Clistene Flashcards

1
Q

Chi era Clistene?

A

Era un aristocratico ateniese appartenente alla potente famiglia degli Alcmeonidi che ebbe la meglio suoi suoi avversari politici e pose le basi della “democrazia ateniese”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi è Clistene?

A

Un aristocratico della famiglia degli Alcmeonidi che ha introdotto riforme fondamentali ad Atene nel 508 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la prima riforma di Clistene?

A

L’istituzione del «démo» (démos), una nuova unità politico-amministrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa rappresenta il «démo» (démos)?

A

Una divisione del territorio dell’Attica in unità politico-amministrative a cui si apparteneva territorialmente, indipendentemente dalla classe di reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti demi esistevano inizialmente e quanti ne furono creati in seguito?

A

Inizialmente erano 100, poi furono aumentati a 180.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale legame rafforzò l’istituzione del démo tra i cittadini e la polis?

A

Allentò la dipendenza dagli individui dai gruppi familiari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come fu diviso il territorio attico?

A

In tre zone geografiche: pianura (o ásty), zone interne montagnose (o mesogéa) e zone costiere (o paralía).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quante sotto-zone, chiamate ‘trittie’, erano presenti in ciascuna zona del territorio attico?

A

10 sotto-zone, per un totale di 30 trittie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali classi sociali predominavano nelle trittie della pianura, montagna e costa?

A
  • Pianura: aristocratici
  • Montagna: piccoli contadini
  • Costa: commercianti, pescatori e artigiani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le trittie che componevano ciascuna tribù erano contigue?

A

No, ogni trittia era collocata in una diversa zona del territorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando si concluse bruscamente l’esperienza tirannica ad Atene?

A

Nel 508 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le classi popolari rimproveravano agli aristocratici di aver richiesto l’intervento di quale città?

A

Sparta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le riforme di Clistene posero le basi per quale sistema politico ad Atene?

A

La democrazia ateniese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fill in the blank: Clistene apparteneva alla potente famiglia degli _______.

A

Alcmeonidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le tribù venivano chiamate in greco______ e non erano __________

A

“Phylai” e non erano confinanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual era lo scopo del sorteggio per la scelta dei magistrati ad Atene?

A

Mettere tutti i cittadini sullo stesso piano e evitare favoritismi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali cariche non erano soggette al sorteggio ad Atene?

A

Cariche che richiedevano competenze specifiche, come quelle militari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quante tribù furono create da Clistene e quali erano le loro componenti?

A

Dieci tribù, ciascuna composta da una trittia della città, una della montagna e una della costa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è una funzione delle nuove tribù istituite da Clistene?

A

Associavano persone provenienti da classi sociali diverse e da diverse zone della città.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale classe sociale era maggiormente rappresentata nelle tribù di Clistene?

A

Le classi non aristocratiche, rappresentate da due trittie su tre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale organo di governo fu istituito da Clistene?

A

Il consiglio dei Cinquecento (o boulé).

22
Q

Come era composto il consiglio dei Cinquecento?

A

Da cinquanta rappresentanti per ciascuna tribù, scelti per sorteggio.

23
Q

Quale ruolo aveva l’Areopago dopo le riforme di Clistene?

A

Continuò a esistere ma non ebbe più un ruolo decisivo nella politica cittadina.

24
Q

Cosa era l’ecclesia?

A

L’assemblea popolare alla quale avevano diritto di partecipare tutti i cittadini.

25
Q

Dove si riuniva originariamente l’ecclesia?

A

Nell’agorá.

26
Q

Quante volte all’anno si riuniva inizialmente l’ecclesia?

A

Dieci volte all’anno.

27
Q

Dove si svolsero le riunioni dell’ecclesia a partire dal V secolo a.C.?

A

Sulla collina della Pnice.

28
Q

Quali poteri aveva l’ecclesia?

A

Politica estera, nomina di arconti e strateghi, controllo del loro operato.

29
Q

Come venivano espresse le decisioni dell’ecclesia?

A

Nella forma di legge (nómos) o di decreto (pséphisma).

30
Q

Quale potere giudiziario aveva l’ecclesia?

A

Il potere giudiziario spettava a tutto il popolo.

31
Q

Dove si svolgevano i processi se non davanti all’intera assemblea?

A

Presso l’Elièa, divisa in tribunali (dikastéria) con membri estratti a sorte.

32
Q

Che cos’è una polis?

A

Una polis è una città-stato greca che includeva una comunità di cittadini e un territorio circostante.

33
Q

Quali sono le due principali polis della Grecia antica?

A

Sparta e Atene.

34
Q

Quali ruoli storici hanno avuto Solone, Pisistrato e Clistene ad Atene?

A

Hanno avuto ruoli fondamentali nella storia ateniese.

35
Q

Quali erano le maggiori differenze politico-sociali tra Sparta e Atene?

A

Le differenze riguardavano la struttura politica e sociale delle due polis.

36
Q

Chi introdusse l’ostracismo nella democrazia ateniese?

37
Q

Che cos’è l’ostracismo?

A

L’ostracismo è la possibilità di allontanare da Atene per dieci anni chi è ritenuto pericoloso per lo Stato.

38
Q

Quali erano i requisiti per validare l’ostracismo?

A

Occorreva il voto favorevole di almeno seimila cittadini.

39
Q

Qual era lo scopo originale dell’ostracismo?

A

Serviva a salvaguardare la pace interna alla polis.

40
Q

Quali gruppi erano esclusi dalla partecipazione politica ad Atene?

A

Gli schiavi, gli stranieri (meteci) e le donne.

41
Q

Chi poteva partecipare all’ecclesia ad Atene?

A

Solo i maschi adulti ateniesi per nascita.

42
Q

Quanti abitanti aveva Atene nel 430 a.C. e quanti erano cittadini?

A

Atene contava circa 250.000 abitanti, di cui solo 30.000 erano cittadini.

43
Q

Che ruolo ha avuto Atene nella storia delle forme di governo?

A

Ha svolto un ruolo fondamentale nel cammino verso forme di governo egualitarie.

44
Q

Vero o falso: Atene era una democrazia nel senso moderno del termine.

45
Q

Fill-in-the-blank: L’uguaglianza tra tutti gli individui rimase un concetto ________ alle civiltà antiche.

46
Q

Che considerazione avevano le civiltà antiche riguardo all’inferiorità delle donne e degli schiavi?

A

Era considerata ovvia.

47
Q

Qual era la condizione dei maschi minorenni riguardo alla cittadinanza?

A

Erano considerati cittadini solo potenziali fino al compimento della maggiore età.

48
Q

Come funzionava l’ostracismo?

A

Si scriveva su un pezzetto di coccio (ostrakon) il nome di chi era ritenuto pericoloso per lo Stato

49
Q

Ebbe sono effetti positivi?

A

No, in seguito venne sfruttato nelle lotte tra le fazioni politiche ( come nelle guerre Persiane)