CICERONE-VITA E ORAZIONI Flashcards
Come si struttura la vita di Cicerone dalla nascita fino al 77 a.C.?
106 a.C.: nasce ad Arpinum da una famiglia equestre (homo novus)
Studia a Roma filosofia e retorica sotto Lucio Licinio Crasso e gli scevola; conosce il suo futuro editore Tito Pomponio Attico
81/80 a.C.: debutto da avvocato con la “pro sextio roscio amerino”
79-77 a.C.: studia in Grecia
Come si struttura la vita di Cicerone dal 75 al 57 a.C.?
76 a.C.: sposa Terenzia, da cui ha 2 figli (Marco e Tullia)
75 a.C.: Questore in Sicilia
70 a.C.: si oppone a Verre
69 a.C.: edile
66 a.C.: pretore
63 a.C.: console/ represse la congiura di Catilina
58 a.C.: esiliato per aver messo a morte i catilinari senza processo
57 a.C.: ritorno a Roma
Come si struttura la vita di Cicerone dal 56 al 48 a.C.?
Collabora con i triumviri
Scrive il de oratore, il de republica e parte del de legibus
51 a.C.: governa in Cilicia
Come si struttura la vita di Cicerone dal 46 fino alla morte?
46 a.C.: scrive il Brutus e l’Orator/ divorzia da Terenzia e sposa Publilia (da cui poi divorzia)
45 a.C.: muore la figlia Tullia
44 a.C.: compone le filippiche
7 Dicembre del 43 a.C.: viene ucciso dai sicari di Antonio a Formia
Qual era lo scopo politico di Cicerone?
L’egemonia degli optimates, ma nella pratica la situazione fu più sfumata
In cosa si configura l’ars dicendi di Cicerone?
Persuasione politica e comunicazione chiara
Per quale motivo Cicerone inizia a occuparsi di filosofia nella vecchiaia?
A causa della morte della figlia e della perdita di influenza come politico
Cos’è l’humanitas per Cicerone?
La forma mentis ideale del civis perfetto: una fusione tra il pensiero ellenistico e il mos maiorum romano.
Il cittadino che possiede l’humanitas avrà diplomazia, eleganza, cortesia e cultura
Quali sono i fatti che fanno da sfondo alla “pro Sexto Roscio Amerino”?
Cicerone diventa avvocato nell’81, e nell’80 difende Sesto: Lucio Cornelio Crisogono (liberto di Silla) aveva proscritto il padre di Sesto, in modo da comprarsi le proprietà, e aveva accusato Sesto di parricidio. Sesto fu assolto grazie a Cicerone
Quali sono i tratti stilistici più importanti della pro Sexto?
Cicerone elogia Silla (perché non voleva avere conseguenze da parte dei sillani) e fa uso di un forte Asianesimo (stile che usa l’anomalia, cioè metafore, neologismi e sorprese)
Cosa fece Cicerone dopo la pro Sexto?
Andò in Grecia tra il 79–77 a.C. E studiò retorica sotto Apollonio Molone
Quali fatti fanno da sfondo alle verrine?
Dopo essere rientrato a Roma, Cicerone ottiene la questura in Sicilia nel 75 a.C. E nel 70 a.C. Accetta la proposta dei siciliani per processare contro l’ex governatore Gaio Licinio Verre, difeso dal senatore Quinto Ortensio Ortalo
Come si strutturano le Verrine?
- Divinatio in Q. Caecilium: orazione in cui dimostra che Quinto Cecilio (propostosi come accusatore di Verre) era alleato di Verre
- Actio prima in Verrem: raccolta e esposizione in senato dei capi d’accusa (dopo questi Verre fuggì e fu condannato in contumacia)
- Actio secunda in Verrem: esposizione solo scritta dei crimini di Verre, divisa in 5 libri
Com’è divisa l’actio secunda in Verrem?
- De praetura urbana: crimini prima del governo in Sicilia
- De praetura siciliensi: crimini commessi in Sicilia
- De frumento: riscossione del grano irregolare
- De signis: furti di opere d’arte
- De suppliciis: condanne a morte e torture ingiuste
Come si presenta lo stile di Cicerone nelle verrine?
Lo stile di Cicerone è più equilibrato (grazie ai suoi studi in Grecia) e riesce a vincere contro l’asianesimo puro di Ortalo
Quali fatti fanno da sfondo alla “pro lege manlia” (o “de imperio Gnei Pompei)
Nel 66 Cicerone diventa senatore, e appoggia la proposta del tribuno Manlio di dare poteri straordinari a Pompeo per combattere Mitridate
Su cosa Cicerone pone particolare enfasi nella pro lege Manlia?
Sull’importanza dei “vectigalia” (tributi) che arrivavano da Oriente, ora bloccati da Mitridate
Quale concetto importante viene esposto da Cicerone nella pro lege manlia?
La “concordia ordinum”, un accordo tra senato e cavalieri, in modo che questi non perdessero potere a causa di Mitridate
Quali fatti fanno da sfondo alle catilinarie?
Nel 63 a.C. Cicerone diventa console e sventa la congiura di Catilina, un nobile mai salito al senato e sempre sconfitto alle elezioni da Cicerone. Una volta pronunciate le 4 catilinarie, Lucio Sergio Catilina fugge da Roma (per poi essere sconfitto e ucciso a Pistoia) e i suoi seguaci rimasti vengono fatti uccidere da Cicerone senza processo.
Quali sono le caratteristiche delle prime 2 catilinarie?
1°: prosopopea (personificazione) della patria che accusa Catilina (pronunciata in Senato)
2°: ritratto di Catilina e dei suoi seguaci
Cosa successe tra la 1° e la 2° catilinaria?
CIcerone pronunciò la “pro Murena”, in cui difendeva il console Lucio Licinio Murena (accusato di essere salito al consolato in maniera illecita) dal rivale Servo Sulpicio Rufo e da Catone uticense.
La pro Murena è un esempio di ironia contrapposta all’arcaico moralismo catoniano
Quali eventi fanno da sfondo alla “pro Archia poeta”?
Nel 62 a.C. Cicerone viene nominato padre della patria (si paragona a Romolo) e difende Archia, un poeta greco accusato di aver rubato la cittadinanza. In questa orazione, CIcerone elogia la poesia e l’otium, probabilmente perché voleva un componimento a lui dedicato.
Cosa succede dopo la creazione del 1° triumvirato?
Clodio (tribuno di Cesare) fa passare una legge che esiliava chi avesse ucciso senza processo, quindi Cicerone viene esiliato in Tessalonica, per poi tornare nel 57 e trovare uno stato di anarchia a causa dei continui scontri tra Clodio e Milone (esponente del senato).
In cosa consiste la “pro Sestio”?
Sesto fu un ottimate che nel 56 a.C. Venne accusato da Clodio di violenza. Cicerone lo difese esponendo il “consensus omnium bonorum” (espansione della concordia ordinum), un’alleanza tra i “boni” di tutte le classi.