Lez 13 Workbook Exercises Flashcards
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per bere la birra
Uso il bicchiere.
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per mangiare la pastasciutta
Uso la forchetta.
pastasciutta è una pietanza a base di pasta
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per mettere lo zucchero nel caffè
Uso il cucchiaino.
[kukkjaˈino/ cuc·chia·ì·no]
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per portare la carne a tavola
Uso il piatto.
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per mangiare la carne
Uso la forchetta ed il coltello.
Dica il nome degli oggetti che si usano per questa cosa.
per pulirmi la bocca
Uso il tovagliolo.
Dove compri questo prodotto?
il vitello
in macelleria dal macellaio
[matʃelleˈria/ ma·cel·le·rì·a]
[matʃelˈlajo/ ma·cel·là·io]
Dove compri questo prodotto?
la torta
in pasticceria dal pasticciere
[pastittʃeˈria/ pa·stic·ce·rì·a]
[pastitˈtʃɛre / pa·stic·ciè·re]
Dove compri questo prodotto?
le vongole
in pescheria dal pescivendolo
[peskeˈria/ pe·sche·rì·a]
[peʃʃiˈvendolo/ pe·sci·vén·do·lo]
Dove compri questo prodotto?
la mortadella
in salumeria dal salumiere
[salumeˈria/ sa·lu·me·rì·a]
[saluˈmjɛre/ sa·lu·miè·re]
Dove compri questo prodotto?
il latte
in latteria dal lattaio
[latteˈria/ lat·te·rì·a]
Dove compri questo prodotto?
il pane
in panetteria dal panettiere
[panetteˈria/ pa·net·te·rì·a]
[panetˈtjɛre/ pa·net·tiè·re]
Dove compri questo prodotto?
la sogliola
in pescheria dal pescivendolo
[peskeˈria/ pe·sche·rì·a]
[peʃʃiˈvendolo/ pe·sci·vén·do·lo]
Dove compri questo prodotto?
il maiale
in macelleria dal macellaio
[matʃelleˈria/ ma·cel·le·rì·a]
[matʃelˈlajo/ ma·cel·là·io]
Dove compri questo prodotto?
le paste
in pasticceria dal pasticciere
[pastittʃeˈria/ pa·stic·ce·rì·a]
[pastitˈtʃɛre / pa·stic·ciè·re]
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Vuoi metterti la giacca marrone?
- No, non voglio____.
…mandarglieli
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Devi mandare gli sci ad Elena e Lucia?
- No, non devo ____.
…li devo mandare loro
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Devi preparare la colazione per la mamma?
- Sì, devo___.
…preparargliela
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Devi fare gli auguri a noi!
- Sì, devo___.
…farveli
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Puoi spedire il pacco a Tonio?
- No, non posso ____.
…spedirglielo
Completi le risposte usando le forme appropriate dei pronomi combinati.
- Devi telefonare la notizia a Stefania.
- Sì, devo ____.
… telefonargliela
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
I giovani vanno in biblioteca. Sono gli amici di Alessandro.
I giovani che vanno in biblioteca sono gli amici di Alessandro.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
I ragazzi parlano con Valeria. Cercano un appartamento.
I ragazzi che parlano con Valeria cercano un appartamento.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
È la stessa discoteca. Incontro Luigi spesso in quella discoteca.
È la stessa discoteca in cui incontro Luigi spesso.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
Ho invitato quella ragazza. Sono andato a sciare con lei domenica.
Ho invitato quella ragazza con cui sono andato a sciare domenica.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
Chi è quell’uomo? Legge una rivista russa.
Chi è quell’uomo che legge una rivista russa?
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
È l’attore inglese. Parli sempre di lui.
È l’attore inglese di cui parli sempre.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
Abbiamo comprato due biglietti. Constano poco.
Abbiamo comprato due biglietti che costano poco.
Abbini le due frasi con i pronomi relativi “che” o “cui”.
Questo è il teatro. Giorgio è uscito due minuti fa dal teatro.
Questo è il teatro da cui Giorgio è uscito due minuti fa.