Citologia E Studio Cellulare Flashcards

1
Q

Cos’è una cellula e quali sono le sue caratteristiche?

A

È un organismo vivente capace di condurre vita autonoma ed è in grado di: nutrirsi, riprodursi, respirare, Accrescersi, muoversi, interagire con altre cellule, ricevere messaggi, liberare sostanze di scarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi sono i padri fondatori della teoria cellulare?

A

Robert Hooke osservò e diede il nome alle cellule;
Schleiden e Schwann affermarono che gli animali sono composti da cellule;
Rudolf Virchow affermò che ogni cellula deriva da un’altra cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il differenziamento cellulare?

A

Le cellule degli organismi pluricellulari si specializzano per svolgere determinate funzioni specifiche e assumono determinate proprietà morfologiche e biochimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per risoluzione e da cosa dipende?

A

È la distanza minima alla quale due punti risultano distinti.
Il potere di risoluzione dipende dalla lunghezza d’onda della luce e dall’apertura numerica della lente obiettivo del microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Su cosa si basa il microscopio ottico?

A

È basato sul principio che un fascio di luce attraversa la struttura da studiare e l’immagine così ottenuta, passando per una serie di lenti, giunge ingrandita all’occhio dell’osservatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Su cosa è basato il microscopio elettronico?

A

È basato sull’uso di un fascio di elettroni anziché di un fascio di luce visibile (microscopio ottico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa servono le tecniche di fissazione e colorazione?

A

I tessuti si vedono in trasparenza quindi la fissazione li rende pronti al taglio e la colorazione mette in evidenza le molecole in base all’acidità o alla basicità colorandoli in maniera diversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il compito dell’istochimica?

A

Ha il compito di localizzare sostanze chimiche tramite una fotografia chimica della cellula.
Permette di studiare l’organizzazione e la distribuzione di sostanze all’interno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un tessuto?

A

È un aggregato di cellule andate incontro ad uno stesso processo di differenziamento morfofunzionale ed aventi la stessa derivazione embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un organo?

A

È un’associazione di tessuti che collaborano dal punto di vista funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è un apparato?

A

È un’associazione di organi (che non presentano analogie di struttura e di origine) che collaborano nello espletamento di un’identica funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è un sistema?

A

È un’associazione di organi che presentano analogie di struttura, funzione e origine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono la citodifferenzazione e l’istodifferenzazione?

A

•citodif.= la cellula acquisisce caratteristiche strutturali e funzionali proprie di ciascun citotipo
•istodif.= processo di acquisizione di caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule di un determinato territorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi 3 cose sulle cellule staminali

A

•sono cellule immature non differenziate che danno origine a cellule progenitrici che si differenziano nelle cellule dei tessuti
•possono dividersi illimitatamente in maniera asimmetrica: una cellula staminale e una progenitrice (differenziamento)
•vengono usate per le terapie cellulari sostitutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come possono essere classificate le cellule staminali?

A

•totipotenti: prime 4 che si formano nell’embrione umano, in grado di sviluppare un organismo completo
•pluripotenti: dal 5° al 14° giorno (fase di blastocisti), possono formare qualunque citotipo
•multipotenti: dalla gastrulazione in poi, indirizzate verso un tipo di tessuto
•unipotenti: in grado di generare un unico citotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si classificano le cellule staminali?

A

•embrionali : pre-gastrulazione (dalla blastocisti)
• adulte : dopo la gastrulazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le cellule staminali adulte?

A

•Fetali: 3°-9° mese (multipotenti)
• neonatali/ perinatali: fino al 28° giorno di vita (multipotenti)
• propriamente adulte: unipotenti

18
Q

Cos’è un sincizio?

A

È un simplasma che si forma dalla fusione cellulare di cellule indipendenti che ricevono uno stimolo
(Es: cellula muscolare scheletrica)

19
Q

Cos’è un plasmodio?

A

È un simplasma che si origina da una cellula capostipite andata incontro a diverse divisioni
(Endoreduplicazione: duplicazione del DNA ma rimane una sola cellula)

20
Q

Cosa sono i Glicosamminoglicani?

A

Sono catene polisaccaridiche costituite da ripetizioni di disaccaridi che, legandosi alle proteine, formano i proteoglicani

21
Q

Quali sono le funzioni dei proteoglicani?

A

• sostegno
• recettori
• idrofilia
• affinità per lo ione Ca2+
• attività anticoagulante
• formano il glicocalice
• contengono siti di legame per segnali extracellulari

22
Q

Quali sono le funzioni della membrana plasmatica?

