Lez 02. Fondamenti ecologia Flashcards
Definizione semplice di Ecologia
è lo studio della vita, in particolare delle relazioni tra organismi e il loro ambiente
Definizione di Ecologia di Haeckel
descrive gli scambi di materia e di energia fra gli esseri viventi e l’atmosfera, l’acqua, il mare, il terreno, sia gli scambi degli esseri viventi tra di loro, uniti da catene e reti alimentari
L’ecologia è l’economia della natura.
di che periodo è Haeckel?
1834-1919
Fino a quando economia ed ecologia saranno in contrapposizione?
Fino agli anni ‘40 del ‘900.
Cosa si è capito per cui si pensa in modo diverso all’ecologia?
Si è compreso che le risorse non sono infinite e che c’è un equilibrio precario che permette all’uomo di svilupparsi e all’interno di un sistema ecologico.
Cosa fornisce la natura all’uomo
servizi ecosistemici
Cos’è un ecosistema?
Comunità di organismi viventi e delle strutture chimico-fisiche tra loro interdipendenti e legate da un sistema funzionale = comunità bilogica
si autosostiene e si riproduce al suo interno
Quali sono i tre tipi di categorie di ecosistema?
1) ambienti naturali o ecosistemi naturali alimentati dal sole (oceani, zone umide, foreste pluviali ecc.)
2) ambienti civilizzati in cui l’uomo è il motore del cambiamento (terre coltivate, acquicoltura, terreni boscosi ecc.)
3) ambienti artificiali o sistemi urbani e industriali alimentati da combustibili (città, aree industriali, aeroporti ecc.)
L’ecologia si divide in due branche principali, quali?
Ecologia di base (teorica e sperimentale)
Ecologia applicata
Cos’è l’ecologia di base (teorica e sperimentale)?
studia le relazioni tra gli organismi biologici ed elementi non biologici in un dato ambiente.
Anche le relazioni degli individui in una popolazione e delle popolazioni nella comunità e della comunità con l’ambiente circostante
Cos’è l’ecologia applicata?
si serve dell’ecologia di base per prevedere, gestire e contenere i cambiamenti ambientali causati dall’impatto umano sugli ecosistemi naturali.
Quali sono i 5 principi di organizzazione e funzionamento degli ecosistemi naturali che sono anche i 5 principi fondamentali dell’ecologia?
1) interdipendenza
2) ciclicità
3) cooperazione
4) flessibilità
5) diversità
- Spiega il principio di interdipendenza
la trama della vita è fatta di reti tra reti
organismo = rete di cellule
ecosistema = rete di organismi
Tutte è interconnesso in rete di relazioni complesse
Come sono le relazioni che legano gli individui di una comunità ecologica?
Dinamiche e non lineari.
Tendono a stabilità (sistema di azione reazione positiva/negativa per conservare condizioni favorevoli alla vita)
Cosa succede quando interviene un elemento che danneggia l’equilibrio?
Vengono causate reazioni opposte che riequilibrano la situazione, ma la perturbazione dell’equilibrio può essere tale che il sistema non sia più in grado di riassorbire il danno, così si genera un nuovo equilibrio, che tiene conto dell’elemento dannoso.
In alcuni casi la perturbazione dell’equilibrio supera la capacità di recupero e il sistema può non essere piú in grado di sostenere la vita.
- Spiega il principio di ciclicità
Nulla si crea o si distrugge, ma tutto si trasforma
Gli elementi chimici tendono a circolare nella biosfera seguendo percorsi ciclici
Ambiente - organismi - ambiente
Elenca alcuni cicli degli elementi chimici
Ciclo dell'acqua (idrologici) Ciclo del carbonio Ciclo dell'ossigeno Ciclo dell'azoto Ciclo del fosforo Ciclo dello zinco
Cosa significa che gli ecosistemi sono sistemi aperti?
Che non sono autosufficienti, ma deve esserci sempre un flusso di energia, materia in ingresso e in uscita per far funzionare tutto
Comunità - energia - materia - informazioni
Esistono rifiuti nella natura?
No, quello che è un rifiuto per una specie, è un nutrimento per un’altra
- Spiega il principio di cooperazione
i sistemi tendono ad associarsi
il grado di cooperazione varia da specie a specie, ma serve a far sopravvivere piú facilmente gli individui
cosa s’intende per cooperazione diffusa?
il fenomeno di scambio costante di flussi ciclici di energia, materia e informazioni in un ecosistema
- Spiega il principio di flessibilità
stabilità interna chimico-fisica
però capace di adattarsi ai cambiamenti, quindi dinamico, flessibile
Ci sono due tipi di stabilità (sempre in fieri), quali?
