Biologia cellulare Flashcards

1
Q

Da chi e quando è stato introdotto il termine cellula?

A

Da Robert Hooke nel 1665.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da chi e quando è stata formulata la teoria cellulare?

A

Da Schleiden, Schwann e Virchow nel XIX secolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come viene definita la cellula?

A

Un elemento di piccole dimensioni, delimitato da una membrana, pieno di una soluzione concentrata di sostanze chimiche in acqua e dotato della capacità di produrre copie di sé stesso, crescendo e dividendosi in due.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i punti della teoria cellulare? (4 punti)

A
  • tutti organismi viventi sono composti da cellule;
  • la cellula è l’unità morfologica e fisiologica fondamentale nella struttura degli organismi;
  • ogni cellula deriva da una preesistente;
  • informazione genetica risiede nel DNA e trasmessa a cellule figlie con divisione cellulare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è circondata la cellula? (tutti e 3 i modi)

A

Dalla membrana cellulare/membrana plasmatica/plasmalemma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale è il compito della membrana cellulare?

A

Regolare ingresso e uscita dei materiali dalla cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si trova all’interno della cellula?

A

Il citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è il citoplasma?

A

Una soluzione acquosa con i costituenti cellulari, tra cui il nucleo ed i vari organuli/organelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che nome prendono i costituenti cellulari che svolgono le principali funzioni della cellula?

A

Organuli/organelli citoplasmatici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si trova il DNA nella cellula eucariote?

A

Nel nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali specie sono costituite da cellule procariote?

A

Archeobatteri ed eubatteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa comprendono gli eubatteri?

A

Batteri, cianobatteri, alghe azzurre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da che tipo di cellula sono composti gli archeobatteri?

A

Procariote.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da che tipo di cellula sono composti gli eubatteri?

A

Procariote.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le dimensioni di una cellula procariote?

A

Dagli 0,5 ai 5 micrometri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gli organismi procarioti possono essere sia unicellulari che pluricellulari?

A

No, solo unicellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Caratteristiche di una cellula procariote. (3 punti)

A
  1. non ha organuli
  2. una molecola di DNA circolare non nel nucleo, ma in un nucleoide, e plasmidi;
  3. ribosomi nel citoplasma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si chiamano i ripiegamenti che forma la membrana cellulare dei procarioti?

A

Mesosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali importanti reazioni avvengono nei mesosomi? (4)

A

Respirazione cellulare, fotosintesi, divisione cellulare e sintesi lipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Oltre la membrana cellulare dei procarioti c’è qualcosa?

A

C’è una parete cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da cosa è costituita la parete cellulare dei procarioti?

A

Da peptidoglicani, lunghe catene polisaccaridiche con alternanza di amminozuccheri, uniti da ponti trasversali di natura peptidica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dopo la parete cellulare dei procarioti c’è qualcosa?

A

Si, ci può essere la membrana cellulare esterna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa è costituita la membrana cellulare esterna dei procarioti?

A

Da fosfolipidi e carboidrati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale è il ruolo della parete cellulare dei procarioti?

A

Ruolo protettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quale è il ruolo della membrana cellulare esterna dei procarioti?

A

Contenere tossine responsabili di processi patogenici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In che modalità si riproducono i procarioti?

A

Riproduzione asessuata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Oltre alla riproduzione asessuata, i procarioti possono scambiarsi materiale genetico in altri modi?

A

Con trasformazione, coniugazione o trasduzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale parte della cellula procariote gli permette di muoversi?

A

Il flagello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa è il flagello?

A

Una struttura filamentosa, formata dalla proteina flagellina, che permette movimento della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che dimensioni ha una cellula eucariote?

A

Dai 10 ai 100 micrometri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Nella cellula eucariote sono presenti o no organuli?

A

Sì, e si trovano nel citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Da cosa è formato il materiale genetico della cellula eucariote?

A

Da cromosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cosa un cromosoma?

A

Una molecola di DNA lineare associata a proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Dove si trovano i cromosomi della cellula eucariote?

A

Nel nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Gli eucarioti possono essere sia unicellulari che pluricellulari?

A

Si.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali sono gli organismi eucarioti?

A

Protisti, piante, funghi e animali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali organismi eucarioti sono unicellulari?

A

I protisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali organismi eucarioti sono pluricellulari?

A

Le piante, i funghi e gli animali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

I virus sono organismi viventi o non viventi?

A

Viventi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa hanno di particolare i virus?

A

Sono organismi viventi, ma senza cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

In cosa consiste l’informazione genetica dei virus?

A

In una molecola di acido nucleico (DNA o RNA).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Dove si trova l’informazione genetica dei virus?

A

In un involucro proteico detto CAPSIDE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Che cosa è la CAPSIDE?

A

Un involucro proteico contenente l’informazione genetica nei virus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Che cosa è il nucleoide?

A

Una regione della cellula contenente la molecola di DNA, nella cellula procariote.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quali sono le dimensioni dei virus?

