La valutazione dell'intelligenza Flashcards

1
Q

Nelle WISC a cosa corrisponde la sigla ICV?

A

Indice di comprensione verbale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nelle WISC a cosa corrisponde la sigla IRP?

A

Indice di ragionamento visuo-percettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nelle WISC a cosa corrisponde la sigla IMI?

A

Indice di memoria di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nelle WISC a cosa corrisponde la sigla IVE?

A

Indice di velocità di elaborazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In quale ordine vengono somministrati i subtest della WISC?

A

• Disegno con cubi (DC)
• Somiglianze (SO)
• Memoria di cifre (MC)
• Concetti illustrati (CI)
• Cifrario (CR)
• Vocabolario (VC)
• Riordinamento di lettere e numeri (LN)
• Ragionamento con le matrici (RM)
• Comprensione (CO)
• Ricerca di simboli (RS)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i subtest supplementari della WISC?

A

• Completamento di figure (CF)
• Cancellazione (CA)
• Informazione (IN)
• Ragionamento aritmetico (RA)
• Ragionamento con le parole (RP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa consiste la prova disegno con cubi nella WISC?

A

Il soggetto deve riprodurre, entro i limiti di tempo stabiliti, una serie di modelli geometrici bidimensionali mostrati dall’esaminatore, utilizzando dei cubi con facce bianche, rosse e bianche-rosse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In cosa consiste la prova somiglianze nella WISC?

A

Questo subtest richiede al soggetto di spiegare in che cosa siano simili coppie di stimoli (mela-banana, ghiaccio-vapore). Alle risposte si può dare un punteggio di 2, 1 o 0 a seconda del grado di appropriatezza e del livello di elaborazione e astrazione utilizzato per l’individuazione della somiglianza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In cosa consiste la prova memoria di cifre nella WISC?

A

Il soggetto deve ripetere sequenze progressivamente più lunghe di numeri, mantenendo l’ordine presentato dall’esaminatore per le serie “cifre in avanti” (componente passiva) e seguendo invece l’ordine inverso per la serie “cifre all’indietro” (componente attiva).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In cosa consiste la prova concetti illustrati nella WISC?

A

Il soggetto deve scegliere, partendo da due o più stringhe di figure disposte su file parallele all’interno di matrici visive contenute nel libro degli stimoli, quelle che stanno bene insieme sulla base di caratteristiche condivise, appartenenza semantica o funzione (con punteggio 0-1, indicativi di successo o insuccesso dell’item)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In cosa consiste la prova cifrario nella WISC?

A

È un compito di apprendimento di associazioni tra una serie di semplici forme geometriche (cifrario A fino a 8 anni) o numeri (cifrario B per le età successive) e simboli cbe il soggetto, facendo riferimento e progressivamente automatizzando le corrispondenze indicate nella chiave riportata nella parte alta del foglio di risposta, deve riprodurre graficamente sotto ciascuna delle forme o numeri contenuti in una matrice di stimoli allineati orizzontalmente, entro il tempo limite di 120 secondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In cosa consiste la prova vocabolario nella WISC?

A

Il soggetto deve fornire oralmente una definizione di una serie di etichette verbali di complessità crescente. I punteggi vanno da 0 a 2 e il manuale fornisce numerosi esempi per ciascuno dei tre livelli e specifici criteri qualitativi di valutazione della risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In cosa consiste la prova riordinamento di lettere e numeri nella WISC?

A

Il subtest prevede la ripetizioni di sequenze di lettere e numeri di lunghezza crescente letti dall’esaminatore, ripetendo prima i numeri in ordine crescente e poi le lettere in ordine alfabetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In cosa consiste la prova ragionamento con le matrici nella WISC?

A

Il soggetto deve completare matrici figurate, selezionando tra 5 alternative di risposta, il tassello mancante mediante criteri di ragionamento visuo-percettivo e logico progressivamente più complessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In cosa consiste la prova comprensione nella WISC?

