l'aspetto retorico Flashcards
Anàstrofe
Quando due o più parole sono disposte in modo invertito ripetto all’ordine normare.
Es: “inatteso è giunto l’amore”
ipèrbato
Separazione di due termini che dovrebbero rimanere uniti da l’interposizione di altri.
es: “il volto della fanciulla stupito”
Anadiplosi
ripresa all’inizio di un verso della stessa parola(o gruppo di parole) che si trova alla fine del verso precedente.
iterazione
è la ripetizione di una parola o più parole all’interno del testo senza un ordine preciso.
Parallellismo
Gli elementi di due o più frasi si riprendono simmetricamente. Es:”QUESTI CORRONO, QUELLI SI ATTARDANO E QUEGLI ALTRI PARLANO animatamente con tutti “
chiasmo
è una disposizione incrociata di parole o esressioni secondo lo schema A,B-B,A .
es: “IL VENTO soffia e nevica LA FRASCA” (soggetto, verbo- verbo, soggetto)
accumulazione
è l’accostamento intenso e sovrabbondante di termini, disposti in ordine o im modo caotico e disordinati, spesso senza segni di punteggiatura.
Es: la mente indaca accorda disunisce.
climax
è una particolare specie di forma di accomulazione, in cui i termini sono disposti inn ordine di intensità crescente (climax) o decrescente (anticlimax).
Es: all’improvviso provai un BRIVIDO, un TIMORE, un TERRORE
hysteron proteron
è un inversione delle parole rispetto al loro ordine temporale: si trova prima ciò che logicamente e cronologicamente si dovrebbe trovare dopo.
Es: “si stancò, corse a perdifiato”
similitudine
Consinte nel confornatere due termini stabilendo tra di loro nessi logici espliciti, e i due termini hanno quindi un aspetto in comune. Per rendere il confronto si usano dorme: come, pari a, simile a, tale, sembra, assomiglia, è uguale…. “
può essere sintetizzata: “il mio amore ASSOMIGLIA A UNA ROCCIA” oppure puoò essere più ampia :”sto solo come un chiodo insieme alla sua ombra”
metafora
La metafora consiste nella sostituzione di un termine con un altro il cui significato ha con il primo un rapporto di somiglianza.
E’ simile alla similitudine poiche i due termini hanno una qualita o una caratteristica in comune solo che i nessi logici tra di loro e le forme per introdurre un confronto rimangono implicite.
Es: baci di fiamma.
Analogia
Sarebbe una metafora condensata, in cui i termini vegono accostati immediatamente eliminando ogni passaggio logico.Serve per lo più d ccostare immaggini e situazioni.
la differenza è che la metafora si basa su un evidente rapporto di somiglianza tra le imagini; mentre l’analogia accosta due immaggini che apparentemente non hanno nulla in comune.
Le analogie possono avere anche il secondo termine non esplicitato. Es : accarezzo i toi capelli neri come la notte” (similitudine) ; “accarezzo i tuoi capelli di notte” (metafora), “ accarezzo la notte” (analogia)
sinedocche
E’ la sostituzione di una parola con un’ altra in base a un rapporto di quantità (il più per il meno, il meno per il più)
1. la parte per il tutto” arrivo con la mia veloce QUATTRORUOTE”
2. il singolare per il plurale “L’ITALIANO è un gran tifoso”
3. il genere per l specie IL FELINO (gatto) assalì il topo”; “I MORTALI ( gli uomini)”
metonima
la sostituzione di una parola con un’ altra in base ad un rapporto di vicinanza logia, di qualità.
1. la causa per l’effetto. “vivere del proprio lavoro”
2. il contenente per il contenuto:” mangio un piatto caldo”
3. il concreto per l’astratto: “hai l’OCCHIO per le misure”
4. lo strumento per chi lo adopera: “emilia é un primo violino”
5. l’autore per l’opera :” ragazzi domani portate MANZONI”
6. la materia per l’oggetto: “impugnò il FERRO per affrontare il nemico”
antitesi
è l’accostamento di due parole o frasi opposte per ottenere effetti di contrasto. spesso i due elementi in contrasto sono disposti in modo simmetrico.
es:” mi aspettano giorni dolci e giorni amari”
ossimoro
accostamento di sue parole di senso opposto che sembrano incompatibili tra di loro.
Es: “amaro miele”
iperbole
E’ un esagerazione per eccesso o per difetto.
Es: “te l’ho detto cento volte”/ “ti ho aspettatto per un secondo”
sinestesia
E’ l’accostamento di termini che appartengono a sfere sensoriali differenti.
Es “suono morbido”
adynaton
E’ un affermaione impossibile, si dichiara qualcosa che non può verificarsi.
Es: “ anche SE IL SOLE DI SCORDASSE DI SORGERE”
Perifrasi
Giro di parole, una frase che descrive una caso o una persona, sostituendo la parola specifica.
Es: “Colui che tutto muove”
Antonomasia
Si desegna con un nome proprio, anichè con il nome comune, una persona o una cosa per evidenziarne alcune qualità. Puo anche avvenire una parola comune al posto di un nome proprio.
Es .” il parroco deve trovare una perpetua”.
Personificazione
Trattare come un essere umano un oggetto un concetto astratto.
Es: “La Morte mi prese”
Ipallage
Consiste nell’attribuire a una parola di una frase le caratteristiche proprie di un’altra parola della stessa frase.
Es: ci fermammo nella fiorita pace del prato”
Ironia
Si afferma qualcosa per intendere l’opposto. Solo il contesto fa capire il senso ironico della frase o della parola.
Es: “sei stato proprio un genio a presentarti impreparato”.