A

Dai 10 ai 300 nm.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Come si riproducono i virus?

A

Infettando cellule ospiti di cui sfruttano gli enzimi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Perchè i virus possono essere definiti “parassiti endocellulari obbligati”?

A

Perché, non potendo sintetizzare i propri componenti, si riproducono solo con l’infezione di una cellula ospite di cui sfruttano gli enzimi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Come si attaccano i virus alle cellule ospiti?

A

Tramite una coda fagica, da cui iniettano DNA nel citoplasma della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa è la coda fagica?

A

Quella struttura con la quale i virus si attaccano alle cellule ospiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Come si chiamano i virus che infettano solo cellule batteriche?

A

Batteriofagi, o fagi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Quali si pensa che siano le origini dei virus?

A

Si pensa che siano frammenti mobili di acido nucleico sfuggiti alle cellule con porzioni di membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Quale è lo spessore della membrana cellulare?

A

7-9 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Da cosa è costituita la membrana cellulare?

A

Soprattutto da fosfolipidi e proteine, ma anche colesterolo e glicolipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Come si dispongono i fosfolipidi nella membrana cellulare?

A

Si dispongono a formare un doppio strato fosfolipidico, con la testa idrofila verso l’esterno, e la coda idrofoba verso l’interno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Cosa sono i fosfolipidi?

A

Molecole anfipatiche dalla testa polare idrofila (gruppo fosfato) e due code apolari idrofobe (acidi grassi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Da cosa è costituita la testa idrofila dei fosfolipidi?

A

Dal gruppo fosfato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Da cosa è costituita la coda idrofoba dei fosfolipidi?

A

Da due molecole di acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Nella membrana cellulare, i fosfolipidi possono essere legati ad altre sostanze?

A

Si, a dei carboidrati, prendendo il nome di glicolipidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Come si chiamano i composti di proteine e oligosaccaridi presenti nella membrana cellulare?

A

Glicoproteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Come si chiamano i composti di proteine e polisaccaridi presenti nella membrana cellulare?

A

Proteoglicani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

I carboidrati sulla membrana cellulare formano un rivestimento protettivo denominato…?

A

Glicocalice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Cosa è il glicocalice?

A

Un rivestimento protettivo creato dai carboidrati presenti sulla membrana cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Quali funzioni svolgono le proteine di membrana?

A

Possono essere enzimi, proteine di trasporto, o recettori cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Quali sono le funzioni della membrana cellulare? (3)

A
  1. strutturale e morfologica
  2. funzionale
  3. comunicazione e integrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Da cosa è circondato il nucleo?

A

Da una membrana nucleare in continuità con il reticolo endoplasmatico rugoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Da cosa è costituita la membrana nucleare?

A

Da due membrane di doppio strato fosfolipidico, con sopra dei pori per scambiare sostanze con citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Quale è il ruolo del nucleo?

A

Controllare le attività cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Come si trova il DNA nel nucleo?

A

Si trova aggregato con delle proteine, gli ISTONI, per creare la CROMATINA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Cosa sono gli istoni?

A

Delle proteine a cui si lega il DNA per creare la cromatina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Oltre al DNA, cosa vi è dentro al nucleo?

A

Nucleoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Cosa sono e dove sono i nucleoli?

A

Sono dei siti, all’interno del nucleo, predisposti alla sintesi del rRNA e dei ribosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Dove vengono sintetizzati i ribosomi?

A

Nei nucleoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Da cosa sono composti i ribosomi?

A

Da due subunità, una maggiore e una minore, entrambe formate da RNA ribosomiale e proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

I ribosomi sono gli artefici della sintesi di che cosa?

A

Delle proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Dove si trovano i ribosomi?

A

Nel citoplasma, oppure sulla membrana esterna del reticolo endoplasmatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Cosa è il reticolo endoplasmatico?

A

E’ un sistema di membrane di tubuli e sacculi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Come può essere classificato il RE?

A

Può essere liscio (REL) o rugoso (RER), a seconda se sono presenti o meno dei ribosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Quale è il compito del RE?

A

Trasportare materiale attraverso la cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Quale è il compito del REL?

A

Sintesi dei lipidi e detossificazione da farmaci e veleni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Quale è il compito del RER?

A

Sintesi proteine a destinazione non citoplasmatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Dove finiscono le proteine sintetizzate dal RER?

A

Nell’apparato di Golgi, trasportate da vescicole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Da cosa è costituito l’apparato di Golgi?

A

Da una pila di vescicole appiattite, chiamate CISTERNE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Cosa sono le cisterne?

A

Le vescicole che formano le pile dell’apparato di Golgi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Cosa è l’apparato di Golgi?

A

Un centro di raccolta, rielaborazione e smistamento dei prodotti provenienti dal RE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Quale è il compito dell’apparato di Golgi?

A

Indirizzare il contenuto verso i giusti compartimenti cellulari o alla membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Come si chiama la regione del Golgi rivolta verso l’interno?