Stabilità di resistenza
Stabilità di resilienza
Cos’è la stabilità di resistenza?
capacità di un sistema di resistere al cambiamento mantenendo intatte la condizione iniziale
Cos’è la stabilità di resilienza?
capacità di recupero quando una perturbazione modifica il sistema, si considera il tempo di recupero per tornare alla condizione prececedente
Cos’è il limite di tolleranza?
Il limite delle risorse a disposizione
Cos’è la capacità di carico?
I limiti entro i quali i danni delle attività antropiche non fanno collassare il sistema
- Spiega il principio di diversità
la diversità permette agli ecosistemi di essere elastici, cioè reagire meglio ai cambiamenti, ognuno svolge il suo compito
Spiega la diversità di comunità, di specie e genetica
Diversità di comunità = differenti biomi
Diversità di specie = differenti specie viventi
Diversità genetica = somma complessiva delle informazioni contenute nei geni di tutti gli organismi
Definizione di biodiversità
variabilità in quantità e diffusione degli organismi viventi tra le specie nei diversi ecosistemi
Cosa richiede l’equilibrio tra uomo ed ecosistema (Herman Daly 1991):
1) il tasso di utilizzo delle risorse naturali non può essere superiore alla loro velocità di rigenerazione
2) il prelievo di risorse non rinnovabili sia compensato dalla produzione di una pari quantità di risorse rinnovabili in grado di sostituirle
Cos’è l’ecologia umana?
Si occupa della relazione di interdipendenza tra uomo e ambiente
Interazione tra ecosistema (ambiente) e sistema sociale (esseri umani)
flussi di energia, catene alimentari, cambiamenti climatici, popolamento dei continenti, origine dell’urbanizzazione, impatto ambientale, tutela dell’ambiente ecc.
Semplice definizione di sistema sociale
organizzazione sociale caratterizzata da comportamenti, valori e conoscenze condivise che ne formano la visione del mondo e ne guidano le azioni
Anch’essi possono essere fondati su reti di reti o livelli (individuo, famiglia, nazione, umanità)
Cosa sono i servizi ecosistemici?
le condizioni e i processi che permettono di sostenere e soddisfano la vita umana
i benefici, in termini di beni e servizi, che gli ecosistemi forniscono al genere umano
Due tipologie di servizi ecosistemici:
beni (cibo, acqua)
servizi (ciclo di rigenerazione, di purificazione, formazione del suolo ecc.)
4 categorie di servizi ecosistemici:
1) supporto alla vita: ciclo di nutrienti, formazione del suolo
2) Approvigionamento: produzione cibo, acqua potabile, materie prime
3) Regolazione: del clima, maree, depurazione dell’acqua, impollinazione, controllo infestazioni
4) Valori culturali: estetici, spirituali, educativi e ricreativi
Valore monetario dei servizi ecosistemici
Non viene considerato, perché difficile quantificarli come gli scambi economici
Ma sarebbe importante per quantificare i cambiamenti negativi delle aree piú fragili
Tra sistemi ecologici (ecosistema) e sistemi sociali c’è un interscambio, cosa cede l’uomo all’ecosistema?
I rifiuti, il consumo delle risorse, la modifica degli ambienti, creandone di nuovi o modificando gli esistenti per meglio soddisfare i propri bisogni
Quali sono i costi di ritorno dell’aumento del benessere umano?
1) diminuzione della capacità degli ecosistemi di fornire beni e servizi all’umanità
la riduzione della povertà avviata anche stabilendo gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio viene impedita
2) aumento del rischio di cambiamenti imprevedibili (insicurezza alimentare, energetica, vulnerabilità ai disastri naturali, riduzione delle risorse idriche)
3) aumento del livello di povertà di alcuni settori della popolazione
Se la nostra economia è lineare cosa viola
e cosa significa
il principio di ciclicità
le risorse naturali passano dall’ambiente agli organismi e da essi all’ambiente in cicli predeterminati, le industrie e i sistemi produttivi umani moderni no, prelevano materie prime, le trasformano, la società le usa, ne getta i rifiuti nell’ambiente e restano lì
Se la nostra economia è basata sulla competitività, espansione e dominazione cosa viola
il principio di cooperazione
Aumentando in complessità i sistemi sociali ne vengono massimizzati i valori?
Teoricamente sì, ma è anche facile che con il cambiare delle variabili il sistema sociale si destabilizzi, violando così il principio di flessibilità
La società non considera essenziale la biodiversità
violando il principio di diversità
I 4 principi fondamentali dell’ecologia secondo Barry Commoner
Ogni cosa è connessa con qualsiasi altra (connessione)
Ogni cosa deve finire da qualche parte (fine)
La natura è l’unica a sapere il fatto suo (la natura sa)
Non si distribuiscono pasti gratuiti (niente è gratis)