Il Sistema Riproduttore Femminile Flashcards
Quali sono alcune somiglianze tra il sistema riproduttore umano maschile e quello femminile?
In entrambi i sessi sono presenti una coppia di go-
nadi (gli organi che producono gameti), dei dotti per il trasporto
dei gameti e dele strutture che favoriscono l’accoppiamento.
Definisci oocita
Gamete femminile umano in corso di maturazione
Descrivi, specificandone le diverse strutture, le gonadi femminili.
Le gonadi femminili, le ovaie, sono due strutture lunghe
all’incirca 2,5 cm, con una superficie piena di rigonfiamenti de-
terminati dai follicoli. Ogni follicolo è costituito da
uno o più strati di cellule che circondano, nutrono e proteggono
un oocita, il gamete femminile umano in corso di maturazione.
Quali sono i compiti delle ovaie?
Produrre oociti
Secernere ormoni, in particolare le cellule follicolari rilasciano estrogeni.
Quanti follicoli contengono le ovaie alla nascita?
1-2 milioni di follicoli, solo alcune centinaia di follicoli, però, rilasceranno effettivamente il proprio oocita durante il periodo fertile della donna.
Cosa succede durante il periodo fertile della donna?
A partire dalla pubertà e fino alla menopausa, ogni 28 giorni circa matura un follicolo (o, più raramente, due o più), che infine rilascia l’oocita in un processo chiamato ovulazione
Cos’è l’ovulazione
Il processo in cui viene rilasciato l’oocita
Cosa succede dopo l’ovulazione?
Dopo l’ovulazione, il tessuto follicolare che circondava loocita rilasciato si accresce formando una
massa solida chiamata corpo luteo (dal latino luteum “di colore giallo”).
Che funzione svolge il corpo luteo?
Il corpo luteo secerne altri estrogeni e progesterone, un ormone che prepara il rivestimento dell’utero a un’eventuale gravidanza. Se l’oocita rilasciato non viene fecondato, il corpo luteo
degenera e ha inizio un nuovo ciclo che porta alla maturazione di un nuovo follicolo.
Cosa succede se l’oocita rilasciato non viene fecondato?
Se l’oocita rilasciato non viene fecondato, il corpo luteo degenera e ha inizio un nuovo ciclo che porta alla maturazione di un nuovo follicolo.
Che cos’è il progesterone?
Un ormone che prepara il rivestimento dell’utero ad un eventuale gravidanza
Che cosa è e che cosa succede nell’ovidotto?
Ogni ovaia si trova vicino all’apertura di un ovidotto, chiamato anche tuba di Falloppio, che somiglia a un imbuto sfrangiato. Quando avviene l’ovulazione, l’oocita entra nell’ovidotto, la cui superficie interna è rivestita da ciglia che sospingono l’oocita verso l’utero. In genere, la fecondazione avviene proprio nella parte superiore dell’ovidotto. Una volta fecondato, l’ovulo inizia a dividersi mentre si sposta verso l’utero.
Che cosa è e che funzione svolge l’utero?
L’utero è l’organo in cui ha sede la gravidanza, cioè lo sviluppo dell’oocita fecondato. In una donna che non ha mai avuto una gravidanza l’utero è lungo solo 7 cm, ma durante la gestazione si espande notevolmente fino a poter accogliere un bambino pronto a nascere.
Da cosa è fatto l’utero?
L’utero possiede una spessa parete muscolare e il suo rivestimento interno, l ‘endometrio, è riccamente vascolarizzato. L’embrione si impianta nell’endometrio, dove completa lo sviluppo.
Definisci embrione
Il termine embrione è usato per indicare lo stadio dello sviluppo che va dalla prima divisione dello zigote fino al momento in cui compaiono evidenti strutture del corpo (circa alla nona settimana di gravidanza). A partire da questo momento si usa il termine feto.
Definisci gravidanza ectopica
L’utero è la sede normale per l’annidamento dell’embrione e il decorrere della gravidanza, ma nell’1% circa delle gravidanze l’embrione si impianta in altre sedi, dando inizio a quella che viene definita gravidanza ectopica; la maggior parte delle gravidanze ectopiche avviene nella tuba di Falloppio. Si tratta di una condizione patologica che può portare gravi complicanze, per cui bisogna intervenire chirurgicamente per evitare la rottura dei tessuti in cui si è impiantato l’embrione, con conseguenti emorragie, anche letali.
Definisci la cervice
Lutero si apre in una struttura allungata chiamata cervice (o collo dell’utero), che comunica direttamente con la vagina. Nella regione cervicale a volte si sviluppano cellule tumorali e quindi il cancro;
Definisci la vagina
La cervice si apre nella vagina, una camera muscolare dalle pareti sottili ma robuste, attraverso la quale passa il feto durante il parto.
La vagina, inoltre, è la sede in cui vengono depositati gli spermatozoi durante l’accoppiamento.
Alcune ghiandole attorno alla sua apertura secernono un muco lubrificante in risposta all’eccitazione sessuale, facilitando l’accoppiamento.
Difinisci vulva
Il nome generico usato per indicare i genitali esterni femminili.
Descrivi la composizione strutturale della vulva
L’apertura della vagina verso l’esterno è situata appena al di
sotto dell’apertura dell’uretra, il canale attraverso il quale vie-
ne eliminata l’urina. Entrambe le aperture sono delimitate da
due sottili pieghe cutanee, le piccole labra, a loro volta delimi-
tate da altre due pieghe più spesse, le grandi labbra.
Definisci l’imene
Una sottile membrana, chiamata imene, ricopre parzialmente l’apertura della vagina; l’imene può rompersi durante i primi rapporti sessuali o in seguito a un intenso sforzo.
Cosa succede durante l’eccitazione sessuale?
La vagina, le
piccole labra e un piccolo organo erettile chiamato clitoride
sono tutte strutture che, durante l’attività sessuale, si riem-
piono di sangue, ingrossandosi.
Definisci il clitoride
La sola funzione del clitoride è l’eccitazione sessuale. Esso è costituito da una piccola struttura erettile che sostiene un’estremità tondeggiante, il glande, coperta da una piccola piega della pelle chiamata prepuzio.
Il tessuto spugnoso del clitoride, si riempie di sangue durante l’eccitazione. Il clitoride e il glande sono estremamente sensibili al tatto perché possiedono un’enorme quantità di terminazioni nervose.
Definisci oogenesi
L’oogenesi è il processo che porta alla formazione di cellule uovo mature e si verifica per la maggior parte nelle ovaie