Intro Flashcards

1
Q

Quali sono i requisiti fondamentali di un medicinale?

A

qualità, sicurezza, efficacia e sostenibilità economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le possibili forme fisiche di un farmaco?

A
  • Liquida: soluzioni, sospensioni, emulsioni
  • Solida: polveri, granulati, capsule, compresse, suppositori
  • Semi-solidi: creme, unguenti, gel, paste
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come posso classificare le modalità di rilascio di un farmaco?

A

Convenzionali: l’effetto farmaceutico dipende dalle proprietà del farmaco stesso

Non convenzionali: la cinetica di comparsa dipende dalla forma farmaceutica. Può essere tempo-specifica o sito-specifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche essenziali dei farmaci iniettabili?

A

Devono essere:
- Sterili
- Apirogeni: non fanno alzare la temperatura corporea
- Biocompatibili: non inducono coagulazione
- Isosmotici: pressione osmotica pari a quella del sangue. Si misura in osmolarità, quella corretta è 300 milliosmole.
La soluzione fisiologica è con 0,9% peso-volume in acqua cioè metto 0,9g di NaCl e porto a 100ml)
- pH intorno a 7,4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perchè si utilizzano gli eccipienti?

A
  • Consentire la somministrazione
  • Consentire la produzione
  • Conservazione
  • Palatabilità
  • Diluizione
  • Controllo della velocità o del sito di rilascio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i problemi per la veicolazione di farmaci biotecnologici?

A
  • elevato peso molecolare
  • difficoltà nell’assorbimento
  • scarsa stabilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali famiglie compongono i farmaci di sintesi?

A
  • Farmaci biotecnologici: ottenuti mediante ingegnerizzazione o modifica di substrati cellulari
  • Farmaci biologici: ottenuti da colture di cellule procariotiche o eucariotiche non modificate
  • ATMP: possono essere a base di cellule o di materiale genetico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i pro dei farmaci biologici?

A
  • Sono maggiormente selettivi (meno effetti collaterali)
  • Hanno una buona farmacocinetica priva di interazioni e non correlata alla permanenza del prodotto nel sangue (l’effetto perdura anche dopo lo stop del trattamento)
  • Generalmente ben tollerati
  • Protezione brevettuale più lunga di altri composti
  • Tempo di approvazione inferiore a quello delle molecole di sintesi: perché sono più simili a molecole naturali già presenti negli organismi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i contro dei farmaci biologici

A
  • Difficoltà nella produzione su larga scala a costi sostenibili
  • Instabilità in vitro e in vivo
  • Grandi dimensioni: poca permeabilità alle membrane biologiche
  • A pH fisiologico possono essere ionizzate: poca permeabilità alle membrane biologiche
  • Alto grado di complessità
  • Tossicità non più prevedibile con modelli in vitro
  • Bassa riproducibilità nella produzione
  • Difficile purificazione della macromolecola e presenza di contaminanti
  • Necessità di conservare a basse temperature
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perchè un farmaco generico costa meno di un originale?

A
  • Non comprende i costi di studio che l’azienda ha affrontato per lo sviluppo
  • Quando richiedo l’autorizzazione non devo più fare gli studi clinici completi (tossicità cronica e efficacia).
    Devo solo dimostrare che i farmaci siano bioequivalenti cioè con Cmax e t/2 simili.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cos’è un farmaco biosimilare?

A

è un farmaco commercializzato a brevetto scaduto ma prodotto con un diverso processo produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly