solo delle economie di mercato
Di ogni tipo di economia
Solo delle economie pianificate
Solo delle economie di mercato
- Secondo quale autore l’inversione di tendenza dei cicli economici dipende dalla tecnologia?
Schumpeter
Kondrat’ev
Smith
Juglar
Schumpeter
Nella teoria dei cicli economici, la variabile ciclica:
Può essere qualunque variabile macroeconomica
E’ necessariamente il Reddito
Sono i livelli dei prezzi
E’ necessariamente il Prodotto Interno Lordo
Può essere qualunque variabile macroeconomica
Cosa significa contestualizzare gli avvenimenti?
Conoscere esclusivamente la data di quanto accaduto
Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
L’uso di desumere elementi da testi precedenti
Collocarli nel loro contesto geografico, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
Schumpeter e Walras:
Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili endogene
Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
Il secondo adotta un approccio dinamico, il primo un approccio statico dell’equilibrio generale
Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili esogene
Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
Perchè nelle economie di mercato avvengono fluttuazioni cicliche?
Per gli squilibri tra domanda e offerta
A causa delle innovazioni tecnologiche
A causa delle rivoluzioni industriali
E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
Secondo Schumpeter, qual è il punto più significativo nella funzione ciclica?
Il flesso
Il punto medio
Il punto di massimo
Il punto di minimo
il flesso
L’età moderna va:
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
Dal 1492 ai nostri giorni
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
L’età contemporanea va:
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
Dal 1492 ai nostri giorni
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
- Nella teoria dei cicli di Schumpeter:
I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai picchi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; le invenzioni determinano l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
- Nell’analisi grafica dei cicli economici, la durata di una fluttuazione:
Si misura lungo la curva
Si misura sull’asse X
E’ data dal punto di flesso
Si misura sull’asse Y
Si misura sull’asse X
Sul piano metodologico, lo storico economico come si differenzia dall’economista?
Sul piano metodologico non esiste alcuna differenza tra le due figure
Lo storico tende a ridurre le variabili da analizzare, l’economista tende a considerarle tutte
L’economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte
Sia lo storico che l’economista considerano tutte le variabili, ma l’economista le applica nei modelli
L’economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte
Nell’INTERPRETAZIONE del fatto è rilevante:
Soltanto la cronologia
L’esame critico svolto ad opera dello storico
Nessuna risposta è corretta
L’esame oggettivo da parte di un osservatore
L’esame critico svolto ad opera dello storico
Nella curva di un ciclo economico, il punto più basso è detto:
Contrazione
Espansione
Crisi
Ripresa
Ripresa
La Storia economica è
Rientra nel settore scientifico dell’economia politica
Una scienza esatta
Una disciplina accademica
Una parte della Storia d’impresa
Una disciplina accademica
Nella curva di un ciclo economico, il punto più alto è detto:
Contrazione
Crisi
Espansione
Ripresa
Crisi
Nell’analisi grafica dei cicli economici, l’ampiezza di una fluttuazione:
Si misura sull’asse Y
E’ data dal punto di flesso
Si individua lungo la curva
Si misura sull’asse X
Si misura sull’asse Y
L’Unità d’Italia è avvenuta nel 1861: in quale epoca storica la collochiamo?
Età contemporanea
Antichità
Età moderna
Medioevo
Età contemporanea
Cosa hanno in comune la Storia economica e l’Economia
Niente
La problematica
Gli studiosi
La metodologia
La problematica
Quando nasce la Storia economica?
Negli ultimi decenni
Sul finire del XVII secolo
Metà del XIX secolo
Con l’inizio della Rivoluzione industriale
Metà del XIX secolo
Come definisce la Storia economica Carlo Maria Cipolla?
Storia delle relazioni economiche, delle vicende istituzionali, politiche e culturali
Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo
Storia dell’andamento delle variabili macroeconomiche
Storia dei fatti e delle vicende economiche svolte dai singoli
Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo
L’analisi di un ciclo deve tenere conto:
Durata della fluttuazione, ampiezza della fluttuazione
Variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione
Nessuna delle altre risposte è corretta
Variabile ciclica, picchi e flessi
Variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione
Qual è l’aspetto che ci consente di distinguere un’economia industriale da una preindustriale?
La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura
La presenza delle industrie
La struttura demografica
la realizzazione di una politica industriale da parte del governo
La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura
Che cos’è il trend stazionario?
La media aritmentica della crescita economica
E’ la tendenza alla crescita zero a livello demografico
E’ la tendenza stazionaria delle economie preindustriali
Un periodo di stagnazione
E’ la tendenza stazionaria delle economie preindustriali