Le Guerre Persiane Flashcards
Quali eventi hanno avuto grandi ripercussioni sulla storia greca intorno al VI secolo a.C.?
La conquista di Sardi da parte di Ciro nel 546 a.C.
Questo evento segnò l’inizio della dominazione persiana nella Penisola anatolica.
Chi conquistò la capitale della Lidia e quando?
Ciro nel 546 a.C.
Ciro era il re persiano e la conquista di Sardi rappresentò un importante passo nella sua espansione.
Quali territori erano inclusi nell’impero persiano sotto Ciro e Cambise?
- Fiume Indo (a Oriente)
- Anatolia (a Occidente)
- Egitto
- Siria
- Mesopotamia
L’impero persiano si estendeva su una vasta area geografica.
Come cambiò l’arrivo dei Persiani le relazioni delle poleis greche con la Lidia?
Modificò gli equilibri politici e portò a tributi e aiuti militari.
Le poleis greche, pur mantenendo leggi indipendenti, dovettero adattarsi alla presenza persiana.
Quali vantaggi offriva l’impero persiano ai greci sudditi?
- Protezione dai nemici esterni
- Stabilità politico-sociale
Questi vantaggi però venivano a costo della limitazione dell’autonomia commerciale delle poleis.
Qual era la situazione politica delle poleis greche sotto il dominio persiano?
Conservarono leggi e istituzioni indipendenti ma dovevano versare tributi e fornire aiuti militari.
I satrapi persiani spesso favorivano tiranni locali per un controllo più facile delle città.
In quale periodo si verificò il conflitto aperto tra greci e persiani?
Nei primi anni del V secolo a.C.
Il conflitto si configurò come sbilanciato a causa della disparità di forze.
Qual era la percezione della disparità di forze tra greci e persiani durante il conflitto?
Era chiara a tutti, con un colosso politico contro piccole città rivali.
Questa disparità rendeva il conflitto particolarmente difficile per le poleis greche.
Completa la frase: La conquista di Sardi rappresentò l’ultimo esito di un’aggressiva politica ________ che i Persiani avevano intrapreso da tempo.
espansionistica
Questa politica portò alla creazione di un vasto impero.