A

Cis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Come si chiama la regione del Golgi rivolta verso la membrana?

A

Trans

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Cosa sono i lisosomi?

A

Vescicole contenenti enzimi idrolitici/digestivi in grado di demolire sostanze organiche grazie al loro pH acido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Quale è il compito dei lisosomi?

A

Digerire sostanze provenienti dall’esterno e non gradite, o materiali cellulari non più utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

In che modo i lisosomi prendono le sostanze dall’esterno della cellula?

A

Tramite l’endocitosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

In cosa consiste l’autolisi di una cellula?

A

Nella distruzione della membrana dei lisosomi, con la conseguente morte della cellula a causa degli enzimi digestivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Cosa sono i microsomi?

A

Sono lisosomi solo molto più piccoli e con sostanze specifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Quali sono degli importanti microsomi?

A

I perossisomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Quale è il compito dei microsomi?

A

Demolire sostanze tossiche tramite la produzione di perossidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

I perossidi prodotti dai microsomi sono dannosi per la cellula, quindi come vengono eliminati?

A

Vengono distrutti da enzimi detti CATALASI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Come sono formati i mitocondri?

A

Hanno una doppia membrana, quella esterna liscia, mentre quella interna piegata a formare delle CRESTE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Come si chiama lo spazio interno alla membrana interna dei mitocondri?

A

Matrice mitocondriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Perché si dice che i mitocondri siano organuli semiautonomi?

A

Perché hanno un proprio DNA circolare, ribosomi per produrre proteine, si dividono per scissione binaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

In cosa consiste la teoria dell’ENDOSIMBIOSI?

A

Sull’ipotesi che i mitocondri siano discendenti di cellule procariotiche inglobate da cellule eucariotiche, con le quali hanno cominciato a vivere in relazione simbiotica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

I mitocondri sono le ……….. della cellula.

A

centrali energetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Che cosa ha luogo nei mitocondri?

A

La respirazione cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Cosa è il citoscheletro?

A

Un intreccio di filamenti proteici che determinano forma della cellula e controllano gli spostamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Quali sono le componenti del citoscheletro?

A

I microtubuli, i filamenti intermedi e i microfilamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Da cosa è formato un microtubulo?

A

Da 13 filamenti di proteina TUBULINA, a formare un cilindro cavo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Quali componenti cellulari sono formate da microtubuli?

A

I centrioli, il fuso mitotico, le appendici cellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Da cosa sono formati i filamenti intermedi?

A

Da proteine fibrose, come la cheratina, particolarmente resistenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Da cosa sono formati i microfilamenti?

A

Da actina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Quale è il ruolo dei microfilamenti?

A

Permettere spostamenti degli organuli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Cosa sono i centrioli e come sono formati?

A

Organuli cilindrici di nove gruppi di tre microtubuli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Si possono trovare i centrioli nelle cellule vegetali?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Quanti centrioli ci sono nelle cellule animali?

A

Due.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Come si dispongono i due centrioli della cellula?

A

Perpendicolarmente, a formare la regione del centrosoma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Quale è il ruolo dei centrioli?

A

Determinare il montaggio dei microtubuli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Quali sono le appendici cellulari?

A

Flagelli e ciglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Da cosa sono formati flagelli e ciglia?

A

Da fasci di microtubuli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Cosa sono flagelli e ciglia?

A

Appendici cellulari mobili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

A cosa servono i flagelli e le ciglia?

A

Servono a far muovere le cellule o per spostare del materiale (tipo muco nella trachea e nei bronchi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Quali sono le strutture specifiche della cellula vegetale?

A

Parete cellulare, plastidi e vacuoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Cosa è e da cosa è formata la parete cellulare delle cellule vegetali?

A

E’ un involucro esterno che protegge e sostiene la cellula. E’ formata da cellulosa, con sopra dei piccoli pori, chiamati PLASMODESMI, per il passaggio di citoplasma e altre sostanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

Come si chiamano i pori presenti sulla parete cellulare della cellula vegetale?

A

Plasmodesmi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Cosa sono i plasmodesmi?

A

Pori presenti sulla parete cellulare dei vegetali che permettono il passaggio di citoplasma e sostanze.

122
Q

Cosa sono i plastidi?

A

Particelle che contengono cromoplasti, leucoplasti, cloroplasti.

123
Q

Cosa contengono i cromoplasti?

A

I pigmenti, sostanze colorate.

124
Q

Cosa contengono i leucoplasti?

A

Sostanze di riserva.

125
Q

Da cosa sono caratterizzati i leucoplasti?

A

Dall’essere incolori.

126
Q

Cosa contengono i cloroplasti?

A

Le clorofille, pigmenti verdi.

127
Q

Dove sono contenuti i cromoplasti, i leucoplasti ed i cloroplasti?

A

Nei plastidi.

128
Q

Come sono formati i cloroplasti?

A

Da una doppia membrana ed un sistema di vescicole, TILACOIDI, sovrapposte a formare pile, GRANA.

129
Q

Come si chiamano le vescicole costituenti i cloroplasti?

