Articoli Flashcards
Articolo 13
libertà personale: diritto di non subire atti arbitrari, riserva di giurisdizione e di legge, situazioni di necessità immediata, custodia cautelare
articolo 14
domicilio. ispezione, perquisizione, sequestro
articolo 15
diritto alla riservatezza riguardo le forme di comunicazione, vari tipi di comunicazione, può essere limitata solo nei casi stabiliti dalla legge
Articolo 16
Riconosce a tutti i cittadini il diritto di circolare e soggiornare in qualsiasi parte del territorio nazionale, anche espatriare e rimpatriare, limitazioni eccezionalmente e solo per legge, no restrizioni per ragioni politiche
Articolo 17
Diritto di riunione, luogo privato o aperto al pubblico: esercitato liberamente, luogo pubblico: bisogna darne preavviso alle autorità di polizia, che possono vietare la riunione solo per motivi validi di sicurezza
Articolo 17, cos’è la riunione?
Raggruppamento di persone che si ritrovano in un determinato luogo con un certo scopo di varia natura
Articolo 18
Diritto di associazione, è ammesso purché non si tratti di: associazioni a delinquere (agiscono in contrasto con la legge), associazioni paramilitari con scopi politici (portatrici di violenza e minacce), associazioni segrete (interferiscono con l’attività degli organi pubblici)
Articolo 21
Libertà di espressione, mezzi vari di comunicazione, no assoluta (limite del buon consume, reati di opinione, no notizie sulla vita privata altrui. Libertà di stampa, no autorizzazioni, censure o sequestri, eccetto per atto motivato, pluralismo ideologico sennò dittatura mentale.
Articolo 24
Diritto di ognuno alla difesa, inviolabile, ogni persona può avvalersi della collaborazione degli organi giudiziari per far valere i proprio diritti. In caso di errore giudiziario, riparato sotto l’aspetto economico
Articolo 25
È noto come il principio del giudice naturale e garantisce una scelta imparziale del giudice, ma esso viene scelto secondo criteri oggettivi. Principio di irretroattività delle leggi penali, no puniti per comportamenti vietati dalla legge commessi prima dell’entrata in vigore della stessa legge. Principio della riserva di legge, nessuno può essere sottoposto a sanzioni se non nei casi previsti dalla legge.
Articolo 27
Principio della personalità della responsabilità penale, ognuno deve rispondere del proprio comportamento. Presunzione di non colpevolezza dell’imputato fino alla condanna definitiva. Le pene devono rispettare la dignità umana e tendere alla rieducazione del condannato. Ripudio della pena di morte.
Articolo 18. Cos’è l’associazione?
Formazione di un vincolo stabile e duraturo tra più soggetti con un obiettivo comune
Articolo 29
Afferma che la famiglia si origina dalla celebrazione del matrimonio. Famiglie di fatto: tutelate dare leggi attraverso unioni civili e patti di convivenza. Dal punto di vista civile ci sono due tipi di matrimonio: civile e concordatario. Impedimenti matrimoniali. Dal matrimonio nascono diritti e doveri. Se i coniugi non riescono più a vivere in armonia possono mettere fine agli effetti civili ma non religiosi, attraverso il divorzio. Regime patrimoniale previsto: comunione dei beni, sennò separazione dei beni o comunione convenzionale
Articolo 29, cos’è la famiglia?
Gruppo di persone legate da rapporti di sangue o di affetto. Famiglie di fatto: sorte dalla convivenza di due persone non sposate e di eventuali figli.
Articolo 30
All’interno della famiglia ci sono i figli, no distinzioni tra nati all’interno/ esterno del matrimonio o adottivi. Fino alla maggiore età sono soggetti alla responsabilità genitoriale: i genitori devono educare, mantenere ed istruire i figli, altrimenti il giudice può dichiararli decaduti della responsabilità genitoriale.
Articolo 30, cos’è l’adozione?
È una procedura legale che serve a riconoscere come figlio una persona nata da un’altra famiglia. Per adottare 3 fasi: 1 dichiarazione di stato di adottabilità, 2 affidamento preadottivo, 3 adozione vera e propria. Oltre all’adozione c’è l’affidamento, abbandono momentaneo.
Articolo 32
Diritto alla salute, garantendo cure gratuite agli indigenti e ponendosi il limite del rispetto della persona umana. Assistenza sanitaria: gratuita per prestazioni essenziali, a pagamento per altre prestazioni, tranne per persone con reddito basso. Rispetto della libertà della persona: no cure senza consenso.
Articolo 34
Diritto all’istruzione, estrema importanza, valore individuale e rilevanza collettiva. Esistono scuole pubbliche e private (art.33), maggior parte dei privati sono gestiti da esponenti della religione cattolica
Articolo 33
Scuole private, ogni insegnante può decidere le modalità di insegnamento e gli argomenti da affrontare
Articolo 41
Libertà di svolgere un’attività imprenditoriale, deve realizzare gli interessi di tutta la società
Articolo 42
1) Proprietà, pubblica o privata. Proprietà: diritto di godere o di disporre di determinati beni. Facoltà di godere: utilizzare i beni secondo la propria utilità. Facoltà di disporre: potere di destinare il bene all’uso che si vuole. Diritto di proprietà è limitato dalla legge quando ciò è richiesto dalla necessità di assicurarne la funzione sociale. Proprietà privata, può essere espropriata nell’interesse pubblico. 2) Facoltà di disporre dei propri beni per il periodo successivo alla morte, successione: testamentaria o legittima. Eredità digitale.
Articolo 42, cos’è l’espropriazione?
Potere di un ente pubblico di trasferire la proprietà di un privato all’ente stesso per interesse collettivo.
Articolo 48
Diritto di voto. Attraverso il voto i cittadini votano i rappresentanti. 1946 suffragio universale: diritto di voto a tutti i cittadini maggiorenni. Possono votare anche i cittadini italiani residenti all’estero, ma non soggetti che si trovano in situazioni gravi (condanna). Il voto è un diritto e dovere civico, no obbligo giuridico. Caratteristiche: personale, uguale, libero, segreto. I comuni devono tenere aggiornate le liste elettorali. Per votare ci si reca presso il seggio elettorale, si esibisce tessera elettorale (18 anni) e documento d’identità. Si ricevono scheda e matita per votare, si va in cabina elettorale e poi si consegna la scheda. Schede non valide: bianche, nulle(macchie, più di un voto, voto indicato con modalità diverse)