Interrogazione 1 Flashcards
Prima metà del 500, situazione Francia, Enrico di Borbone, re Luigi XIII, assolutismo, guerra dei trent'anni
Chi era l’imperatore nella prima metà del 500?
Carlo V
Cosa caratterizzò il governo di Carlo V?
Carlo V inseguì l’ideale di un impero universale, collaborò con la Chiesa di Roma e affrontò numerose guerre fra cui quella riguardante la ribellione religiosa e politica dei prìncipi luterani che si concluse con la pace di Augusta.
In cosa consiste la pace di Augusta?
La pace di Augusta proclama il principio “cuius regio eius religio”, ovvero i sudditi devono professare la stessa religione del monarca.
Quando Carlo V abdicò, che fine fece l’impero?
Venne diviso fra il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I.
Nella seconda metà del 500 chi governava in Spagna? Cosa caratterizzò il suo governo?
Nella seconda metà del 500 in Spagna governava Filippo II. Il suo governo fu caratterizzato dall’intolleranza religiosa e dalla mancanza di sviluppo economico (ci fu anche la rivolta dei paesi bassi).
Durante la seconda metà del 500 chi governava in Inghilterra? Da che cosa era caratterizzato il suo governo?
Durante la seconda metà del 500 in Inghilterra governava Elisabetta I. Il suo governo fu caratterizzato dallo sviluppo dell’agricoltura e della manifattura, dal potenziamento della flotta e del commercio, dall’espansione coloniale e dallo scontro religioso interno (fra cattolici e anglicani). Grazie a lei l’Inghilterra sarà una delle maggiori potenze del 600.
Qual era la situazione in Francia durante la seconda metà del 500?
La Francia affrontò un periodo di instabilità dovuto alla morte di Enrico II. Inoltre fu protagonista di guerre fra cattolici e ugonotti.
Dopo la morte di Enrico II chi governò in Francia?
Governò Caterina dei Medici in nome del figlio Carlo IX, fino al 1574 quando salì al trono Enrico III, figlio di Caterina e Enrico II.
Cosa fece Caterina dei Medici durante il suo governo?
Cercò di instaurare la pace fra cattolici e ugonotti con l’editto di S. Germain che proclamava la libertà di culto per gli ugonotti residenti al di fuori delle mura. Questo scatenò la reazione violenta dei cattolici nella notte di San Bartolomeo.
Cosa successe nella notte di San Bartolomeo?
I cattolici trucidarono migliaia di ugonotti come protesta contro l’editto di S. Germain emanato da Caterina dei Medici.
Cos’è la guerra dei 3 enrichi?
Durante la guerra dei 3 enrichi Enrico III di Valois, Enrico di Borbone ed Enrico di Guisa si scontrarono per la detenzione al potere.
Chi vinse la guerra dei 3 enrichi?
La vinse Enrico di Borbone. Enrico II di Valois e Enrico di Guinea vennero assassinati.
Con chi si schierarono gli ugonotti durante la guerra dei 3 enrichi?
Si schierarono con Enrico di Borbone, anch’egli ugonotto.
Cosa fece Enrico IV (di Borbone) una volta salito al trono?
Per prima cosa di convertì al cattolicesimo per evitare una rivolta dei cristiani. Poi promulgò l’editto di Nantes, attuò il pareggio del bilancio di stato tagliando le spese superflue, recuperando le terre demaniali e vendendo cariche pubbliche alla borghesia (nobiltà di toga). Infine sostenne il mercantilismo (incentivazione dell’esportazione)
Cosa prevedeva l’editto di Nantes?
L’editto di Nantes garantiva ai protestanti gli stessi diritti dei cattolici e gli concedeva la libertà di culto (tranne che a Parigi). A garanzia di tutto questo Enrico IV diede ai protestanti delle roccaforti.
Cos’è la nobiltà di toga?
È la vendita di cariche pubbliche alla borghesia, la quale pagando una sovratassa poteva ottenerne anche l’ereditarietà. In questo modo Enrico IV limitò il potere della nobiltà.
Cos’è il mercantilismo?
È l’incentivazione della produzione interna e dell’esportazione.
Come morì Enrico IV?
Venne assassinato