L'età romana Flashcards

1
Q

Cos’erano le “Dodici Tavole”?

A

Le “Dodici Tavole” erano delle lastre di bronzo che furono esposte dal 451 a.C. nel Foro romano e su cui erano incise le leggi della città. I giovani aristocratici all’inizi erano obbligati a impararle a memoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’era il foro romano?

A

Il foro romano era il centro della comunità in cui avvenivano discussioni e decisioni sui problemi della città. Inizialmente il pater familias vi portava il bambino per farlo addentrare in quella che sarà poi la vita politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definisci “tirocinium fori”?

A

Anno di apprendistato alle attività della vita pubblica, a cui erano destinati i giovani aristocratici compiuti i 16 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’era il mos maiorum?

A

Letteralmente “costume degli antenati”, è l’insieme dei valori e dei modelli di comportamento della tradizione latina arcaica. I valori principali erano:

  • la pietas: sentimento di affetto e forte devozione verso i genitori, la patria e le divinità.
  • la virtus: l’insieme delle virtù che caratterizzano un VERO uomo.
  • la fides: l’onestà e la buona fede.
  • la gravitas: il senso della propria dignità.
  • la maiestas: la nobiltà d’animo.
  • l’amicitia: la capacità di stringere alleanze e vincoli.
  • la costantia: la fermezza d’animo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale fu l’idea di Marco Porcio Catone detto “il Censore”?

A

Egli si oppose all’assimilazione di contaminazioni di derivazione ellenistica o orientale, ritenendo che avrebbe portato cambiamenti negativi nella società romana mettendo a repentaglio gli antichi costumi e la tradizione.
Per lui l’unico riferimento di tipo educativo e culturale doveva essere solo il mos maiorum.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale fu invece l’idea contrastante di Marco Tullio Cicerone?

A

Egli trasse dalla fusione della cultura ellenistica e romana un interessante programma educativo che assicurava il benessere dello Stato attraverso l’educazione di un oratore alle virtù e al rispetto delle leggi e delle divinità. La figura dell’oratore diventò simbolo del nuovo ideale pedagogico dell’humanitas.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definisci “humanitas”.

A

L’humanitas è l’ideale formativo dell’essere umano che realizza pienamente la propria natura, giungendo ad eccellere nelle sue doti morali, politiche, sociali e culturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Differenza tra humanitas romana e paidéia greca.

A

La paidéia tende alla formazione dell’individuo nel suo singolo invece l’humanitas forma l’individuo nella sua collettività, non rimandando solo alla formazione ma anche alla filantropia e cioè “l’amore verso gli altri essere umani”. Rispettando i valori del mos maiorum, soprattutto della pietas, gli uomini sono accumunati da una stessa natura e dalla stessa legge e quindi ad un principio di giustizia universale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual era il nome della scuola primaria? Tra che età erano compresi i bambini? Come venivano chiamati i maestri?

A
  • Ludus litterarius, letteralmente “gioco letterario”.
  • L’età era dai 7 ai 12 anni.
  • I maestri erano il LUDI MAGISTER, l’HYPODIDASCALUS e il CALCULATOR.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nella scuola secondaria tra che età erano compresi i ragazzi? Come veniva chiamato il maestro? Che metodo veniva usato?

A
  • Tra i 12 e i 16 anni.
  • Grammaticus, insegnava gli studi liberali.
  • Quello del “praelectio” e “narratio”.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si chiama il rituale di passaggio che facevano i ragazzi compiuti i 16 anni e cosa prevedeva?

A

Si chiamava “liberalia” e prevedeva l’indossare la toga virile completamente bianca togliendo quella da fanciullo, bianca con il bordo di lana purpurea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si chiamava il maestro dell’istruzione superiore e che studi comprendeva?

A

Magister dicendi che guidava la scuola di retorica. L’obbiettivo era quello di formare un “buon oratore” e quindi ottimi cittadini capaci di praticare la retorica. Si potevano approfondire anche gli studi di filosofia, medicina (come il curriculum greco) e poi di diritto (invenzione romana).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly