Immunità Flashcards
Immunità (def)
Dal latino immunitas = “esonerato da”. Il complesso dei meccanismi di difesa che il nostro organismo ha selezionato nel corso dell’evoluzione per dotarci di uno stato di immunità dalle infezioni.
Quali sono le componenti fondamentali del sistema immunitario?
Sistema immunitario innato (sistemi antimicrobici e antivirali non specifici).
Sistema immunitario acquisito o specifico o adattativo (sistemi antimicrobici e antivirali che modificano la loro risposta a seconda del patogeno; succede quando l’organismo è già entrato in contatto almeno una volta con il patogeno).
Tappe di risposta ad un’infezione
- Fase immediata - si attiva subito dopo l’ingresso del patogeno, porta al riconoscimento del microrganismo e al l’attivazione di meccanismi non specifici che portano alla riduzione dell’agente infettivo.
- Attivazione sistema immunitario innato - dopo poche ore, assente memoria immunologica, induzione di uno stato infiammatorio e richiamo nel sito di infezione di cellule deputate al l’eliminazione del microrganismo.
- Intervento immunità specifica - dopo alcuni giorni (min 96h), si riesce ad eliminare l’agente infettivo dal nostro organismo.
Patogeni. Quali sono?
Virus Batteri Funghi Protozoi Elminti
Meccanismo patogenetico (def)
La modalità con la quale è causato lo stato di malattia. Ciò influenza la risposta del sistema immunitario.
Quali sono i principali meccanismi patogenetici?
- produzione di esotossine (come streptococcus pyogenes o clostridium)
- produzione di endotossine, che possono essere associate alla superficie del microbo (come il lipopolisaccaride per i batteri Gram negativi)
- effetto citopatico diretto, cioè uccidono la cellula infettata (tipico di alcuni virus)
Il meccanismo patogenetico può essere anche indiretto: determinato da un’eccessiva o inappropriata risposta del sistema immunitario (reazioni di ipersensibilità, ad es. mycobacterium tubercolosis causa iperattività del sistema immunitario).
Vie di accesso nell’organismo. Quali sono?
- superfici esterne
- superfici mucose (superfici mucose delle vie respiratorie, dell’apparato gastrointestinale e urogenitale)
- punture di insetti (es. plasmodium della malaria)
- danneggiamento di epiteli di rivestimento (dove è presente una ferita, ustione o abrasione)
Quali sono le popolazioni cellulari tipiche dell’immunità innata?
- fagociti (macrofagi e granulociti neutrofili o polimorfonucleati; eliminano il microbo mediante fagocitosi)
- cellule dendritiche (hanno prolungamenti che captano il microbo e lo portano al linfonodo)
- cellule NK, natural killer (meccanismo di difesa prevalentemente antivirale)
+ alcune proteine plasmatiche, come quelle del complemento
Quali sono le popolazioni cellulari dell’immunità specifica?
Linfociti B e T. Entrambi possiedono sulla superficie recettori altamente specifici per molecole che costituiscono i microbi. Si differenziano per i recettori di membrana (elevata specificità e grado di diversificazione).
I linfociti possono riconoscere tutte le classi di antigeni associati ai patogeni.
Riconoscimento dell’antigene specifico, fase di attivazione del linfocita, proliferazione.
Differenza tra linfociti B e T?
Linfociti B: responsabili della produzione degli anticorpi specifici (plasmacellule) per il microbo.
Linfociti T: diventano cellule effettrici, attive per contrastare il patogeno ed eradicare l’infezione.
Fase di eliminazione del patogeno (linfociti). Come può avvenire?
- eliminazione per immunità umorale (se prevale la risposta delle plasmacellule)
- eliminazione per immunità cellulare (se prevale l’attività dei linfociti T)
Cosa succede alle cellule dell’immunità specifica che hanno agito effettivamente per eliminare il microbo?
Muoiono per apoptosi. La risposta immunitaria is autoregola.
In circolo rimane un gruppo di cellule (cellule della memoria) che sono sia linfociti B she a linfociti T “di memoria”. In questo modo l’organismo è immune dal patogeno appena sconfitto.
Confronto immunità innata vs immunità specifica
- innata: si comporta sempre allo stesso modo
specifica: si comporta in modo differente - specificità: capacità di riconoscimento delle classi di antigeni presentati dai microbi
innata: scarsa specificità
specifica: massima, ci sono milioni di recettori per tutte le possibili classi di antigeni che sono presentati dai microbi + ampia diversificazione: ogni linfocita ha recettori diversi da un altro.
-memoria immunologica: tipica solo dell’immunità specifica
Differenza tra self e non self
Self = tutte le strutture dell’organismo
Non self = strutture esterne all’organismo
Il sistema immunitario deve discriminare self e non self.
Se perde la tolleranza al self insorgono patologie autoimmuni.
Antigene (def)
Sostanza che, se introdotta nell’organismo, induce la formazione di anticorpi e quindi risposta umorale o cellulo-mediata.
Una sostanza e definibile antigene se ha 3 caratteristiche:
1. È estranea, non self. A volte anche un elemento self, se presenta modificazioni notevoli (es. cellule tumorali) può essere riconosciuto come non self.
2. È immunogena. Cioè induce una risposta immunitaria che porta a produzione di anticorpi o all’attivazione di cellule T.
3. È antigenica. Cioè si lega ad anticorpi specifici o ai recettori specifici dei linfociti T.