Lez 01. Intro Flashcards
Etimologia sostenibilità
sus+tenere = tenere su
in francese si dice durabilità
sostenibilità
Con questo concetto si intende la premessa necessaria per portare avanti la vita sulla terra.
Ha acquisito importanza negli ultimi 50 anni.
Non proprio una disciplina, ma una meta-disciplina che riguarda molti aspetti dell’agire umano e del rapporto tra uomo e natura.
Cornice teorica globale
sviluppo sostenibile
visione antropocentrica, ma che considera che le attività umane non possono precludere la vita delle generazioni future, quindi anche della terra stessa
scienza della sostenibilità
materia interdisciplinare, analizza le interrelazioni e le dinamiche esistenti tra sistemi naturali e sistemi sociali, in particolare rispetto alla pressione dei secondi sui primi
cerca di tracciare vie per alleggerire la pressione
ecologia
scienza che studia le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente
Di cosa si occupa l’ecologia?
dell’ecosfera, cioè quella parte della terra in cui è presente la vita (in realtà livello d’altitudine in cui l’atmosfera non dà difficoltà all’uomo per la respirazione), organizzata in sistemi detti ecosistemi
Cos’è l’umanità per l’ecologia?
È uno dei tanti ecosistemi.
sviluppo compatibile (differenza principale rispetto sostenibile)
modello si sviluppo capace di garantire nuovi traguardi allo sviluppo dell’uomo, prima che i processi irreversibili di crescita compromettano la possibilità di vita sulla Terra
Ma si preoccupa principalmente di evitare di esaurire le risorse per poter continuare lo sviluppo
sviluppo sostenibile (differenza principale rispetto compatibile)
Si diffonde dopo gli anni ‘80, con la presa di coscienza che il modello di sviluppo legato alla crescita economica avrebbe distrutto i sistemi naturali in pochi tempo.
Soddisfare i bisogni del presente, senza compromettere le possibilità del futuro (dimensioni economica, ecologica, ma anche sociale)
ovviamente interdisciplinare come la sostenibilità
È un modello che lega la tutela delle risorse naturali alla loro dimensione economica, sociale e istituzionale e al benessere delle persone. Ha una dimensione sociale potente (p.es. diritti umani), non riguarda solo economia ed ecologia.
sviluppo
miglioramento qualitativo delle condizioni di vita di una società da misurarsi con ISU
realizzare le potenzialità di una società raggiungendo stadi migliori e più completi (differenziati, complessi)
crescita
aumento del livello di benessere economico di una società da misurarsi in termini quantitativi (PIL)
ISU
Indice di Sviluppo Umano, indice qualitativo
secondo il pensiero economico neo-classico come si caratterizzava l’approccio delle risorse naturali?
Economica / Natura
Si presumeva fossero inesauribili, di conseguenza non venivano considerate nella scienza economica
Jean Baptiste Say
Cioè un’esternalità economica
Esternalità economica
non rientra nei meccanismi di mercato
Si capiva che l’impatto delle attività dell’uomo sarebbe stato notevole?
Anche sì, ma si riteneva che i meccanismi di mercato avrebbero inserito nell’equazione i problemi e li avrebbe risolti
Cos’è l’ambiente all’interno dello sviluppo sostenibile?
È una risorsa economica che va tutelata e produce benessere
Relazione Uomo / Natura in 3 punti nello sviluppo sostenibile
1) integrazione di economia ed ecologia nelle procedure decisionali a ogni livello
2) tutela dei valori sociali e culturali in rapporto al territorio
3) eliminazione della povertà e della privazione
Perché sostenibilità, sviluppo e cooperazione sono legate?
Perché la sostenibilità si occupa di studiare le dinamiche, all’interno del sistema socio-ecologico globale (terra), del benessere umano e dello sviluppo sociale (ISU) ed economico (PIL).
Perché gli squilibri economici globali non possono rientrare in un sistema economico che si definisce sostenibile?
Gli squilibri creano tensioni e problemi, soprattutto creano un rapporto non paritario che lede la dignità di una parte dell’umanità. Questa situazione dovrà stabilizzarsi su posizioni più paritarie se non si vuole andare incontro a scontri militari.
Per questo bisogna ridurre lo scarto economico tra i PVS e i paesi avanzati
Non ci può essere sviluppo sostenibile se
3 punti
1) l’incremento demografico, la dipendenza dall’esportazione delle materie prime e la povertà impongono ai PVS di distruggere l’ambiente come una strategia di sopravvivenza accessibile
2) i parametri sociali (servizi socio-sanitari, sicurezza, mobilità, cibo, qualità dell’acqua, casa) sono bassissimi
3) per tenere conto dei costi ambientali riduciamo la produttività economica
Come si può realizzare un processo di sviluppo che non sacrifichi la crescita (o lo faccia in maniera ridotta)?
Bisogna trovare criteri economici nuovi che considerino in modo unitario gli effetti ecologici, economici e sociali dell’ambiente costruito sull’uomo e sulla natura