il resto Flashcards
diabete mellito. diagnosi e tipologie
valori. gestazionale, monogenico (MODY, neonatale, mitocondriale), tipo 1, tipo 2.
diabete gestazionale
Rischio per madre: ipertensione gravidica. Rischio per feto: macrosomia e obesità infantile.
MODY
AD. Fattori di trascrizione epatici per sopravvivenza e rigenerazione pancreas; glucochinasi.
Diabete neonatale
Molto raro. Subunità del canale Katp, insulina, glucochinasi (AR)
diabete mitocondriale
Prev 1-2%. La Malattia mitocondriale con più alta prevalenza. 5 mutazioni del genoma mit. Accumulo ros: danno ossidativo a cellule beta pancreas.
diabete di tipo 1
Reaz autoimmune verso cellule beta pancreatiche. Trigger iniziale insulite virale. Predisposizione con alcuni aplotipi HLA. Completa distruzione cellule, no insulino resistenza
diabete di tipo 2
Progressivo. 1 anziano su 3. Insulino resistenza che porta a perdita di 30-40 % delle cellule beta. F di rischio: vita sedentaria, dieta eccessiva, genetica, fumo, pcos, obesità. Diabesity.
il tessuto adiposo come organo metabolico ed endocrino pleomorfo
metabolico: nutrienti, stimolo per catabolismo (glucocorticoidi, ALD, GH, estrogeni), stimolo per anabolismo (insulina). endocrino: angiotensinogeno, ALD, glucocorticoidi, adipochine (leptina, adiponectina, adipsina), citochine pro-infiammatorie.
ruolo leptina e adiponectina
l’obesità
iperplastica e ipertrofica.
sviluppo dell’insulino resistenza in condizioni di sovranutrizione
meccanismo glucolipotossicità sulle cellule beta del pancreas
diabete triade sintomatologica e complicanze
poliuria, polidipsia, polifagia. complicanze acute: chetoacidosi diabetica e sindrome iperglicemica iperosmolare. complicanze croniche: macrovascolari e microvascolari (retinopatia, neuropatia, nefropatia).
chetoacidosi diabetica
tipica del diabete tipo I
sindrome iperglicemica iperosmolare
tipica del diabete tipo II
malattia panvascolare diabetica
macrovascolare (aterosclerosi), microvascolare/degenerativo (retinopatia, neuropatia e nefropatia). AGE, sorbitolo via aldoso reduttasi, PKC, via delle esosammine.
osteoporosi
ormoni sex. età, stile di vita, fattori genetici (monofattoriali: osteogenesi imperfetta, osteoporosi giovanile; multifattoriali). stress ossidativo, meno ormoni sex, meno autofagia, dieta.
la febbre cause e contesto
aumento del set point ipotalamico. termoconservazione. infezioni, deficit immunitari, disturbi endocrini, neoplasie, febbri iatrogene, disturbi del SNC, flebiti asettiche, cause genetiche
ipertermia definizione, cause e manifestazioni
collasso da calore, colpo di calore classico e da esercizio, ipertermia maligna, sindrome neurolettica maligna.
fasi del colpo di calore
risposta allo stress termico: vasodilatazione periferica e sudorazione; risposta prolungata e adattamento: acclimatazione, heat shock response, risposta di fase acuta, deviazione del flusso splancnico. quindi ipertemia prolungata: sudorazione, ipovolemia, ipossia, shock distributivo, danno endoteliale, CID e trombosi microvascolare diffusa, tachicardia, ipotensione franca e sindrome disfunzione multiorgano.
ipertermia maligna
1 su 40mila. sensibilità a anestetici volatili. mutazioni RYR1 e canale Ca voltaggio dipendente. causa ipercontrazione e rigidità del muscolo scheletrico quindi ipertermia e ipermetabolismo.
sindrome neurolettica maligna/NMS
sensibilità a farmaci neurolettici (antipsicotici). blocco recettori D2 dopaminergici. disregolazione autonomica, rigidità musc diffusa, disfagie e discinesie, ipertermia, miolisi, tachipnea e tachicardia, instabilità della pressione arteriosa.
regolatori dell’omeostasi Ca- fosfato
PTH, calcitonina, vitamina D
ruolo del PTH nell’osso e nel rene