L'atomo e la tavola periodica Flashcards
Parlami dell’atomo
E’ un sistema costituito da un nucleo positivo di protoni contenente la massa e uno spazio intorno ad esso negativo contenente gli elettroni
Da cosa è composto un elemento?
E’ composto da un insieme di atomi con lo stesso numero di protoni
Quali sono le particelle elementari che compongono un atomo?
Protoni con carica positiva
Elettroni con carica negativa
Neutroni senza carica
Come si chiama lo spazio intorno al nucleo dove si trovano gli elettroni?
Orbitale
Quale è la carica di un atomo?
Un atomo ha numero di protoni uguale al numero di elettroni allo stato fondamentale, quindi sarà elettricamente neutro.
Se non è elettricamente neutro diventa uno ione.
Parlami del numero atomico
E’ il numero di protoni all’interno di un atomo
Si indica con Z
Rappresenta la posizione dell’atomo nella tavola periodica
Parlami degli ioni
Sono atomi non elettricamente neutri, che diventano tali tramite un processo chiamato ionizzazione
Se l’atomo perde elettroni si parla di ossidazione; l’atomo diventa carico positivamente, diventando un catione
Se l’atomo acquista elettroni i parla di riduzione; l’atomo diventa carico negativamente, diventando un anione
Parlami del numero di massa
Rappresenta la somma tra il numero di protoni e il numero di neutroni
Si indica con A
Parlami del livello di valenza
E’ l’ultimo livello occupato dagli elettroni
E’ uguale per gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppo
Cosa sono gli isotopi?
Sono nuclidi di uno stesso elemento con =Z ma diverso A
Sono nuclidi con nuclei instabili che decadono
Cos’è il decadimento?
E’ un emissione di radiazioni e/o particelle da parte di un isotopo al fine di stabilizzarsi
Avviene perdendo massa sotto forma di energia
Elenca i tipi di decadimento
Alfa: tipico degli elementi pesanti (Z>85)
Beta: tipico degli elementi squilibrati (ovvero con grande differenza di numero di protoni e neutroni)
Gamma: tipico degli elementi energizzati
Cos’è il potere penetrante?
E’ il percorso di una radiazione
Si divide basso (Alfa), moderato (Beta) e massimo (Gamma)
Cos’è il tempo di decadimento?
E’ il tempo utilizzato dal 100% di un isotopo radioattivo di un elemento per diventare un altro elemento
Cos’è il tempo di dimezzamento?
E’ il tempo utilizzato dal 100% di un isotopo radioattivo per arrivare al 50%
Parlami delle proprietà periodiche
Dipendono dalla posizione dell’elemento nella tavola periodica, quindi dal numero di protoni nel nucleo
Si dividono in:
-Carica nucleare efficace
-Potenziale di ionizzazione
-Affinità elettronica
-Elettronegatività
-Raggio Atomico
Cos’è la carica nucleare efficace?
E’ l’attrazione esercitata dal nucleo sugli elettroni del livello di valenza
Aumenta salendo lungo un gruppo e andando verso destra in un periodo
Cos’è il potenziale di ionizzazione?
E’ l’energia da fornire ad un atomo affinché perda un elettrone di valenza (ossidazione), quindi meno energia spende un atomo più facilmente si ossida
Si esprime in kj/mol
Segue l’andamento della carica nucleare efficace
Il fluoro non si ossida mai
L’azoto ha energia più alta dell’ossigeno anche se viene prima
Parlami dell’affinità elettronica
E’ l’energia liberata quando viene acquistato un elettrone (riduzione)
Segue l’andamento della Carica nucleare efficace
Parlami dell’elettronegatività
E’ la capacità di un elemento di attrarre elettroni di un legame chimico
I gas nobili non hanno elettronegatività non formando legame
Segue l’andamento della Carica nucleare efficace
Parlami del raggio atomico
E’ la distanza tra il nucleo di un atomo e il suo livello di valenza
Generalmente aumenta andando verso il basso nei gruppi e andando verso sinistra nei periodi
I cationi hanno dimensioni minori delle particelle neutre
Gli anioni hanno dimensioni maggiori delle particelle neutre