Le scale di valutazione dell'infanzia Flashcards
BSID
Bayley Scales of Infant Development
Prevalenza di problematiche dello sviluppo e della salute mentale nella fascia d’età 2-5 anni
Fra il 6 e il 12%
Età di somministrazione delle Bayley
Dai 16 giorni ai 3 anni e mezzo (42 mesi)
Qual è lo scopo delle scale di valutazione dell’infanzia?
Lo scopo di queste scale è raccogliere informazioni circa le abilità e le eventuali difficoltà del bambino, utilizzando materiali strutturati e semistrutturati che permettono di osservare il comportamento e stabilire puntindi forza e di debolezza
Quali sono i due golden standard per la valutazione dell’infanzia?
Le scale Bayley e le scale Griffiths
Perchè è importante che la ricerca abbia calcolato la prevalenza delle problematiche dello sviluppo e della salute mentale in eta infantile?
Perchè questo ha dato la spinta per creare dei test sensibili e in grado di evidenziare eventuali problematiche e ritardi di sviluppo precocemente di modo da intervenire il prima possibile
Quali sono le scale complementari di cui sono composte le Bayley?
Scala cognitiva
Scala del linguaggio (espressivo, ricettivo)
Scala motoria (grosso-motricità, fine-motricità)
Scala socioemozionale
Scala del comportamento adattivo
Come viene definita la somministrazione delle scale Bayley?
La somministrazione del test è flessibile, ma standard. Infatti vengono fornite specifiche indicazioni per la somministrazione degli item, ma la loro sequenza e velocità viene adattata in base a diversi fattori quali l’eta, il temperamento e il tasso di superamento delle prove.
Perchè le Bayley vengono considerate un power test?
Le Bayley sono un power test perchè gli item sono ordinati secondo il loro grado di difficoltà e alcuni di essi sono molto difficili da superare
Perchè le Bayley sono considerate uno strumento eclettico dal punto di vista teorico?
Le Bayley sono considerate uno strumento eclettico perchè il contenuto delle scale è derivato da altre scale di sviluppo e dalla ricerca sul bambino in diversi campi. Non c’e una vera e propria unica teoria sottostante come nel caso di altri strumenti, ma si fonda sul contributo di diverse teorie dello sviluppo e dei contributi delle neuroscienze
Qual è il tempo di somministrazione del test?
Il tempo richiesto per la somministrazione di tutto il test si aggira intorno ai 30-90 minuti. Tale variabilita dipende da diversi fattori: l’età del bambino (un bambino più grande viene sottoposto a un maggior numero di item); la responsività del bambino (ci sono bambini più pronti a seguire gli stimoli e a rispondere alle sollecitazioni e bambini più lenti o che si stancano facilmente); il rispetto dei ritmi del bambino (è necessario considerare le risposte del bambino e somministrare gli stimoli quando il bambino ci presta attenzione e questo può avvenire in maniera discontinua e presentare delle differenze individuali); l’esperienza del clinico (più si usa lo strumento e più si sarà in grado di perfezionare strategie di problem solving per risolvere i problemi di somministrazione)
Quali sono i due tipi di osservazione implicati nella somministrazione delle Bayley?
L’osservazione diretta tramite la somministrazione del test al bambino e l’osservazione del suo comportamento e l’osservazione indiretta tramite la somministrazione di questionari ai caregiver
Qual è il materiale necessario per la somministrazione delle Bayley?
Una valigetta con i giochi, il manuale di somministrazione e 25 copie di ciascun protocollo che verrà compilato durante e dopo la somministrazione del test (25 copie del protocollo di registrazione, 25 questionari della scala socioemozionale e del comportamento adattivo, 25 caregiver report)
Cos’è il caregiver report?
Il caregiver report è un modulo progettato per facilitare la comunicazione della performance del bambino al genitore. Vengono spiegate, ad esempio, le caratteristiche di ciascuna scala e subscala e fornite informazioni aggiuntive per comprendere meglio lo sviluppo e interpretare i punteggi ottenuti
Cosa c’è alla fine di ogni modulo di registrazione?
Alla fine di ogni modulo di registrazione c’è un inventario dell’osservazione per valutare la tipicità della performance del bambino durante la seduta di test. Tale inventario va compilato una volta completata la somministrazione e prevede una colonna di valutazione per il clinico e una per il genitore. Il clinico legge ad alta voce i diversi comportamenti e chiede al genitore di valutare quanto il comportamento tenuto dal bambino durante il test sia tipico della quotidianità.
È uno strumento utile al professionista per interpretare qualitativamente i punteggi ottenuti attraverso la BSID
Quanti sono gli item della scala cognitiva delle Bayley?
91 item
Quanti sono gli item della scala del linguaggio delle Bayley?
49 per il linguaggio ricettivo
48 per il linguaggio espressivo
Quanti sono gli item della scala motoria delle Bayley?
72 item per la grosso-motricità
66 item per la fine-motricità
Quanti sono gli item della scala socioemozionale delle Bayley?
35 item
Da quale item si inizia quando si somministrano le scale Bayley?
La prima cosa da fare per somministrare le Bayley è calcolare l’età del bambino in mesi ed eventualmente fare l’aggiustamento per nascita prematura.
Questo perchè gli item del test sono già suddivisi in set a seconda dell’età del bambino. Ogni fascia d’età prevede un insieme di item con una gamma di difficoltà che va da quelli superati al 90% dei bambini a item superati dal 15% dei bambini del campione di standardizzazione.
Questi punti di partenza sono stati selezionati sulla base dei dati normativi e raggruppano le prove che possono essere utili a discriminare le competenze del bambino partendo da quelle che sono solitamente superate da tutti i bambini di quell’età
Come si fa a capire se il punto di partenza è valido per il bambino che si sta esaminando nelle scale Bayley?
Nel manuale di somministrazione è presente un’indicazione per cui il punto di partenza è valido se il bambino supera il livello basal ovvero almeno tre prove consecutive
Cosa succede se il bambino non supera il livello basal?
Se il bambino non supera il livello basal si applica la regola di somministrazione inversa, ovvero si torna al punto di partenza per l’età precedente
Come capire quando interrompere la somministrazione delle Bayley?
Ci si basa sulla regola di interruzione, ovvero si interrompe il test quando il bambino raggiunge il livello ceiling che corrisponde a 5 insuccessi consecutivi
Come si calcolano i punteggi delle Bayley?
L’esaminatore segna i singoli risultati delle prove e poi procede al calcolo dei punteggi grezzi sommando al numero del primo item di cui si compone il set utilizzato tutti gli item svolti correttamente.
Dopo si consultano le tavole del manuale per ricavare il punteggio standardizzato, incrociando il valore grezzo con l’età (cronologica o corretta) del bambino