il resto Flashcards

1
Q

diabete mellito. diagnosi e tipologie

A

valori. gestazionale, monogenico (MODY, neonatale, mitocondriale), tipo 1, tipo 2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

diabete gestazionale

A

Rischio per madre: ipertensione gravidica. Rischio per feto: macrosomia e obesità infantile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MODY

A

AD. Fattori di trascrizione epatici per sopravvivenza e rigenerazione pancreas; glucochinasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Diabete neonatale

A

Molto raro. Subunità del canale Katp, insulina, glucochinasi (AR)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diabete mitocondriale

A

Prev 1-2%. La Malattia mitocondriale con più alta prevalenza. 5 mutazioni del genoma mit. Accumulo ros: danno ossidativo a cellule beta pancreas.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

diabete di tipo 1

A

Reaz autoimmune verso cellule beta pancreatiche. Trigger iniziale insulite virale. Predisposizione con alcuni aplotipi HLA. Completa distruzione cellule, no insulino resistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diabete di tipo 2

A

Progressivo. 1 anziano su 3. Insulino resistenza che porta a perdita di 30-40 % delle cellule beta. F di rischio: vita sedentaria, dieta eccessiva, genetica, fumo, pcos, obesità. Diabesity.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

il tessuto adiposo come organo metabolico ed endocrino pleomorfo

A

metabolico: nutrienti, stimolo per catabolismo (glucocorticoidi, ALD, GH, estrogeni), stimolo per anabolismo (insulina). endocrino: angiotensinogeno, ALD, glucocorticoidi, adipochine (leptina, adiponectina, adipsina), citochine pro-infiammatorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ruolo leptina e adiponectina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

l’obesità

A

iperplastica e ipertrofica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sviluppo dell’insulino resistenza in condizioni di sovranutrizione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

meccanismo glucolipotossicità sulle cellule beta del pancreas

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diabete triade sintomatologica e complicanze

A

poliuria, polidipsia, polifagia. complicanze acute: chetoacidosi diabetica e sindrome iperglicemica iperosmolare. complicanze croniche: macrovascolari e microvascolari (retinopatia, neuropatia, nefropatia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

chetoacidosi diabetica

A

tipica del diabete tipo I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sindrome iperglicemica iperosmolare

A

tipica del diabete tipo II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

malattia panvascolare diabetica

A

macrovascolare (aterosclerosi), microvascolare/degenerativo (retinopatia, neuropatia e nefropatia). AGE, sorbitolo via aldoso reduttasi, PKC, via delle esosammine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

osteoporosi

A

ormoni sex. età, stile di vita, fattori genetici (monofattoriali: osteogenesi imperfetta, osteoporosi giovanile; multifattoriali). stress ossidativo, meno ormoni sex, meno autofagia, dieta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la febbre cause e contesto

A

aumento del set point ipotalamico. termoconservazione. infezioni, deficit immunitari, disturbi endocrini, neoplasie, febbri iatrogene, disturbi del SNC, flebiti asettiche, cause genetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

ipertermia definizione, cause e manifestazioni

A

collasso da calore, colpo di calore classico e da esercizio, ipertermia maligna, sindrome neurolettica maligna.

20
Q

fasi del colpo di calore

A

risposta allo stress termico: vasodilatazione periferica e sudorazione; risposta prolungata e adattamento: acclimatazione, heat shock response, risposta di fase acuta, deviazione del flusso splancnico. quindi ipertemia prolungata: sudorazione, ipovolemia, ipossia, shock distributivo, danno endoteliale, CID e trombosi microvascolare diffusa, tachicardia, ipotensione franca e sindrome disfunzione multiorgano.

21
Q

ipertermia maligna

A

1 su 40mila. sensibilità a anestetici volatili. mutazioni RYR1 e canale Ca voltaggio dipendente. causa ipercontrazione e rigidità del muscolo scheletrico quindi ipertermia e ipermetabolismo.

22
Q

sindrome neurolettica maligna/NMS

A

sensibilità a farmaci neurolettici (antipsicotici). blocco recettori D2 dopaminergici. disregolazione autonomica, rigidità musc diffusa, disfagie e discinesie, ipertermia, miolisi, tachipnea e tachicardia, instabilità della pressione arteriosa.

