LA LINGUA ITALIANA Flashcards

1
Q

Connettivi

A

Una parola o una frase la cui funzione è quella di collegare altre unità linguistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Maschile Sovraesteso

A

Quando chiami un gruppo di persone di genere misto usando il maschile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lo Schwa

A

È una vocale che non esprime genere, scritta come (upside down e).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Prestiti Linguistici

A

Quando una lingua usa parole di una lingua straniera e.g. ‘meeting’ invece di ‘una riunione’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Neologismi

A

Una nuova parola o espressione (di solito, l’accademia della crusca fanno neologismi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

D.A.D - Didattica a distanza

A

Il apprendimento a distanza (ma questo deve essere interattivo e.g. l’insegnante e lo studente comunicano. Un programma televisivo o un video educativo non è D.A.D). Un esempio di D.A.D è: online learning (apprendimento online).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Accademia della Crusca

A

È una delle istituzioni leader nel campo della ricerca sulla lingua italiana ed è come il dizionario Oxford della lingua italiana. Il loro scopo principale è mantenere la purezza della lingua italiana.

EXTRA: Fu fondata a Firenze tra il 1582 e il 1583 da cinque fiorentini: Lionardo Salviati, Battista Deti, Antonio Francesco Graziani, Bernardo Canigiani e Bernardo Zanchini AKA i Brigata dei Crusconi. L’Accademia della Crusca non è d’accordo con lo schwa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Campanilismo

A

L’attaccamento è amore per il proprio territorio e.g. Dire di essere romano, invece di italiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terza Cultura

A

Quando uno ha la cultura dei propri genitori, la culture della nazione in cui vive e la propria cultura. La loro cultura è la terza cultura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esperanto

A

Una lingua artificiale creata nel 1887 per dall’Unione Europea come lingua comune, ma non ha funzionato. La lingua esiste anche su Google Translate!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fasci

A

Una lingua morta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Corrispettivo

A

Una parola che si usano in contrario della parola italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Impattare

A

Un esempio di quando le parole italiane sono usate in modo diverso dal loro significato originale a causa dell’influenza inglese. (Spiegazione: ‘impattare’ significa quando una macchina si scontra con un’altra macchina. Ma, a causa di l’influenza inglese, questa parola si usa come “influenzato” (affected). L’aggettivo - impattante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i diversi tipi di connettivi?

A
  1. Connettivi di scopo: “Affinché, perché, allora, in modo da, pertanto, così” - Indicano uno scopo o una spiegazione.
  2. Connettivi di concessione: “Sebbene, nonostante, malgrado, benché” - Mostrano il contrasto tra due frasi.
  3. Connettivi di condizione/requisito: “Purché, a condizione che, solo se” - Enunciano una condizione/requisito.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è “Non è mai troppo tardi”?

A

Un popolare programma televisivo italiano prodotto dalla Rai, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dal 1960 al 1968. È stato un corso di istruzione popolare che insegnava adulti analfabeti la lingua e letteratura italiana. È andato in onda dal lunedì al venerdì, sulla Rete Nazionale e sul Secondo Programma. È stato insegnato da Alberto Manzi (Maestro Manzi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi erano I Brigata dei Crusconi?

A
  1. Lionardo Salviati
  2. Battista Deti
  3. Antonio Francesco Graziani
  4. Bernardo Canigiani
  5. Bernardo Zanchini
17
Q

Quando il Schwa entra nella lingua inglese? Da dive origine lo Schwa?

A
  1. 1895
  2. Era originariamente ebraica (e significava vacuità)
18
Q

Quando è stato scritto il primo dizionario italiano?

A

1612, dopo la fondazione dell’Accademia della Crusca.

19
Q

Quindi è stata la prima volta (registrata) che i prestiti linguistici sono diventati presenti in Italia e come?

A

476, dopo la caduta dell’impero romano i Balcani e stranieri iniziarono a emigrare in Italia. A questo punto l’alfabeto italiano non era ancora stato scritto e così, nel corso degli anni la lingua italiana è diventata più universale con le parole del balcanico e del dialetto vichingo.

20
Q

Quando e qual era l’Autarchia Linguistica?

A

1922 - 1943 (Ventegna Fascisti) - Durante il governi di Mussolini.
Nel regime di Mussolini proibì per legge l’uso di anglicismi e parole straniere. Affermato il principio dell autarchia linguistica, il regime si propose di disciplinare l’interno repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale (sua diffusione, insegnamento, uso) ma intervenendo nelle parlate dialettali, in quelle dei territori alloglotti.
→ Quando mussolini era caduto, l’Autarchia linguistica non esiste.

21
Q

Quando entra in vigore la televisione privata?

A

1970s in poi

22
Q

Qual era le percentuale di analfabeti e analfabeti funzionali in Italia? (Tra 1861 e 1970)

A

47%

23
Q

Analfabetismo vs analfabetismo funzionale

A

Analfabetismo: L’incapacità di leggere o scrivere.
Analfabetismo funzionale: L’incapacità di leggere o scrivere testi complessi ma possono scrivere o leggere testi semplici.

24
Q

Quanti dialettofoni ci sono in Italia?

A

14% nella popolazione sono dialettofoni

25
Q

Cosa è successo nel 1300?

A

Il volgare fiorentini divenne come una lingua scritta.