Introduzione alla biologia Flashcards
Quali sono le caratteristiche che distinguono un essere vivente da un non vivente? (8 punti)
- Cellule
- Crescita e sviluppo
- Riproduzione
- Regolazione del metabolismo
- Risposta a stimoli
- Informazione genetica
- Soggetti ad evoluzione
- Organizzazione
Che cosa è l’OMEOSTASI?
L’omeostasi consiste nella stabilità delle caratteristiche dell’ambiente interno degli organismi viventi.
Le regolazione del metabolismo serve a garantire l’________?
Omeostasi
Gli organismi viventi sono sistemi isolati, chiusi o aperti?
Sistemi aperti
Cosa significa che gli organismi viventi sono sistemi aperti?
Significa che scambiano materia ed energia con l’ambiente circostante.
Il secondo principio della termodinamica afferma che ogni sistema tende verso il ___________?
Disordine
Che cosa afferma il Secondo Principio della Termodinamica?
Che ogni sistema tende spontaneamente verso il disordine/tende ad assumere una struttura più disordinata.
Elenca l’ordine di organizzazione dei viventi (13 punti)
- Atomo
- Molecola
- Organulo
- Cellula
- Tessuto
- Organo
- Apparato
- Organismo
- Popolazione
- Specie
- Comunità
- Ecosistema
- Biosfera
Quali sono gli elementi più diffusi negli organismi viventi?
CHNOPS: carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo.
Quali sono gli ioni più diffusi negli organismi viventi? (5)
Calcio, Potassio, Sodio, Cloro, Magnesio.
Nomina alcuni elementi presenti in tracce negli organismi viventi (7).
Ferro, Rame, Manganese, Zinco, Iodio, Fluoro, Selenio.
Quali sono le biomolecole?
Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi nucleici.
Da cosa sono composti i carboidrati?
Sono composti ternari di carbonio, idrogeno e ossigeno.
In che percentuale sono presenti i carboidrati nei vegetali e nei tessuti umani?
Costituiscono circa il 60-90% del peso secco dei vegetali, e l’1% dei tessuti umani.
Nomina i monosaccaridi più importanti.
Glucosio e Fruttosio.
Quale è la funzione principale dei monosaccaridi?
Sono la principale fonte di energia immediata per l’organismo.
Quali sono i principali disaccaridi?
Saccarosio, Lattosio, Maltosio, Cellobiosio.
Da dove proviene e da cosa è formato il saccarosio?
Proviene da canna da zucchero e barbabietola, ed è formato da glucosio e fruttosio.
Da cosa è formato il lattosio?
Da glucosio e galattosio.
Da cosa è formato il maltosio?
Due glucosio.
Da cosa è formato il cellobiosio?
Due glucosio.
Quale disaccaride può essere estratto dalla canna da zucchero?
Saccarosio
Quale disaccaride può essere estratto dalla barbabietola?
Saccarosio
Quale disaccaride si ottiene dall’unione di un glucosio e un fruttosio?
Saccarosio.