immunoematologia + Flashcards

1
Q

causa principale di incompatibilità AB0

A

errata somministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quale anticorpi sono presenti in un individuo di gruppo 0

A

anticorpi anti A e anti B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

la reazione trasfusionale denominata TRALI colpisce

A

polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la TRALI non è una reazione trasfusionale

A

f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

parametro per valutare se effettuare trasfuzione in pz anemico

A

Hb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quale gruppo sanguigno contiene anticorpi anti A

A

B e 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale patologia non correla con reazioni intravascolari

A

edema polmonare non cardiogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la determinazione del gruppo e la prova di compatibilità pretrasfusionale sono necessaarie per

A

prevenire reazioni emolitiche intravascolari e TRALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa devo controllare prima di trasfondere

A

HCV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per legge tutti gli emocompetenti donati

A

vengon sottoposti a screening per HBV, HCV, HIV e sifilide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

progenitori emopoietici, quale affermazione è FALSA

A

sopravvivono in colture a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la reazione allergica dopo infusione di emocomponenti

A

reazione trasfusionale molto frequente dovuta a ipersensibilità del ricevente verso le proteine del plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Coombs diretto viene fatto con

A

emazie pz, anti - Ig umane e anti- complemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le principali caratteritiche delle cellule staminali ematopoietiche

A

tutte le precedenti ( positività a CD34, capacità di autorinnovamento, capacità di differenziarsi in progenitori eritrocitari, sono prodotte dal fegato fetale, non sopravvivono in coltura a lungo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

il TCR ha una forma simile

A

ad una immunoglobulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

AB Rh- può ricevere da

A

nessuna delle precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

proprietà NON caratteristica dei progenitori emopoietici

A

crescono in colture a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la donazione di sangue intero nei portatori di anemia mediterranea ( B-talassemia) è

A

possibile in considerazione dei valori di Hb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la donazione di sangue intero nelle donne in periodo mestruale è

A

possibile a discrezione medica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

la possibilità della reazione sierologica di agglutinazione:

A

reazione tra antigeni eritrocitari e anticorpi sierici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quale dei seguenti esami non viene eseguito per legge su tutte le unità di sangue donato

A

la ricerca del DNA virus dell’epatite A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

la donazione sopra i 60 aa

A

è possibile dopo attenta valutazione medica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

la scoperta fondamentale nella storapia trasfuzionale è stata

A

sistema AB0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

gli anticorpi naturali anti B sono presenti nel siero degli individui di quale gruppo

A

A e 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
anemia da carenza di folati
macrocitica
26
la biologia molecolare nella tipizzazione eritrocitaria
è di supporto alla metodica di agglutinazione in caso di gruppo sanguigni non determinabili
27
gli antigeni eritrocitari sono evidenziati abitualmente con agglutinazione
V
28
se c'è discordanza tra test diretti e indiretti nella determinazione del gruppo sanguigno
sono necessari ulteriori approfondimenti
29
l'anemia microcitica si identifica con l'anemia da carenza di ferro
F
30
la pseudopiastrinopenia non è una patologia
V
31
definizione di anemia
diminuzione dell'Hb
32
i reticolociti sono GR che aumentano nelle anemie da carenza di ferro
F
33
nella leucemia acuta alla diagnosi sono sempre presenti blasti nel sangue periferico
F
34
le anemie emolitiche sono tutte su base ereditaria
F
35
presenza di eritroblasti circolanti nel sangue periferico è sempre patologica
F
36
i progenitori emopoietici si differenziano in un numero limitato di linee cellulari
V
37
il parametro RDW è un indice di anisocitosi
V
38
vantaggi della mobilitazione di cellule staminali nel sangue periferico
GVHD
39
un pz che si è fatto un tatuaggio durante gli ultimi 4 mesi
non dona e aspetta il periodo della finestra diagnostica
40
test di coombs serve per
analisi di anticorpi nel siero o adesi alle emazie
41
rischio di eritroblastosi
se madre Rh- e feto Rh+
42
quale affermazione è falsa per le donazioni di sangue
remunerativa
43
madre B0 e padre A
figli con tutti i possibili gruppi sanguigni
44
linfociti CD4+
helper
45
l'aferesi produttiva serve per ottenere
utilizzata allo scopo di raccogliere piastrine, plasma, globuli rossi o globuli bianchi estraendoli singolarmente dal sangue di un donatore per destinarli a pazienti che ne hanno necessità
46
aferesi produttiva attraverso uso di separatori cellulari permette produzione di
unità di piastrine da donatore unico
47
il test di coombs diretto è positivo
in malattia emolitica AI
48
il sangue intero dopo prelievo viene
diviso in GR, plasma, piastrine
49
eritroblastosi fetale, quale affermazione è vera:
avviene la sensibilizzazione nella madre Rh dopo aborto spontaneo
50
i geni del sistema AB0 sono
sul braccio lungo del cromosoma 9
51
nel sistema ABH
i loci genici sono 3: 1. AB0 locus 2. Hh locus 3. secretor locus
52
quando non è controindicata la donazione
pregressa epatite A
53
pseudopiastrinopenia trasmessa geneticamente
F
54
il numero massimo di donazioni di sangue intero in un anno
4 maschi, 2 donne in età fertile
55
il sistema di prelievo di sangue intero è costituito da
sacche in plastica facenti parte di un circuito chiuso sterile monouso
56
la visita medico infermieristica per donazioni non prevede sempre
ECG
57
la donazione di sangue intero dura
10-15 min
58
il colloquio di selezione e idoneità alla donazione
lo esegue il medico tenendo presente le leggi vigenti e le competenze mediche specifiche
59
le reazioni trasfusionali
``` tutte vere ( definite in base criterio temporale, acute entro 24h, ritardate dopo giorni o settimane) ( si classificano sulla patogenesi, sono immunomediate, sono non immunomediate) ```
60
nella malattia emolitica del neonato sui GR della madre sono presenti antigeni che mancano su quelli del feto per cui esso si immunizza
F
61
concentrato di piastrine o da donatore unico contiene 4 volte le piastrine di una sacca
V
62
i reticolociti sono fondamentali per il percorso diagnostico
anemia macrocitiche da carenza di folati e/o di B12
63
i valori di riferimenti dei GB nel sangue periferico negli individui di sesso maschile sono diversi da quelli negli individui di sesso femminile
F
64
per decidere se trasfondere guardo
Valore Hb
65
linfocitosi è presenza linfociti >50%
V
66
la mieloperossidasi è contenuta nei neutrofili, negli eosinofili e nei monociti
F (vero nei neutrofili, eosinofili e megacariociti)
67
la donazione non è
dedicata
68
reazione trasfusionale, si definisce come
qualsiasi reazione che avviene nel ricevente a seguito di una trasfusione
69
la reazione da trapianto osseo contro l'ospite (GvHD) post- trasfusionale è causata da granulociti presenti nell'emocomponente trasfuso
F | linfociti, non granulociti