A

Tilacoidi.

130
Q

Cosa sono i tilacoidi?

A

Le vescicole che costituiscono i cloroplasti.

131
Q

Come si chiamano le pile di vescicole dei cloroplasti?

A

Grana.

132
Q

Cosa è una grana?

A

Una pila di vescicole dei cloroplasti.

133
Q

Di cosa sono sede i cloroplasti?

A

Della fotosintesi clorofilliana.

134
Q

Dove avviene la fotosintesi clorofilliana?

A

Nei cloroplasti.

135
Q

Come i mitocondri, i cloroplasti hanno una molecola di _____ e _____.

A

DNA e ribosomi.

136
Q

Cosa sono i vacuoli?

A

Organuli contenenti acqua e altre sostanze.

137
Q

A cosa servono i vacuoli?

A

Sono un deposito di sostanze di riserva e rifiuto.

138
Q

Come si comporta un vacuolo nel tempo?

A

Diventa sempre più grande fino ad occupare tutta la cellula.

139
Q

Come può avvenire lo scambio di materiali tra interno ed esterno cellula?

A

Per trasporto passivo o attivo.

140
Q

In cosa consiste il trasporto passivo?

A

Nello spostamento della sostanza secondo gradiente di concentrazione, ovvero da una zona in cui è maggiormente concentrata, ad una zona in è poco concentrata.

141
Q

Il trasporto passivo è un processo spontaneo?

A

si

142
Q

Il trasporto passivo non richiede energia per avvenire. Vero o Falso?

A

Vero

143
Q

In cosa consiste il trasporto attivo?

A

Nello spostamento di una sostanza contro gradiente di concentrazione.

144
Q

Il trasporto attivo non richiede energia per avvenire. Vero o falso?

A

Falso, necessita di energia che gli viene fornita dall’idrolisi dell’ATP.

145
Q

Da dove proviene l’energia necessaria per compiere il trasporto attivo?

A

Dall’idrolisi dell’ATP.

146
Q

Quale dei due tipi di trasporto (attivo o passivo) non richiede energia?

A

Passivo

147
Q

In cosa consiste la diffusione semplice di particelle?

A

E’ un tipo di trasporto passivo che consiste nel movimento di particelle secondo gradiente di concentrazione.

148
Q

Un aggettivo per descrivere la membrana plasmatica?

A

Semipermeabile.

149
Q

Cosa significa che la membrana plasmatica è semipermeabile?

A

Significa che è attraversabile da piccole molecole non polari, o piccole molecole polari neutre.

150
Q

Da cosa non può essere attraversata la membrana plasmatica?

A

Da grosse molecole polari e da ioni, anche se di piccole dimensioni.

151
Q

Che cosa è il gradiente di concentrazione?

A

Una forza che determina lo spostamento di una sostanza per diffusione, da una regione in cui è più concentrata ad una regione in cui è meno concentrata.

152
Q

Che cosa è il gradiente elettrochimico?

A

Una forza motrice netta che tende a spostare uno ione attraverso la membrana ed è il risultato della somma del gradiente di concentrazione e del potenziale elettrico.

153
Q

Che cosa è ed in cosa consiste l’osmosi?

A

E’ il passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni a diversa concentrazione. L’acqua passa spontaneamente da una soluzione più diluita ad una più concentrata.

154
Q

Come si chiamano rispettivamente una soluzione più diluita ed una più concentrata?

A

Ipotonica e ipertonica

155
Q

Durante l’osmosi, cosa si deve fare per impedire il passaggio di acqua non avvenga?

A

Si deve applicare alla soluzione più concentrata la cosiddetta PRESSIONE OSMOTICA.

156
Q

Cosa è la pressione osmotica?

A

La pressione che deve essere applicata sulla soluzione più concentrata affinché, durante l’osmosi, non avvenga il passaggio di acqua.

157
Q

Cosa può accadere alle cellule animali se poste in soluzione ipotonica?

A

Possono scoppiare

158
Q

Cosa può accadere alle cellule animali se poste in soluzione ipertonica?

A

Si raggrinziscono

159
Q

Cosa accade alle cellule vegetali se poste in soluzioni ipotoniche?

A

Si gonfiano, senza scoppiare, premendo sulla parete cellulare con una forza detta PRESSIONE DI TURGORE.

160
Q

Cosa è la pressione di turgore?

A

La pressione che compie la cellula vegetale sulla parete cellulare, quando si gonfia per l’ingresso di soluzione liquida al suo interno.

161
Q

Cosa accade alle cellule vegetali se poste in soluzione ipertonica?

A

Avviene la plasmolisi, ovvero il distacco della membrana cellulare dalla parete.

162
Q

Cosa è e quando avviene la plasmolisi?

A

La plasmolisi è il distacco della membrana cellulare dalla parete, ed avviene quando una cellula vegetale è inserita in una soluzione ipertonica.

163
Q

Come possono essere trasportati gli ioni o gli zuccheri attraverso la membrana?

A

Tramite proteine di membrana.

164
Q

Come può avvenire il trasporto attraverso proteine di membrana? (3)

A

Per diffusione facilitata, trasporto attivo, trasporto mediante vescicole.

165
Q

In cosa consiste la diffusione facilitata?

A

Trasporto di una sostanza secondo gradiente di concentrazione, mediante una proteina di trasporto.

166
Q

La diffusione facilitata è un tipo di trasporto attivo o passivo?

A

Passivo.

167
Q

Come avviene il trasporto attivo?

A

Le sostanze sono trasportate tramite proteine di membrana, dette POMPE, che le spostano contro gradiente di concentrazione.

168
Q

Cosa sono le pompe proteiche?

A

Sistemi proteici sulla membrana che aiutano il trasporto attivo di sostanze.

169
Q

Come si distinguono le proteine di trasporto?

A

Si distinguono in proteine vettrici e proteine canale.

170
Q

Come funzionano le proteine vettrici?

A

Legano la sostanza, poi cambiano conformazione per rilasciarla.

171
Q

Come funzionano le proteine canale?

A

Formano dei pori nella membrana, che si aprono in seguito a segnali elettrici o per un particolare legame con una molecola.

172
Q

Come possono essere trasportate le macromolecole o particelle di grandi dimensioni attraverso la membrana?

A

Tramite un trasporto mediante vescicole.

173
Q

Quali sono i tipi di trasporto mediante vescicole?

A

L’endocitosi e l’esocitosi.

174
Q

In cosa consiste l’endocitosi?

A

Nella creazione di invaginazioni sulla membrana, che si chiudono verso l’interno inglobando la sostanza e formando vescicole che vengono rilasciate nel citoplasma.

175
Q

Quali sono le modalità di endocitosi?

A

Fagocitosi e pinocitosi

176
Q

In cosa consiste la fagocitosi?

A

Nell’endocitosi di particelle solide.

177
Q

In cosa consiste la pinocitosi?

A

Nell’endocitosi di particelle liquide.

178
Q

In cosa consiste l’esocitosi?

A

Nella fusione delle vescicole con la membrana, per poi rilasciare il contenuto all’esterno.

179
Q

Che cosa è il potenziale di membrana?

A

E’ la differenza di potenziale elettrico tra i due lati della membrana, dovuto ad una diversa concentrazione di ioni ai due lati.

180
Q

Quanto vale all’incirca il potenziale elettrico di membrana?

A

-70mV

181
Q

Come è anche detto il potenziale di membrana?

A

Potenziale di riposo.

182
Q

Cosa è il potenziale di riposo?

A

Il potenziale di membrana, ovvero la differenza di potenziale elettrico presente tra i due lati della membrana.

183
Q

Come si crea il potenziale di membrana?

A

Si crea a seguito dell’attività di diverse proteine di trasporto, ed è in particolar modo dovuto ai gradienti di Na+ e K+.

184
Q

Quali sono le funzioni delle pompe proteiche/ioniche? (3)

A
  1. Trasportare elettroni per bilanciare la pressione osmotica
  2. Creare gradienti elettrochimici utilizzati per trasmettere l’impulso nervoso e per sintetizzare ATP
  3. Bilanciare le cariche elettriche fra interno ed esterno.
185
Q

Come avviene la comunicazione tra cellule distanti?

A

Grazie a messaggeri chimici trasportati dal sangue.

186
Q

Come avviene la comunicazione tra cellule a stretto contatto?

A

Tramite giunzioni intercellulari di vario tipo.

187
Q

Come si chiamano le giunzioni presenti tra cellule vegetali a stretto contatto?

A

Plasmodesmi.

188
Q

Cosa sono i plasmodesmi?

A

Canali di collegamento per la comunicazione tra cellule vegetali a stretto contatto.

189
Q

Quali sono i vari tipi di giunzioni possibili in cellule a stretto contatto? (3)

A
  1. Desmosomi
  2. Giunzioni occludenti
  3. Giunzioni comunicanti
190
Q

Cosa è un desmosoma?

A

Una placca che si trova sul lato citoplasmatico della membrana, unita a fibre di cheratina nel citoplasma e a proteine nella membrana che arrivano fino alla placca dell’altra cellula.

191
Q

Dove sono, come sono formate, e a cosa servono le giunzioni occludenti?

A

Si trovano negli epiteli di rivestimento e in organi cavi. Sono formate da file di proteine di membrana e sigillano gli spazi fra le cellule, impedendo il passaggio di materiali.

192
Q

Dove sono, come sono formate e a cosa servono le giunzioni comunicanti?

A

Si trovano nelle membrane di cellule adiacenti e sporgono nello spazio interstiziale mettendosi in contatto e formando complessi proteici con canali di transito per ioni e piccole molecole.

193
Q

In cosa consiste il metabolismo cellulare?

A

Nell’insieme delle reazioni di trasformazione della materia e dell’energia che si svolgono all’interno della cellula.