A

La prova, mediante una serie di domande relative a specifiche situazioni-problemi o alla comprensione di regole sociali, aspetti e concetti di vita quotidiana valuta l’efficienza pragmatica del bambino, ossia la sua capacità di acquisire e saper utilizzare informazioni pratiche e strategie adattive di coping dal contesto socioculturale di appartenenza e dalle routine quotidiane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa consiste la prova ricerca di simboli nella WISC?

A

Di fronte a una serie di stringhe accoppiate di simboli, ciascuna delle quali formata da un grupp target (sulla sinistra) e un gruppo di ricerca (sulla destra), il soggetto, dopo aver analizzato visivamente i due gruppi, deve indicare se almeno uno dei simboli target appare nel gruppo di ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In cosa consiste la prova completamento di figure nella WISC?

A

Il soggetto deve individuare una parte o un dettaglio mancante di figure rappresentanti oggetti o scene comuni entro definiti intervalli temporali

18
Q

In cosa consiste la prova cancellazione nella WISC?

A

Questo è un compito di visual search o barrage in cui il soggetto deve individuare e marcare, in un definito intervallo temporale, degli stimoli bersaglio all’interno di matrici di figure in cui i target e non-target sono disposti in modo random (prima parte) o in modalità più regolare e strutturata (seconda parte)

19
Q

In cosa consiste la prova informazioni nella WISC?

A

Con questa prova si indagano alcune conoscenze di cultura generale del soggetto relative a eventi comuni, oggetti, luoghi o popoli

20
Q

In cosa consiste la prova ragionamento aritmetico nella WISC?

A

Si presenta oralmente una serie di problemi aritmetici, alcuni dei quali supportati da materiale figurato, che il bambino deve risolvere mentalmente, ottenendo 1 punto per ogni risposta esatta fornita entro il limite di tempo previsto

21
Q

In cosa consiste la prova ragionamento con le parole nella WISC?

A

Viene proposto al soggetto sotto forma di indovinello e viene richiesto di individuare un concetto sulla base degli indizi multipli nel caso di maggiore complessità degli item, forniti verbalmente dall’esaminatore

22
Q

Quale indice indaga la prova ragionamento con le parole?

23
Q

Quale indice indaga la prova ragionamento aritmetico?

24
Q

Quale indice indaga la prova informazioni?

25
Quale indice indaga la prova cancellazione?
IVE
26
Quale indice indaga la prova completamento di figure?
IRP
27
Quale indice indaga la prova ricerca di simboli?
IVE
28
Quale indice indaga la prova comprensione?
ICV
29
Quale indice indaga la prova ragionamento con le matrici?
IRP
30
Quale indice indaga la prova riordinamento di lettere e numeri?
IML
31
Quale indice indaga la prova vocabolario?
ICV
32
Quale indice indaga la prova cifrario?
IVE
33
Quale indice indaga la prova concetti illustrati?
IRP
34
Quale indice indaga la prova memoria di cifre?
IML
35
Quale indice indaga la prova somiglianze?
ICV
36
Quale indice indaga la prova disegno con cubi?
IRP
37
Quali sono i test di intelligenza più utilizzati?
Le scale Wechsler
38
Quali sono le scale Wechsler?
• WPPSI (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence) • WISC (Wechsler Intelligence Scale of Intelligence) • WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale)
39
Cos'è la WISC-IV?
È uno strumento clinico somministrato individualmente per la valutazione dell'età intellettiva di bambini e adolescenti
40
A quale età si somministra la WISC?
Dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi
41
Come viene misurata l'intelligenza nelle WISC?
L'intelligenza viene misurata cercando di esplorarla nelle sue diverse manifestazioni, utilizzando prove diverse al fine di ricostruire, accanto a differenti indici sintetici e fattoriali, un profilo funzionale quanto più possibile analitico e specifico delle abilità cognitive del soggetto, con i suoi punti di forza e di debolezza
42
Su quali modelli si basa la WISC?
La WISC si basa ai modelli più recenti e accreditati del funzionamento cognitivo, in particolare al modello CHC