Istologia Flashcards
Cos’è un tessuto?
È un aggregato di cellule con stessa derivazione embrionale e andate incontro allo stesso processo di differenziamento (ma non sempre)
Come si classificano i tessuti?
• epiteliali
• muscolari
• connettivi
• nervoso
Dimmi 4 caratteristiche dei tessuti epiteliali
• sono polarizzati= la cellula cambia il suo aspetto per svolgere il suo compito
• cellule tenacemente adese= contatto necessario con la lamina/ altre cellule
• avascolarità= no capillari, nutriti dal connettivo sottostante
• rigenerazione= continuamente rimpiazzate
Quali sono le funzioni del tessuto epiteliale?
- protezione
- trasporto
- secrezione
- assorbimento
- ricezioni di stimoli
Cos’è la membrana basale, da cosa è composta e quali sono le sue funzioni?
È lo strato che separa ed unisce il tessuto epiteliale e il tessuto connettivo ed è formata da lamina basale e reticolare
• sostegno e ancoraggio
• differenziamento
Come si classificano gli epiteli?
•pavimentosi
• prismatici
• di transizione
Dimmi 4 cose sulle giunzioni occludenti
• quasi sovrapposizione della membrana, no fusione
• separazione dei domini
• proteine occludine e claudine (parti sigillate), Jam (più distanti)
• sono diffuse negli epiteli di rivestimento, albero biliare, cellule di sertoli
Dimmi quali sono le giunzioni aderenti e le loro proteine associate
• macula adhaerens
• zonula adhaerens
• proteine= caderine, catenine, vinculina
Dimmi 5 cose sul desmosoma
• macula adhaerens
• giunzione puntiforme a bottone
• a macchia di leopardo
• massima robustezza
• meccanicamente più competente
Dimmi 5 cose sulle giunzioni comunicanti/ serrate/ gap/ nexus
• formano un canale transmembrana tramite gli emicanali delle cellule
• consentono il passaggio di piccole molecole, ioni e acqua
• possono aprirsi e chiudersi grazie al calcio
• proteine connessine (multipasso)
• si trovano nelle cellule epiteliali bronchiali e alveolari
Dove posso trovare l’epitelio pavimentoso semplice?
• alveoli polmonari
• retina
• membrana timpanica (verso l’interno)
• labirinto membranoso
• capsula di Bowman
• mesoteli
• vasi ematici e linfatici
Dimmi 4 cose sull’endotelio
• rivestimento interno irregolare (capillari)
• di origine mesenchimale
• le cellule possono essere sostituite e fare la transcitosi
• la forma cellulare dipende dal tipo di capillare (a, b, c)
Quali sono gli strati degli epiteli pavimentosi composti?
•germinativo/basale
•spinoso
• granuloso
• lucido (dove l’epidermide è più spessa)
• corneo
Dimmi 4 cose sui melanociti
• sono cellule dello strato basale
• originano dalle creste neurali
• sono dendritiche
• producono melanina
Dimmi 4 cose sulle cellule di Langherhans
• fagocitarie
• si trovano soprattutto nello strato spinoso
• APC= cellule presentante antigeni, messaggi di riconoscimento al sistema immunitario
• sorvegliano localmente il tessuto
Dimmi 4 cose sui corpi lamellari/ di Odland
• vescicola interna
• disposizione lamellare
• localizzati nello strato spinoso
• contengono miscele di lipidi (impermealizzazione e Unione cellulare)
Dimmi le caratteristiche dell’epitelio stratificato molle e dove si può trovare
• cellule chiamate cheratinociti
• le cellule non muoiono ma si sfaldano come cellule piatte
• si trova nella cornea, nell’esofago, nella faringe, nella bocca, nell’uretra femminile, nella mucosa vaginale
Dimmi 4 cose sull’epitelio cubico
• può essere semplice o composto (raro)
• cellule cuboidali che poggiano sulla M.B.
• processi di assorbimento
• tubo collettore renale, superficie ovarica, condotti escretori
Com’è organizzato l’epitelio cilindrico semplice e dove si trova?
• cellule disposte in modo longitudinale polarizzate
• villi,ciglia, microvilli, creste
• colecisti, utero, tuba uterina, dal cardias all’ano
Com’è organizzato l’epitelio cilindrico stratificato e dove si trova?
• raro
• nelle zone di transizione tra un epitelio ed un altro, aree ristrette del corpo
• epiglottide, canale anale, ghiandole lacrimali e salivari
Quali sono le caratteristiche dell’epitelio pseudostratificato e dove si trova?
• è semplice (un solo strato di cellule)
• cellule di altezza variabile
• può essere ciliato e non
• si trova nella trachea, nei bronchi e nell’epididimo
Dimmi 4 cose sull’epitelio di transizione
• transisce dalla forma rilassata alla forma distesa
• si trova nelle vie urinarie
• il numero di strati varia in relazione allo stato dell’epitelio
• cellule basali, a clava e a ombrello
Dimmi 4 cose sugli epiteli secernenti
• cellule specializzate nella secrezione
• se l’epitelio fa parte di una ghiandola è detto ghiandolare
• chi è ghiandolare è secernente, chi è secernente potrebbe non essere ghiandolare
• le ghiandole sono pluricellulari e pluritissutali (eccetto la ghiandola caliciforme mucipara) e si sviluppano verso il basso
Di cosa si compone una ghiandola esocrina?
-Adenomero= parte secernente
- Dotto escretore = cellule non secernenti
Qual è la differenza tra ghiandole paracrine e ghiandole autocrine?
Paracrine= cellula bersaglio vicina/ nello stesso tessuto (liquido interstiziale)
Autocrine= cellule bersaglio vicine, fattori di crescita, loop autocrino
Qual è la differenza tra ghiandole intraparietali ed extraparietali?
Intraparietali= rimangono da dove sono state generate
Extraparietali= migrano dell’epitelio che le ha generate pur rimanendovi connesse
Dimmi 3 cose sulle ghiandole follicolari
-ghiandole endocrine organizzate in follicoli
- sfera cava riempita da colloide che contiene tireoglobulina
- secrezione indiretta (accumulano il proprio secreto)
Dimmi 3 cose sulle ghiandole cordonali
- ghiandole endocrine
- cordoni solidi di cellule tridimensionali
- zona fascicolata, glomerulare, reticolare
Dimmi 3 cose sulle ghiandole insulari
- specializzazione delle cordonali (cordone più ripiegato)
- citotipi α, β, δ, ε, PP
- isola di Langherhans (secrezione pancreatica endocrina)
Dimmi 4 cose sulle ghiandole interstiziali
- si trovano nell’interstizio
- sono raggruppate vicino si tubuli seminiferi
•producono ormoni androgeni - si trovano nelle cellule di Leydig del testicolo