Generalità Flashcards
Differenza tra modello GEOCENTRICO e modello ELIOCENTRICO.
Nel modello geocentrico o tolemaico, proposto da Tolomeo, la Terra si trova al centro dell’Universo; nel sistema eliocentrico o copernicano, proposto da N. Copernico e dimostrato da G. Galilei, invece, è il Sole a trovarsi al centro dell’Universo/Sistema Solare.
Quali sono le sfere geochimiche in cui è suddivisa la Terra?
Atmosfera (gassosa), Idrosfera (liquida), Litosfera (solida), Biosfera (esseri viventi)
Definizione di sistema.
Insieme di elementi che interagiscono tra di loro.
In Chimica è definito come una porzione di materia, con caratteristiche chimiche e fisiche proprie, separata dall’ambiente esterno.
Classificazione dei sistemi.
I sistemi possono essere di tre tipologie:
- aperti, quando scambiano sia materia che energia con l’ambiente esterno;
- chiusi, quando scambiano solo energia con l’ambiente esterno;
- isolati, quando non scambiano né materia né energia.
In Chimica si classificano anche come omogenei ed eterogenei.
Definisci la sfera celeste.
Sfera apparente, con centro il centro della Terra, sulla quale si proiettano i corpi celesti.
Definisci la costellazione.
Raggruppamento apparente di stelle che formano figure immaginarie sulla sfera celeste, generalmente animali o figure legate all’antico mondo greco.
Definizione di stella.
Sfera di gas ionizzato (plasma) che emette energia, sotto forma di luce e calore, prodotta attraverso reazioni di fusione termonucleare dentro il suo nucleo.
Definizione di galassia.
Insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati assieme dalla reciproca forza di gravità.
Il nome deriva dal greco γαλαξίας, che significa “di latte, latteo”
http://www.inaf.it/it/campi-di-attivita/galassie-e-cosmologia/lo-studio-delle-galassie
Definizione di pianeta.
Corpo celeste di forma tendenzialmente sferica, orbitante intorno ad una stella e avente dominanza gravitazionale nella sua orbita.
Definizione di Unità Astronomica (U.A.).
In inglese Astronomical Unit (A.U.)
Unità di misura delle distanze astronomiche , definita come la distanza media Terra-Sole e avente valore di circa 149.600.000 km.
Definizione di anno luce (a.l.).
Unità di misura delle distanze astronomiche, definita come la distanza percorsa da un raggio di luce nel vuoto in un anno; tale distanza vale circa 9500 miliardi di km ( 9461 miliardi di chilometri); la velocità della luce, nel vuoto è circa 300.000 km/s (299.792 km).
Definizione di parsec (pc).
Abbreviazione di parallasse di un secondo di arco o parallasse al second
Unità di misura delle distanze astronomiche, definita come la distanza di un punto dal quale un osservatore vedrebbe il semiasse maggiore dell’orbita terrestre, perpendicolarmente, sotto l’angolo di 1” (un secondo); 1 pc corrisponde a 3,26 a.l., cioè circa 30.856 miliardi di km.
Cosa è la magnitudine e quale è la differenza tra quella apparente e quella assoluta?
La magnitudine esprime la luminosità delle stesse;
già ai tempi degli antichi Greci le stelle venivano classificate in base alla loro luminosità apparente in sei classi di magnitudine, secondo una scala per cui la più luminosa apparteneva alla classe di magnitudine 1, la meno luminosa alla classe di magnitudine 6; oggi le classi sono molte di più, quindi avremo stelle, molto più luminose di quelle di classe 1, che avranno valori negativi: più il valore è negativo, maggiore sarà la luminosità reale;
la m. apparente rappresenta la luminosità di una stella, o corpo celeste in generale, così come la percepiamo dalla Terra, senza considerare la distanza effettiva della stessa; la m. assoluta , invece, rappresenta la luminosità reale della stella, o corpo celeste in generale, e viene definita come la luminosità che avrebbe una stella se posta a 10 pc - 32,6 a.l.- dalla Terra. La formula per calcolare la magnitudine assoluta (M) è la seguente:
M = m + 5 - 5 log d
m = m. apparente, si misura direttamente dalla Terra;
d = distanza in parsec (pc)
m Sole = -26,8
M Sole = +4,8.