Italiano interrogazione 1 stili Flashcards

1
Q

Quali sono i due tipi di latino?

A
  • Latino tradizionale= utilizzato dai colti e nelle scritture, immutato
  • Latino volgare= comunemente, variato nel tempo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa sono le lingue romanze?

A

Romanze o neolatine.
Lingue paralte ora nella maggior parte degli stati europei.
No derivazione ma continuazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando prese il sopravvento i latino volgare?

A

II-III sec mentre il latino classico rimase solo nelle scritture

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Motivi per cui prese il potere il latino volgare?

A
  • Perdita potere aristocrazia con avvento impero (classico= di classe)
  • Cristianesimo= messaggio arrivare a tutti compresi i poveri, prime comunità parlavano greco (grecismi dentro linguaggio cristiani)
  • Invasioni barbariche= solo romania parlare lingua romana anche se variabile in base a zona
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale la differenza principale tra il latino classico e il latino volgare?

A

E’ che il latico classico è rimasto cristallizato nel tempo= sempre uguale, mentre il latino volgare si è modifcato con il tempo ed è diventato differente in base alla zona e ha originato lingue differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fino a quando si utilizzo il latino classico per scrivere?

A

1220-1250 corte Federico II di Svevia re d’italia funzionari erano anche persone molto dotte e ottimi poeti e cominciare a scrivere nel loro latino volgare privato di alcuni termini comuni e arricchito da alcune espessioni più auliche. Il volgare veniva quindi utilkizzato per scrivere opere di alta poesia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Prima dei poeti siculi come veniva definito il latino classico?

A

Veniva definito come grammatica, quindi una lingua molto precisa e lineare utilizzata per tutto il medioevo per scrivere opere letterarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dov’è nata la letteratura in lingua volgare romanze (derivanti dal latino)?

A

Francia XI sec. Stato rimasto avanguardia in cultura e letteratrua per tutto sec successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando la letteratrua volgare è arrivata in Italia?

A

XIII secolo per testi laici. Imitazione modelli francesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa è la lingua d’oil?

A

Antico fracese parlato nel centro nord
Molti dialetti e influenzata da caratteri germanici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Opere scritte in lingua d’oil?

A

-Chanson de geste= poemi epici in versi dei cavalieri di carlo magno contro i mussulmani
- Romanzo cortese= versi o prosa, cavalieri affrontano pericoli e imprese per difendere dama che amano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lingua d’oc

A

Sud della francia in provenza
Poeti provenzali da XI
Maggiormente influenzata direttamente da latino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lirica trobadorica

A
  • Poeti corti provenza
  • Poesia
  • Tratta servizio d’amore= cavaliere che si mette al servizio della donna come legame tra vassalo e padrone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diffusione testi francesi in italia

A

Prima lingua originale poi tradotti in volgare italiano da corte federcio II svevia nel XIII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lingua d’oil, d’oc lingua del sì

A

Nomi atrtibuiti a lingue volgari da Dante nel de volgari eloquentia. Lingua del si è volgare italiano. Utilizzato particelle affermative Oc vuol dire si in occitano mentre oil si in regioni a nord da cui ora oui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come mai è caduta in disuso lalingua d’oc?

A

Dop crociata contro albigesi voluta da Papa innocenzo III inq aunto si professava l’eresia catara. Questo ha provocato la distruzione delle corti provenziali e la caduta in disuso della lingua d’oc in quanto sostituita da lingua oil in documetni ufficiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chanson de geste

A
  • XI-XIII
  • Canzoni di gesta
  • Narrazioni di storie di azione focalizzate su eroi leggendari accompagnate da viella
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Argomento chanson de geste

A
  • Epopea di carlo magno (racconto leggendario) sue imprese
  • Pubblico aristocrazia impoegnata in crociata che trova valori militari e religiosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ipotesi nascita chanson de geste

A
  • Unione racconti vittorie e sconfitte nate quando svolti fatti e tramandate nei secoli
  • Scritte da un poeta che rievocato sentimenti onore e patriotismo traendo spunto da storie raccontate dai mnonaci ai pellegrini di passaggio (somiglianza con episodi di santi martiri)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come mai cade in disuso la chanson de geste?

A

-Assume caratteri sempre più irrealistici
-Diventando maggiormente seguiti i temi amorosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il romanzo cortese

A
  • XII sec. Francia del nord
  • Romanzo ( da lingue romanze)= opera in prosa o versi scritta in volgare
  • Cortese= stile vita caratterizzato da eleganza e lealtà
  • Adattamento leggende antiche con caratteri epoca= cavalieri tavola rotonda, re artù,…
22
Q

Protagonisti e temi del romanzo cortese

A
  • Tema: amore e avventura
  • Protagonisti: cavalieri che compiono gesta eroiche per salvare e dimostrare fedeltà alla propria dama
  • SERVIZIO D’AMORE= deidizione a dama
  • Eroi sterotipati e presenza elementi fantastici
23
Q

Come sono i cavalieri nel romanzo cortese? Perché sono stereotipati?

A

Sono diversi da gueriri descritti fino a quel momento. Prima rozzi ora fedeli, buone maniere grandi abilità a parlare. Stereotipati perchè tutti uguali.

24
Q

Pubblico romanzo cortese?

A

Aristocrazia (per questo caratterizzati questo modo cavalieri, dovevano riflettere aristocrazia). Per lo più da leggere e recitare no da cantare come chanson de geste

25
Temi romanzo cortese
No più religiosi o riguardanti difesa nazione ma parlano per lo più di avventure e amori cavalieri al servizio della loro dama. Perdita sensa unità e si passa a avventure individuali
26
Ambientazione e modo scrivere romanzo cortese
- Ambientazione poco verosimile - Scritto in rima baciata e tendenzialmente con ottosillabi - Cambia modo esposizione no più da cantare ma da recitare o leggere in modo solitario
27
Chi erano gli autori dei romanzi cortesi?
Gli autori dei romanzi cortesi erano per lo più chierici che vivevano dentro i castelli e scrivevano perdilettare le dame. Il più importante è Chretin de Troyes considerato il più importante autore medievale prima di Dante | Chierici: persone dotte che hanno studiato all'interno della chiesa
28
Quando nasce la lirica trobadorica?
In Francia meridionale (Provenza) alla fine del XI sec.
29
Perchè viene chiamata lirica trobadorica o occitana?
- Trobadorica perchè i poeti che scrivevano questo tipo di lirica venivano chiamati trovatori - Occitana: lingua d'oc
30
In cosa consiste la lirica trobadorica e perchè i trovatori la scrivevano?
Testi poetici scritti in volgare che venivano cantati con l'accompagnamento della musica di uno strumento a corde. I trovatori la scrivevano per ispirazione personale
31
A chi era destinata la lirica trobadorica?
Ai ricchi signori delle corti provenzali
32
Differenza tra i trovatori e i giullari? Da quando è che la lirica trobadorica viene raccolta in canzonieri?
33
Tema principale della lirica trobadorica?
Amor cortese, fin'amor
34
Caratteristiche amor cortese?
- Rapporto simile a quello tra vassallo e padrone - Adultero, casto ma non esclude rapporti sessuali. Deve rimanere segreto per questo amante usa pseudonimo (senhal) - Educazione interiore: animo nobile amante deve perfezionare per diventare degno amata - Amante deve ottenere FAVORE AMATA: esalta sua bellezza e perfezione - Servizio d'amore dura a lungo e amante soffre perchè sa che potrebbe non essere corrisposto - Extraconiugale e non paritario= donna spesso già sposata e rango superiore
35
Dove sono spiegati i principi dell'amore cortese?
Nel De amore di Andrea Cappellano scritto nel XII sec.
36
Struttura lirica trobadorica
- Canzoni suddivise in strofe 4/5/6 strofe (coblas) - Particolare tipo : Sestina= numero 6 (strofe, parole rimate e versi)
37
Come variano i tipi di componimenti?
Base ai temi e alle situazioni: -sirventense: temi politici -tenzone: dissing tra poeti -pastorella: attrazione cavaliere con donna umile che lo respinge -compianto= virtù personaggio morto -alba= separazione amanti dopo notte trascorsa insieme
38
Due tendenze stilistiche della lirica trobadorica?
- Trobar clus= poetare chiuso (complesso, oscuro e astratto) - Trobar lieve= poetare aperto (semplice e facile da comprendere)
39
Chi sono i principali scrittori?
Stile famoso= + di 300 poeti appartenenti per lo più alla piccola nobiltà (presenti anche grandi signori e gente non nobile) molti colti e raffinati. Tra questi spiccano Guglielmo IX d'acquitania e Arnault Daniel | Trovate anche più di 260 melodie d'accompagnamento
40
Chi sono le trobairitz?
Sono le poetesse donne. Numero esiguo di testi tra i 25 e i 46
41
Diffusione della lirica trobadorica?
Si diffondenel nord della francia grazie ai trovatori che girano di corte di in corte. E soprattuto dopo la distruzione della provenza nel XIII secolo si diffonderà anche in italia settentrionale e sicilia alla corte di federico II di svevia
42
Quando nasce la letteratura italiana?
prima metà XIII secolo scritta in volgare italiano
43
Quali sono le prime forme scritte di latino volgare?
Documenti amministrativi o giudiziari nel IX, spesso note a margine
44
Come il volgare in Italia prima del XIV secolo?
Erano presenti diversi latini volgari regionali fino al XIV quando il volgare toscano si affermò su tutti e gli altri diventarono marginali.
45
Situazione in Italia nel XIII sec.?
3 zone: - Italia sud= Federico II di svevia - Italia centro= stato chiesa - Italia nord= istiotuzioni cittadine autonome (comuni: centri politici autonomi, risorse economiche da mercanti e banchieri
46
La scuola siciliana
- Sviluppata in sicilia con regno federcio II di svevia - Imperatore incentiva utilizzo lingua volgare in poesie= volgare lingua letteraria
47
Trasferimento da provenza a sicilia
- Cambio temi= no politico perchè funzionari corte - Amore diventa soggetto e no oggetto - No cantata= no musica anche in traduzioni - Poeti amatori no professionisti (identificati anche con nome funzione)
48
Fine scuola siciliana
- Morte federcio II svevia suo promotore - Regno passa a angioini e lingua ufficilae diventa francese
49
I siculo toscani
- Dopo caduta svevi funzionari tornano in italia settentrionali con cui erano già in rapporto visto che molti avevano studiato all'università di bologna li è inoltre presente un contesto socio-economico molto vivace vista la presenza dei comuni la cui classe dirigente è costituita dai cittadini del comune
50
Come mai vengono chiamati siculo toscani?
Perchè non rappresentano una scuola a parte ma anzi si sviluppano prendendo ispirazione dal modello siciliano e in seguito creadone uno loro in volgare toscano. Agiscono inoltre in modo autonomo non avendo un maestro o fondatore.
51
Cambio temi per i siculo toscani
Ritorno tema politica ma come parlando di contemporaneità non di interessi feudali. Parlando questi temi volgare toscano avvia diventare lingua letteratura italiana
52