23
Q

regolatori dell’omeostasi Ca- fosfato

A

PTH, calcitonina, vitamina D

24
Q

ruolo del PTH nell’osso e nel rene

25
ipoparatiroidismo: cause
postchirurgico, agenesia o disgenesia paratiroidi (isolata, s. di Digeorge), idiopatico (distruzione autoimmune paratiroidi, sindrome poli ghiandolare), infiltrazione delle paratiroidi (emocromatosi, morbo di Wilson, metastasi), pseudo-ipoparatiroidismo, secrezione PTH biologicamente inattivo, cause genetiche: difetti dello sviluppo (s. di Digeorge, HDR, S. di Kenney-Caffrey, s. di Sanjad-Sakati), difetti mitocondriali (KSS, MELAS), mutazioni del PTH, mutazioni del Calcium receptor, s. di Bartter
26
ipoparatiroidismo: sintomi e segni
ipereccitabilità muscolare: tetania, spasmi, laringospasmo, convulsioni, segni di Chvostek e Trousseau, ipereccitabilità cardiovascolare: allungamento QT, rischio aritmie e arresto cardiaco. 'CATs go NUMB'
27
deficit di vitamina D. cause e conseguenze
cause: mancanza nella dieta e ridotta esposizione alla luce del sole, difetto biosintetico (genetico, malattia epatica o renale), resistenza periferica. conseguenza osteomalacia, iperparatiroidismo secondario (osteomalacia e rachitismo), miopatia prossimale (quindi atrofia muscolare), ipocalcemia
28
cause di ipercalcemia
iperparatiroidismo (adenomi, MEN, ipercalcemia ipercalciurica famigliare, terapia con litio), neoplasie maligne, intossicazione da vitamina D, accelerato riassorbimento osseo, sarcoidosi, insufficienza renale.
29
iperparatiroidismo primario
aumento produzione PTH per patologia. asintomatici più del 50%. sintomi legati all'iperparatiroidismo: dolore osseo, fratture patologiche, nefrolitiasi e nefrocalcinosi. sintomi legati all'ipercalcemia: ipertensione, bradicardia, allungamento QT, debolezza musc, poliuria, polidipsia, disidratazione, ulcera peptica, stpsi, pancreatite, calcificazioni dei tessuti molli.
30
iperparatiroidismo secondario
da organo sovraordinato o reazione compensatoria quindi basso o nullo riassorbimento del calcio quindi iperattivazione PTH.
31
Metabolismo degli ormoni tiroidei
32
ipotiroidismo: manifestazioni cliniche e cause
deficienza di iodio, Hashimoto, iatrogeno, tiroidectomia, congenito, secondario, terziario, resistenza all'ormone.
33
deficienza di iodio
causa ipotiroidismo. 2 forme: ormoni sufficienti= gozzo endemico; ormoni insufficienti: cretinismo con gozzo ipotiroideo
34
iperplasia tiroidea= gozzo
da stimolazione di TSH (g. ipotiroideo e endemico), da stimolazione da falsi ligandi (morbo di Graves con g. tossico ipertiroideo), da mutazioni attivatorie (g. multinodulare).
35
tiroidite di Hashimoto
anticorpi contro TPO e Tg. sviluppo di gozzo con ipotiroidismo clinico. tiroide atrofica col tempo.
36
l'ipertiroidismo: presentazione clinica e cause
si presenta col quadro della tireotossicosi. cause del Primario: sindrome di Graves, gozzo tossico multinodulare, adenoma tossico, metastasi del ca tiroideo, mutazioni attivatnti TSHr e Gsalfa, teratomi, somministrazione di iodio. cause del Secondario: sindrome di resistenza all'ormone tiroideo, adenoma pituitario TSH secernente, tumori secernenti hCG, tireotossicosi gestazionale.
37
morbo di Graves- Basedow
autoimmune, TSI, esoftalmo e mixedema, ingrossamento diffuso tiroide
38
tiroidite subacuta di De Querven
virale. poi recupero
39
iposurrenalismo: manifestazione clinica e cause
Morbo di Addison cause: disgenesia della ghiandola, distruzione del parenchima da infezione, difetto sintesi ormoni steroidei. insufficienza secondaria cause: danno ipofisario, terapia con corticosteroidi. iperplasie surrenali congenite.
40
ipersurrenalismo
regione secernente mineralcorticoidi: iperaldosteronismo primario/s. di Conn da adenoma o iperplasia surrenalica; iperaldosteronismo secondario da compenso fisiologico. ipersecrezione catecolammine: feocromocitomi. eccesso biologico glucocorticoidi da somministrazione di corticosteroidi. eccesso di sintesi di glucocorticoidi: adenomi e ca surrene (morbo di Cushing); produzione ectopica di ACTH da microcitoma e carcinoidi; ACTH indipendente; iatrogena da desametasone.
41
epatopatia alcolica
42
steatosi epatica non alcolica
43
epatopatie da farmaci e sostanze chimiche
44
cirrosi epatica
da epatiti croniche, epatopatia alcolica e steatosi epatica non alcolica. porta a ipertensione portale quindi apertura circoli collaterali, splenomegalia, ascite, sindrome epatorenale, encefalopatia di origine epatica da bypass del fegato, malnutrizione, alterazione coagulazione e piccole emorragie.
45
carcinoma epatocellulare