L'età ellenistica Flashcards

1
Q

Definisci “cosmopolitismo”.

A

L’idea di riconoscere come propria città (pólis) il mondo intero (kósmos). Quindi sentirsi cittadini del mondo. Lo spirito cosmopolitico apre all’incontro verso il diverso e con le usanze dei nuovi popoli al di fuori della Grecia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definisci “koiné dialektos”.

A

La lingua comune di derivazione greca, con nuove parole di provenienza orientale, che si diffuse come lingua parlata da tutti i popoli dell’impero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale fu il tema dominante della filosofia?

A

Con questo nuovo contesto culturale il tema dominante fu il raggiungimento della felicità terrena, che consiste nella pace e nell’equilibrio dell’anima. Formò due principali scuole di pensiero: l’epicureismo e lo stoicismo che davano risposte differenti ma erano ugualmente legate da una visione reale delle risorse e dei limiti dell’essere umano (questi ultimi come il turbamento per l’epicureismo, e le tentazioni per lo stoicismo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste l’epicureismo?

A

Nella convinzione che la felicità consistesse nel piacere, ma non fine a se stessi, ma come una vita in condizione di serenità, raggiungibile attraverso una conoscenza autentica che libera da turbamenti, paure e desideri effimeri (paura degli dei, della morte e il dolore).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa consiste lo stoicismo?

A

Al contrario della ricerca del piacere per l’epicureismo, per lo stoicismo la via della felicità coincidevano con l’esercizio del dovere, rispettando l’ordine razionale che regge il cosmo. Lo scopo della persona è di mantenere un anima pura seguendo l’ideale del “Saggio”, ovvero colui che non si fa trarre da inganni e desideri, vivendo una vita di sacrifici.
La filosofia stoica di compone di tre ambiti: logica, fisica ed etica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci “efebìa”.

A

Il percorso di educazione militare, letteraria e musicale a cui venivano sottoposti i maschi di 18 anni nell’antica Atene. Col tempo andò a perdere il carattere di addestramento militare per diventare un ramo dell’istruzione secondaria (in cui si studiava cultura generale) come una sorta di ramificazione formativa biennale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le 5 fasi per avere una buona abilità di retorica?

A
  1. Invenzione: scelta dell’argomento.
  2. Disposizione: la ricerca e l’organizzazione del materiale.
  3. Elocuzione: organizzazione del discorso.
  4. Memorizzazione
  5. Declamazione: esposizione al pubblico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la “pedagogia dell’esempio”?

A

Invenzione di Plutarco (biografie con esempi illustri romani e greci a confronto), è ogni teoria che considera l’esempio come strategia educativa importante ed efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa disse Luciano di Samosata?

A

Luciano di Samosata accusò l’educazione di superficialità dei contenuti, inefficienza dei risultati e immoralità verso i valori che la ispirano.
Coglie gli aspetti vuoti di una scuola che alimenta la consuetudine di usare parole alla moda riducendosi all’acquisizione di un bagaglio di nozioni inutili, così da incantare il pubblico e dare una bella immagine di sé.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa disse Sesto Empirico?

A

Egli accusò l’insegnamento di essere inutile e, essendo parte della corrente scettica, va contro io falso sapere e la presunzione di insegnarlo. Per lui infatti li insegnanti sono inutili perché l’unica possibilità di apprendimento è l’esperienza diretta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è lo SCETTICISMO?

A

È una corrente di pensiero che non era una vera e propria scuola e che declamava l’inesistenza di verità. Non bisogna farsi domande sulla propria esistenza e bisogna dubitare di tutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly