Interrogazione Flashcards
cos’è il rapporto giuridico?
è una relazione tra due o più persone regolata dal diritto
da cosa è composto il rapporto giuridico/ contratto?
soggetti, oggetto, forma (quando richiesta) e contenuto/causa
cos’è la capacità giuridica?
è l’idoneità ad essere titolari di diritti e doveri
cos’è la capacità di agire?
è l’idoneità a compiere atti giuridicamente rilevanti, chi non ce l’ha è definito incapace legale
quanti tipi di incapaci ci sono?
legale, giudiziario, totale o relativo
che tipi di atti ci sono?
di ordinaria e straordinaria amministrazione
da cosa dipende l’imputabilità di una persona?
dalla disposizione mentale
come possono essere i reati?
dolosi (fatto volontariamente), colposi (non volontariamente ma si potevano evitare) e preterintenzionali (non volontariamente)
quali scopi hanno le persone giuridiche?
scopo di lucro o scopo sociale/ mutualistico
qual è la differenza tra società di capitali e società di persone?
le prime hanno una responsabilità limitata di contributo, le seconde invece ce l’hanno illimitata, per cui il patrimonio della società e quello delle persone sono “confusi”
in base a cosa avviene la limitazione della libertà?
in base alla riserva di giurisdizione, secondo cui è necessario un atto motivato ovvero un mandato, emesso dal giudice nei modi previsti dalla legge (riserva di legge)
cos’è SPA
società per azioni
cos’è PRA
pubblico registro automobilistico
cos’è RINA
registro internazionale di natanti e aereoveicoli
quali sono le garanzie reali su un bene?
per i beni immobili è l’ipoteca e si trasferiscono dal notaio, per i beni mobili registrati è il privilegio e si trasferiscono con una scrittura privata e autenticata (scritta sul PRA o sul RINA), per i beni mobili è il pegno e si trasferiscono con la consegna
come si chiama l’analisi del registro dei beni?
visura
come devono essere i beni e i servizi?
leciti, possibili, determinabili e determinati
cos’è il contratto aleatorio?
è un contratto che è determinabile ma può andare sia bene che male, da alea “rischio”
cos’è e come può essere la proprietà?
se ne parla nell’articolo 42 che la tutela e la riconosce come diritto del cittadino, anche l’articolo 832 tratta del diritto di proprietà che è il diritto reale più importante. può essere pubblica o privata.
quali sono i caratteri della proprietà?
pienezza, elasticità, esclusività e imprescrittibilità
come può essere diviso il diritto di proprietà?
tra nuda proprietà ovvero il possesso del bene senza la possibilità di utilizzarlo e l’usufrutto = utilizzo di un bene senza esserne il proprietario, quando questi due elementi si riuniscono si ha la piena proprietà
TAR
tribunale amministrativo regionale
quali sono i limiti del diritto di proprietà?
espropriazione, requisizione, limiti edilizi/ di edificazione, le immissioni, i confini, le distanze
quali sono i modi di acquisto di una proprietà?
c’è quello a titolo originario e quello a titolo derivativo