194
Q

Come posso essere le reazioni metaboliche?

A

Cataboliche ed anaboliche.

195
Q

Cosa è il catabolismo?

A

L’insieme di reazioni di degradazione di una molecola complessa in molecole più semplici, con produzione di energia.

196
Q

Una reazione che rilascia energia nell’ambiente si dice?

A

Esoergonica

197
Q

Cosa è l’anabolismo?

A

L’insieme di reazioni di sintesi di una molecola complessa a partire da molecole semplici, che avvengono con acquisto di energia.

198
Q

Una reazione che richiede energia per avvenire si dice?

A

Endoergonica

199
Q

Cosa è l’ATP?

A

L’ATP, anche detto adenosin trifosfato, è un trasportatore di energia che prende energia dalle reazioni cataboliche, per fornirla a quelle anaboliche.

200
Q

Come si ottiene l’ATP?

A

L’ATP si ottiene dalla condensazione di ADP e Pi, ovvero di adenosin difosfato e gruppo fosfato inorganico.

201
Q

Cosa produce l’idrolisi dell’ATP?

A

ADP + Pi, con liberazione di energia.

202
Q

Da cosa è formato l’ATP?

A

Da un nucleoside, adenosina, e tre gruppi fosfato.

203
Q

La maggior parte delle reazioni del metabolismo sono…?

A

Ossidoriduzioni

204
Q

Chi compie l’ossidazione e cosa avviene ai suoi elettroni?

A

L’ossidazione è compiuta dall’ossidante, che si riduce acquistano elettroni.

205
Q

Chi compie la riduzione e cosa avviene ai suoi elettroni?

A

Chi compie la riduzione è il riducente, che subisce l’ossidazione perdendo elettroni.

206
Q

Quale è il più importante ossidante?

A

L’ossigeno

207
Q

Quale è il più importante riducente?

A

L’idrogeno

208
Q

Se un atomo acquista elettroni, ha subito ossidazione o riduzione?

A

Riduzione

209
Q

Se un atomo perde elettroni, ha subito riduzione. Vero o falso?

A

Falso, ha subito ossidazione

210
Q

Cosa sono NAD, FAD, e NADP?

A

Sono trasportatori di elettroni, quindi acquistano e cedono elettroni a delle molecole, ossidandole o riducendole.

211
Q

Quali sono i principali trasportatori con potere riducente?

A

NAD, FAD, NADH

212
Q

Cosa è il NAD?

A

Il NAD, nicotinammide adenina dinucleotide, è un trasportatore di elettroni in grado di accettare due elettroni ed un protone.

213
Q

Cosa è il FAD?

A

Il FAD, flavin adenina dinucleotide, è un trasportatore di elettroni in grado di accettare due elettroni e due protoni.

214
Q

Quale è la forma ridotta del NAD?

A

NADH

215
Q

Quale è la forma ridotta del FAD?

A

FADH2

216
Q

Cosa avviene al NAD e al FAD durante la glicolisi ed il ciclo di Krebs?

A

Vengono ridotti

217
Q

Come vengono riossidati il NAD ed il FAD?

A

Nella fosforilazione ossidativa della respirazione cellulare.

218
Q

Cosa è il NADP?

A

Il NADP, nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, è un trasportatore di elettroni che può accettare due elettroni ed un protone. A differenza del NAD, presenta anche un gruppo fosfato.

219
Q

Quale è la forma ridotta del NADP?

A

NADPH

220
Q

Cosa avviene al NADP durante la fase luminosa della fotosintesi?

A

Si riduce

221
Q

Quando si riduce il NADP?

A

Durante la fase luminosa della fotosintesi.

222
Q

Cosa sono gli enzimi?

A

Sono proteine globulari, catalizzatori biologici.

223
Q

Che funzione hanno gli enzimi?

A

Hanno una funzione catalitica, ovvero aumentano la velocità delle reazioni biologiche e favoriscono l’orientazione delle molecole di reagenti.

224
Q

Come si chiamano le sostanze che si legano all’enzima?

A

Substrati

225
Q

Cosa sono i substrati?

A

Le sostanze che si legano ad un enzima

226
Q

In che punto si legano i substrati all’enzima?

A

Al sito attivo

227
Q

A cosa serve il sito attivo dell’enzima?

A

E’ il punto in cui l’enzima si lega con il substrato

228
Q

Cosa necessitano gli enzimi per funzionare?

A

Necessitano di cofattori.

229
Q

Cosa sono i cofattori?

A

Sono ioni o coenzimi (i trasportatori di elettroni), che fungono da attivatori.

230
Q

Quale è la principale fonte di energia della cellula?

A

La demolizione del glucosio.

231
Q

A cosa porta l’ossidazione completa del glucosio?

A

A produzione di CO2

232
Q

Quale è la formula del glucosio?

A

C6H12O6

233
Q

In cosa consiste la glicolisi?

A

Nell’ossidazione incompleta del glucosio a due molecole di piruvato, liberano energia sotto forma di 2ATP e 2NADH.