A

•Isolamento fisico
• regolazione degli scambi e interazioni
• sensibilità
• supporto strutturale
• trasporto attivo e facilitato

23
Q

Qual è la differenza tra diffusione semplice e diffusione facilitata?

A

Trasporti passivi
• diffusione semplice: trasporto di soluti non carichi secondo gradiente
• diffusione facilitata: trasporto di molecole più grosse e ioni mediante proteine canale o carrier

24
Q

Cosa sono uniporto, simporto e antiporto?

A

• uniporto: trasporto di una molecola in una direzione
• simporto: trasporto di due molecole nella stessa direzione
• antiporto: trasporto di due molecole nella direzione opposta

25
Quali sono le funzioni dei lipidi di membrana?
• controllo della fluidità • organizzazione strutturale • trasporto • interazioni • metabolismo
26
Quali sono le funzioni della membrana plasmatica?
•mantenimento strutturale • trasporto • interazione e ricezione
27
Quali sono i due tipi di trasporto di massa?
•endocitosi= verso l'interno (pinocitosi, fagocitosi, mediata da recettori) • esocitosi= verso l'esterno (le vescicole si formano dalle endomembrane)
28
Dimmi 4 cose sul REG
• è un organulo perinucleare (vicino al nucleo) • solitamente è organizzato a cisterne ma può anche essere tubulare • si definisce "eratoplasma" Quando è abbondante e molto sviluppato •presenta i ribosomi
29
Dimmi 5 cose sui ribosomi
•sono costituiti da 2 subunità • si formano dai pori nucleari • leggono l'RNA per la sintesi proteica • possono essere liberi o associati al REG • possono formare catene dette "polisomi"
30
Cos'è il reticolo sarcoplasmatico?
È il REL delle cellule muscolari che immagazzina ioni calcio necessari per la contrazione
31
Quali sono le funzioni del REL?
• sintesi di molecole lipidiche e ormoni steroidei • trasporto vescicolare di sostanze • detossificazione dei farmaci
32
Dimmi 6 cose sull'apparato di Golgi
•organulo paranucleare • faccia cis, mediale e trans • organulo di smistamento • gemmazione dei lisosomi • sintesi di oligosaccaridi e GAG • partecipa al riciclaggio delle membrane
33
Dimmi 4 cose sui mitocondri
• è un organulo semi-autonomo (contiene DNA) • genera energia sottoforma di ATP • il numero di creste dipende dal fabbisogno energetico • ha due membrane (quella esterna è più permeabile perché contiene porina, quella interna è Più selettiva perché contiene cardiolipina)
34
Quali sono i due tipi di configurazione dei mitocondri?
• condensata: tante creste di ampie dimensioni= alto livello di fosforilazione • ortodossa: poche creste di piccole dimensioni= basso livello di fosforilazione
35
Dimmi 3 cose sui lisosomi
•originano dal Golgi • contengono enzimi idrolasi acide lisosomali che degradano le macromolecole • sono responsabili di processi di eterolisi, autolisi e crinofagia
36
Cos'è la tesaurismosi e a cosa può essere dovuta?
È una malattia di accumulo di materiale non digerito nei lisosomi Può essere dovuta a: • inibizione degli enzimi digestivi • incongruenza del substrato • eccesso di materiale rispetto alle capacità digestive
37
Dimmi 3 cose sui perossisomi
• si originano dal reticolo perossisomale (REG) • partecipano alle reazioni di ossidoriduzione (β-ossidazione degli acidi grassi) • sono semi autonomi (possono dividersi autonomamente
38
Dimmi 4 cose sul citoscheletro
• è un insieme di ultrastrutture proteiche • è coinvolto nel movimento cellulare e nel traffico vescicolare • mantiene la forma cellulare • è costituito da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti
39
Dimmi 4 cose sui microtubuli
• originano dal centrosoma • 13 protofilamenti con un'estremità additiva (+) e una sottrattiva (-) • sono disposti 9 (periferici) + 2 (centrali) • fanno i trasporti
40
Cos'è un assonema?
Organizzazione di microtubuli che si inserisce in un corpo basale e si trova nelle ciglia e nei flagelli (9+2)
41
Dimmi 5 cose sui filamenti intermedi
• sono più piccoli, più robusti e meno solubili • non hanno centro di organizzazione • si assemblano senza complessi • sono tessuto-specifici • svolgono la funzione di mantenimento strutturale
42
Quali sono i ruoli svolti dai microfilamenti?
• ruolo strutturale • contrazione • mantenimento • processi di migrazione • divisione cellulare • endocitosi ed esocitosi