cardio-vascolare Flashcards
analisi di Virchow sulla fisiopatologia della trombosi
alterazioni della parete vasale (aterosclerosi, traumi, infiammazione, invasione neoplastica), alterazioni del flusso sanguigno (stasi, turbolenza), ipercoagulabilità del sangue (trombofilie congenite ed acquisite)
tipologie di trombo e destino
trombo occludente, parietale, propagante. Evoluzione: propagazione, embolizzazione, dissoluzione, organizzazione e ricanalizzazione.
la trombosi venosa
2 forme: tromboflebite e flebotrombosi. trombo con testa pallida e coda rossa. Trombosi venosa profonda (in vene superficiali e profonde). trombi sempre occlusivi, legati alla stasi, 50% asintomatici, vene delle estremità inferiori
fattori predisponenti a trombosi venosa
ridotta attività fisica, traumi, interventi chirurgici, ustioni, puerperio, neoplasie, trombofilia genetica e acquisita, condizioni endocrine
tromboembolia polmonare TEP
causa insufficienza cardiaca destra. embolo può occludere: art. polmonare principale, biforcazione, arteriole polmonari.
la trombosi arteriosa
trombi bianchi, generalmente occlusivi, colpite arterie cerebrali, femorali, coronarie. Cause: aterosclerosi o processi acuti come arterite: batteriche, autoimmuni, idiopatiche o per cause meccaniche.
la trombosi cardiaca
trombi murali (post-infarto, cardiomiopatie dilatative), trombi valvolari (endocarditi batteriche e immuni)
conseguenze cliniche trombosi arteriosa e cardiaca
occlusione: progressiva (parziale) o acuta, embolia: occlusione acuta distale. ischemia
l’ischemia
apporto vascolare insufficiente alle necessità metaboliche. cause: minor afflusso sanguigno da insuff. vascolare o ipotensione e maggior richiesta metabolica da maggior carico di lavoro, massa tissutale, stress tissutale.
il processo dell’aterosclerosi
processo degenerativo delle arterie di grande e medio calibro caratterizzato dall’accumulo di cellule muscolari lisce e di lipidi nella tonaca intima. produce una lesione chiamata ateroma. arteria normale- stria lipidica- placca fibroadiposa- placca complicata. la rottura porta alternativamente a: occlusione per trombo, aneurisma, stenosi critica.
Lipoproteine: composizione, %tg e colesterolo, tipi e trasporto del colesterolo
moLDL, ruolo
derivate da una modifica delle LDL, si legano a CD14 e segnalano via TLR4 con effetto pro-infiammatorio. inizio infiammazione cronica con mediatori e produzione di ROS.
oxLDL, ruolo
derivano dalle moLDL, attivano i macrofagi tramite il legame ai SRs PSOX-1 e LOX-1 che sono a loro volta indotti da PPARgamma e citochine
ruolo cellule schiumose nell’aterosclerosi
le foam cells sono derivate dai macrofagi quando si verifica uno squilibrio tra uptake ed eliminazione del colesterolo. hanno al loro interno crescenti gocce lipidiche. formano la stria lipidica.
fattori coinvolti nell’aterosclerosi
risposta immunitaria, alterazioni endocrine (angiotensina II, omocisteina, adipociti)
le dislipidemie
iperlipidemie monogeniche e poligeniche o geni sconosciuti, iperlipidemie secondarie da malattie endocrine, metaboliche, da f o da compromissione della funzione renale o epatica
la sindrome metabolica
sindrome x o di resistenza insulinica. obesità, ipertg, basso colesterolo HDL, glicemia a digiuno superiore a 100mg/dl, ipertensione.
tipologie di edema
idrostatico, tossico, osmotico, linfatico
edema idrostatico
edema tossico
edema osmotico
edema linfatico
edema localizzato
ostruzione linfatica, linfedema ereditario
edema generalizzato
cerebrale (extracell, intracell, interstiziale), nefrogenico, di origine epatica, cardiogeno