234
Q

Da quante reazioni è formata la glicolisi?

A

9/10

235
Q

In cosa consiste la fosforilazione a livello del substrato?

A

Sintesi di ATP tramite trasferimento di gruppo fosfato su ADP.

236
Q

Quale è la prima fase dell’ossidazione del glucosio?

A

La glicolisi

237
Q

Cosa segue alla glicolisi (ambiente aerobico e anaerobico)?

A

Respirazione cellulare o fermentazione.

238
Q

Dove avviene la respirazione cellulare?

A

Nei mitocondri

239
Q

Da quante fasi è composta la respirazione cellulare e quali sono?

A

3, decarbossilazione ossidativa, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa/catena respiratoria.

240
Q

Che cosa avviene nei mitocondri?

A

La respirazione cellulare

241
Q

Cosa avviene durante la respirazione cellulare?

A

Il piruvato viene ossidato con produzione di CO2 e H2O.

242
Q

Cosa avviene durante la decarbossilazione ossidativa?

A

Piruvato perde CO2 e si ossida, diventando GRUPPO ACETILE. Questo si lega con il CoA, formando l’acetil-coenzima A e producendo NADH.

243
Q

Cosa avviene nel ciclo di Krebs?

A

L’acetile si lega all’ossalacetato, formano citrato. Poi ci sono una serie di ossidazioni che portano alla formazione di 2CO2, ATP, 3NADH e FADH2.

244
Q

Che cosa fa l’ultima reazione del ciclo di Krebs?

A

Riproduce acido ossalacetico

245
Q

Cosa avviene nella catena respiratoria?

A

L’energia del NADH e del FADH2 viene utilizzata per produrre ATP, ossidandosi.

246
Q

Quante molecole di ATP si formano dall’ossidazione di NADH?

A

3ATP

247
Q

Quante molecole di ATP si formano con l’ossidazione del FADH2?

A

2ATP

248
Q

Cosa succede agli elettroni rilasciati dall’ossidazione del NADH e del FADH2?

A

Vengono ceduti alla catena respiratoria, e tramite trasportatori di elettroni (CITOCROMI) perdono gradualmente energia, fino ad essere ceduti all’ossigeno, riducendolo ad acqua.

249
Q

Cosa sono i citocromi?

A

Sono dei trasportatori di elettroni coinvolti nella respirazione cellulare.

250
Q

Al trasporto di elettroni corrisponde….?

A

Il pompaggio di protoni H+ nello spazio intermembrana.

251
Q

Cosa viene generato dal pompaggio di protoni H+ nello spazio intermembrana durante la respirazione cellulare?

A

Un gradiente elettrochimico

252
Q

L’accoppiamento di trasporto elettroni e pompaggio di protoni è denominato…?

A

Chemiosmosi

253
Q

Gli ioni H+ possono rientrare nella matrice mitocondriale durante la fosforilazione ossidativa? Se si, come?

A

Si, rientrano tramite il canale dell’ATP SINTETASI, sfruttando il flusso secondo gradiente elettrochimico.

254
Q

Cosa è l’ATP SINTETASI?

A

Un enzima posto sulla membrana interna dei mitocondri che favorisce il rientro degli ioni H+.

255
Q

A cosa serve l’energia liberata dal rientro degli ioni H+ nella matrice?

A

Serve a sintetizzare ATP.

256
Q

Cosa sono i disaccoppianti?

A

Sono molecole, ad esempio gli ormoni tiroidei, che disaccoppiano il trasporto di elettroni dalla produzione di ATP, poiché permettono il passaggio degli ioni H+ nella matrice.

257
Q

Quale è il bilancio energetico a seguito della respirazione cellulare?

A

38 ATP, ma la resa effettiva è di circa 32ATP

258
Q

Quante kilocalorie vengono liberate dall’ossidazione del glucosio?

A

686kilocalorie

259
Q

Quante delle kilocalorie liberate con l’ossidazione del glucosio vengono utilizzate per la sintesi dell’ATP?

A

266

260
Q

Oltre al glucosio, quali sono altri fonti di energia?

A

I carboidrati, i lipidi, e le proteine.

261
Q

Dove avviene la fermentazione?

A

Nel citoplasma

262
Q

Quali sono i tipi di fermentazione più frequenti?

A

Fermentazione lattica e alcolica

263
Q

In cosa consiste la fermentazione lattica?

A

Il piruvato viene ridotto dal NADH e convertito ad acido lattico.

264
Q

Per cosa serve la fermentazione lattica? (vita di tutti i giorni)

A

Serve nella produzione di yogurt e latticini

265
Q

Nei muscoli, quando avviene la fermentazione lattica?

A

Quando l’ossigeno nei muscoli non è sufficiente a produrre ATP con la respirazione.

266
Q

In cosa consiste la fermentazione alcolica?

A

Il piruvato viene ridotto dal NADH e convertito ad alcol etilico e CO2.

