IL TEATRO ROMANO ARCAICO Flashcards
Quando viene indicata la nascita della tradizione letteraria/teatrale latina?
Nel 240 a.c. Quando Livio Andronico mise in scena la prima rappresentazione teatrale in lingua latina di una tragedia greca
Quali fu il motivo principale del successo del teatro nella Roma arcaica?
La comunicazione: completamente orale e molto interattiva con il pubblico
A livello sociale, qual era la principale differenza tr il teatro greco e quello latino?
Quello latino era più incentrato sull’aggregazione e meno sulla solennità
Quali erano le principali occasioni di messe in scena teatrali?
I ludi scaenici, 4 feste annuali dedicate agli dei:
Ludi romani (quando Livio Andronico mise in scena la tragedia greca)
Ludi Megalenses
Ludi Apollinares
Ludi plebeii
Come si presentavano il teatro e la scenografia?
Teatro: in pietra/legno
Scenografia: centro città/campagna
Chi era il committente degli spettacoli teatrali?
Lo stato
Chi organizzava gli spettacoli durante i ludi?
Il dominus gregis (capo della corporazione teatrale), i magistrati e gli scribi (autori delle trame, chiamati in seguito “poeti”)
Come veniva visto l’attore?
Esso era chiamato “histrio”, e non era visto di buon occhio poiché esercitava una professione non onorevole
Quali erano gli abiti tipici del teatro romano arcaico?
Le maschere identificative dei vari personaggi
Come era diviso il genere della commedia?
In palliata (di origine/ambientazione greca), togata (di origine/ambientazione romana) e atellana (teatro popolare nato in Campania)
Come era a sua volta divisa la palliata?
Recitata (no musica), recitativa (musica), cantata (versi misti)
Come era divisa la tragedia romana?
Cothurnata: pochi frammenti, linguaggio alto (grecismi e neologismi), no coro, recitavano miti greci
Praetexta: storia contemporanea e argomenti romani (es. la fondazione)
Quando visse e Livio Andronico e in quale condizione?
Tra il 270-200 a.C., fu uno schiavo greco di Taranto, che poi divenne cliens e quindi portavoce della nobilitas nelle sue tragedie
Quante opere scrisse Livio Andronico?
8 tragedie e 3 commedie
Per quali eventi importanti viene ricordato Livio Andronico?
- Per la messa in scena in lingua latina di una tragedia greca in un ludus romanus del 240 a.c.
- La traduzione dell’odissea in latino (odusìa)
Quando visse Nevio e in che contesto?
Tra il 270-200 a.c., era un cittadino libero di Capua
Quante opere scrisse Nevio?
35 commedie, 6 cothurnatae e 3 praetextae
A livello letterario, di quali generi Nevio fu precursore?
- Satira (“libera lingua loquemur”): scherni rivolti a personaggi importanti
- Praetexta: Nevio è l’inventore della praetexta, cioè della tragedia con ambientazione/tema romani
Qual è l’opera più importante di Nevio?
Il bellum punicum, poema epico in versi che tratta della 1° guerra punica
Quando visse Quinto Ennio e in che contesto?
Tra il 239-169 a.c. Nato vicino Lecce, durante la 2° guerra punica conobbe Catone il censore che lo portò a Roma, dove trascorse gran parte della sua vita
Quante opere scrisse Ennio (oltre a quella più importante)?
4 tragedie: 2 praetextae e 2 cothurnatae
Qual è l’opera più importante di Ennio e quali sono le sue caratteristiche?
Gli Annales, che raccontano la storia di Roma anno per anno, esaltando il mos maiorum. Lo stile è solenne e enfatico e per la prima volta viene usato (anche se non per tutto il poema) l’esamentro
Perché alcuni sostengono che Tito Maccio Plauto non sia il vero nome di Plauto?
Perché Maccus era una maschera tipica dell’atellana, caratterizzata da un comportamento pungente; plautus invece significa “orecchiuto” e spesso era riferito ai cani
Quale fu il futuro delle commedie plautine dopo la morte di Plauto?
A Plauto vennero attribuite più di 130 commedie, fino a quando Marco Terenzio Varrone (filologo) ne individuò 21 che entrarono a far parte del canone plautino
Come sono strutturate le commedie di Plauto?
Sono tutte palliate (ambientazione greche, ispirato per alcune da Menandro), e quindi divise in:
Prologo: personaggio che spiega l’antefatto
Azione/intreccio: formato da 5 atti
Epilogo: lieto fine e poi il “plàudite” (cioè l’invito ad applaudire) da parte o di un personaggi o del dominus gregis
Quali sono i personaggi tipo delle commedie plautine?
-Senex avarus (avaro)/libidinosus (vuole la ragazza): padre dell’adulescens.
-Leno: “pimp” della ragazza
-uxor morosa et dotata: moglie ricca del senex
-adulescens: innamorato e ostacolato
-servus callidus: servo furbo che aiuta l’adulescens
-miles gloriosus: soldato vanitoso che ostacola l’adulescens