Leggi di Keplero e Gravitazione Universale Flashcards
Definizione e conseguenze I legge di Keplero.
Tutti i pianeti descrivono orbite ELLITTICHE intorno al Sole.
il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse e le conseguenze sono la presenza di un punto dell’orbita, detto PERIELIO, in cui il pianeta è più vicino al Sole e un punto dell’orbita, detto AFELIO, in cui il pianeta è più distante dal Sole.
I fuochi di una ellisse sono due punti che si trovano sull’asse maggiore della stessa; sono equidistanti dal centro e la somma delle loro due distanze da ciascun punto appartenente all’ellisse è costante.
Definizione e conseguenze II legge di Keplero.
Il raggio vettore descrive aree uguali in tempi uguali.
La conseguenza è che la velocità di percorrenza dell’orbita non è costante, essendo maggiore in perielio e minore in afelio.
Il raggio vettore congiunge il centro del pianta con il centro del Sole.
Definizione e conseguenze III legge di Keplero.
I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite intorno al Sole sono proporzionali al cubo del semiasse maggiore, cioè alla loro distanza massima dalla Sole.
R2 = d3
La conseguenza è che più il pianeta è distante dal Sole, più tempo impiegherà a percorrere la sua orbita, quindi l’anno avrà una durata maggiore.
Definizione legge di gravitazione universale (Newton).