267
Q

Per cosa serve la fermentazione alcolica? (vita di tutti i giorni)

A

Nei lieviti, panificazione, produzione vino

268
Q

Quante molecole di ATP produce la fermentazione?

A

Zero, riossida solo il NADH

269
Q

Come vengono regolate le reazioni del metabolismo?

A

Tramite degli enzimi allosterici, che sono attivatori o inibitori.

270
Q

A cosa servono gli effettori allosterici?

A

Gli effettori allosterici si legano all’enzima producendo un cambiamento conformazionale, e quindi diminuendo o aumentando l’affinità dell’enzima con il substrato.

271
Q

Da chi viene compiuta la fotosintesi clorofilliana?

A

Da vegetali e alcuni procarioti.

272
Q

In cosa consiste la fotosintesi clorofilliana?

A

Assorbire energia solare CO2 e H20 per convertirla in energia chimica sotto forma di glucosio con anche la liberazione di ossigeno.

273
Q

Dove avviene la fotosintesi?

A

Nei cloroplasti

274
Q

Cosa avviene nei cloroplasti?

A

La fotosintesi

275
Q

Da chi viene catturata l’energia solare durante la fotosintesi?

A

Dalla clorofilla (blu e rosso) e dai carotenoidi

276
Q

Dove si trovano i pigmenti?

A

Nella membrana tilacoidale

277
Q

In quante fasi si divide la fotosintesi e come si chiamano?

A

In due, la fase luminosa e la fase oscura, o Ciclo di Calvin

278
Q

Dove avviene la fase luminosa della fotosintesi ed in cosa consiste?

A

Avviene nei tilacoidi, e prevede la trasformazione della luce in energia chimica sottoforma di ATP e NADPH

279
Q

Dove avviene ed in cosa consiste il Ciclo di Calvin?

A

Nello stroma, l’energia dell’ATP e del NADH serve a ridurre CO2 e produrre glucosio.

280
Q

Quale fase della fotosintesi avviene nello stroma?

A

Oscura

281
Q

Quante molecole di ATP e NADPH servono per produrre una molecola di glucosio?

A

18ATP e 12NADPH

282
Q

Cosa accade durante il Ciclo di Calvin?

A

La CO2 si lega allo zucchero ribulosio-1,5-difosfato, producendo 2 molecole di 3-fosfoglicerato. Ognuna di queste subisce fosforilazione (con ATP), producendo difosfoglicerato, che viene ridotto tramite NADPH a gliceraldeide 3-fosfato.

283
Q

Quante molecole di G3P si formano dopo 6 cicli di Calvin?

A

12G3P

284
Q

Quante molecole di G3P, su 12, tornano nel ciclo di Calvin per ricostruire lo zucchero iniziale?

A

10

285
Q

La G3P che non rientra nel Ciclo di Calvin, cosa fa?

A

Le due molecole si uniscono formando fruttosio, e poi glucosio.

286
Q

Quale è la formula della fotosintesi?

A

6CO2 + 6H2O + energia –> C6H12O6 + 6O2

287
Q

Cosa sono gli organismi autotrofi?

A

Organismi che producono sostanze organiche a partire da sostanze inorganiche prese dall’ambiente

288
Q

Come si suddividono gli organismi autotrofi?

A

In fotoautotrofi e chemioautotrofi

289
Q

Cosa sono gli organismi fotoautotrofi?

A

Organismi che sfruttano la luce solare per organicare il carbonio, e utilizzano l’H2O come composto riducente.

290
Q

Quali sono dei tipi di organismi fotoautotrofi?

A

Piante, alghe, e cianobatteri

291
Q

Cosa sono gli organismi chemioautotrofi?

A

Sono organismi che sfruttano l’energia liberata da ossidoriduzioni di sostanze inorganiche per procurarsi energia per l’organicazione del CO2

292
Q

Cosa sono gli organismi eterotrofi?

A

Sono organismi che non possono sintetizzare molecole organiche, quindi devono prelevarle dall’ambiente, cibandosi di autotrofi, altri eterotrofi, sostanza organica o prodotti di rifiuto.

293
Q

Quali organismi eterotrofi si cibano di autotrofi?

A

Gli animali erbivori

294
Q

Quali organismi eterotrofi si cibano di altri eterotrofi?

A

Gli animali carnivori

295
Q

Quali organismi eterotrofi si cibano di sostanza organica dei viventi?

A

Parassiti

296
Q

Quali organismi eterotrofi si cibano di prodotti di rifiuto?

A

Saprobi

297
Q

Di cosa si cibano i saprobi?

A

Prodotti di rifiuto

298
Q

Di cosa si cibano i parassiti?

A

Sostanza organica ottenuta da viventi

299
Q

Di cosa si cibano gli animali erbivori?

A

Autotrofi

300
Q

Di cosa si cibano gli animali carnivori?

A

Eterotrofi

301
Q

Quale è la formula della glicolisi?

A

C6H12O6 + 2Pi + 2ADP + 2NAD –> 2C3H4O3 + 2ATP + 2NADH + 2H + 2H2O