IL BAROCCO Flashcards
BAROCCO
CARATTERISTICHE PRINCIPALI?
Dinamismo e movimento: Sensazione di movimento e teatralità.
Espressività e drammaticità: Intensa espressione emotiva e uso audace del chiaroscuro.
Grandiosità e ornamento: Opere imponenti e riccamente ornamentali.
Contrasto tra luce e ombra: Chiaroscuro per enfatizzare l’effetto drammatico.
Architettura dinamica: Edifici con facciate elaborate e scalinate monumentali.
Misticismo e spiritualità: Rappresentazioni sacre cariche di pathos e devozione
COSTITUISCE UNA VERA A PROPRIA RIVOLUZIONE CULTURALE IN NOME DELL’IDEOLOGIA CATTOLICA, perché le opere barocche più importanti nascono sempre nell’ambito laico
GIAN LORENZO BERNINI
CARATTERISTICHE?
Maestro del Barocco: Uno dei più grandi artisti del periodo barocco.
Scultore e architetto: Conosciuto per le sue sculture dinamiche e le opere architettoniche monumentali.
Espressività e dinamismo: Le sue opere trasmettono un’intensa vitalità e un senso di movimento.
Innovatore nell’uso del marmo: Abile nel modellare il marmo in modo realistico, rendendo i suoi soggetti quasi vivi.
Versatilità artistica: Eccelleva anche nella pittura e nella scenografia teatrale.
BALDACCHINO SI S.PIETRO
CARATTERISTICHE?
Progettato da Bernini: Realizzato da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo.
Situato nella Basilica di San Pietro: Collocato sopra l’altare maggiore della basilica, simboleggia l’autorità papale.
Realizzato in bronzo dorato: Realizzato con bronzo dorato proveniente dal Pantheon di Roma.
Altezza imponente: Raggiunge un’altezza di circa 30 metri, creando un’impressione di grandiosità e maestosità.
Decorazioni elaborate: Decorato con foglie d’acanto, volute, angeli e simboli papali,LUCERTOLE E API, esprime lo stile barocco con ricchezza ornamentale.
Struttura architettonica: Si eleva su quattro colonne corinzie, sormontate da un baldacchino a cupola, ricreando un effetto di tempio all’interno della basilica.
REALIZZA UNA SERIE DI FONTANE CHE DIVENTANO I PUNTI FOCALI DELLE PIAZZE
FONTANA DELLA BARCACCIA
CARATTERISTICHE?
Ispirata a una barca semisommersa: La fontana ha la forma di una barca semisommersa, con acqua che sgorga dalla sua prua e dalla sua poppa.
Stile barocco: Caratterizzata da un design elegante e sinuoso, tipico dello stile barocco, con ornamenti floreali e foglie d’acanto.
FONTANA DEI 4 FIUMI
CARATTERISTICHE?
-PIAZZA NAVONA
Rappresenta i fiumi principali: La fontana rappresenta i quattro fiumi principali del mondo con quattro statue che simboleggiano il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata.
PIAZZA S.PIETRO
CARATTERISTICHE?
Progettata da Bernini: Realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo.
Situata in Vaticano: Collocata di fronte alla Basilica di San Pietro, nel cuore della Città del Vaticano.
Ampie dimensioni: Una delle piazze più grandi del mondo, può contenere migliaia di persone durante gli eventi religiosi.
Colonnato monumentale: Le colonne doriche che circondano la piazza creano un abbraccio simbolico alla chiesa e ai suoi fedeli.
Obelisco centrale: Al centro della piazza si erge un antico obelisco egiziano, simbolo di potere e grandezza.
Fontana dei due mari: All’interno della piazza, una fontana disegnata da Carlo Maderno rappresenta due fiumi, il Gange e il Nilo.
CHIESA SANT’ANDREA AL QUIRINALE
CARATTERISTICHE?
Progettata da Bernini: La chiesa è stata progettata da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo.
Ubicazione: Situata sul colle del Quirinale a Roma.
Stile barocco: Rappresenta un esempio significativo dell’architettura barocca, con una facciata elegante e curvilinea.
Pianta ellittica: L’interno della chiesa presenta una pianta ellittica, creando un’atmosfera intima e accogliente.
Decorazioni ricche: Ornamenti e decorazioni barocche abbondano all’interno, con affreschi e sculture che arricchiscono l’ambiente.
FRANCESCO BORROMINI
CARATTERISTICHE?
Architetto barocco: Borromini è stato uno dei principali architetti del periodo barocco nel XVII secolo.
Innovatore dello spazio: È noto per le sue innovative soluzioni spaziali, che giocano con la luce, la prospettiva e la geometria.
Curve e movimento: Le sue opere sono caratterizzate da linee curve e dinamiche, che creano un senso di movimento e fluidità.
Utilizzo del chiaroscuro: Borromini sfruttava abilmente il chiaroscuro per enfatizzare le forme architettoniche e creare effetti di luce e ombra.
Dettagli intricati: I suoi edifici sono ricchi di dettagli decorativi, con ornamenti scolpiti e stucchi elaborati.
Opere principali: Tra le sue opere più famose si includono la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane e la facciata della Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma.
S. CARLO ALLE 4 FONTANE
CARATTERISTICHE?
è un capolavoro dell’architettura barocca di Borromini, con una facciata dinamica, una pianta ellittica e dettagli decorativi elaborati.
ORATORIO DEI FILIPPINI
CARATTERISTICHE?
Progettato da Borromini: L’Oratorio dei Filippini è stato progettato da Francesco Borromini nel XVII secolo.
Ubicazione: Si trova a Roma, vicino a Piazza Navona.
Stile barocco: Rappresenta un esempio significativo dell’architettura barocca, con una facciata sobria e una pianta ellittica all’interno.
Dettagli architettonici distintivi: L’edificio presenta dettagli architettonici distintivi, come le colonne tortili e le volute elaborate.
Gioco di luce e ombra: Borromini ha sapientemente utilizzato l’effetto chiaroscuro per creare profondità e dinamismo all’interno dell’oratorio.
Atmosfera spirituale: L’Oratorio dei Filippini offre un’atmosfera di spiritualità e contemplazione, con un design architettonico che invita alla riflessione.
SANT’IVIO ALLA SAPIENZA
CARATTERISTICHE?
Progettata da Borromini: La chiesa è stata progettata da Francesco Borromini nel XVII secolo.
Ubicazione: Si trova a Roma, vicino al Palazzo della Sapienza.
Stile barocco: Rappresenta un esempio significativo dell’architettura barocca, con una pianta centrale e una cupola a spirale.
Pianta centrale a croce greca: L’interno presenta una pianta centrale a croce greca, con bracci che si estendono in quattro direzioni, creando un senso di simmetria e armonia.
Cupola a spirale: La chiesa è famosa per la sua cupola a spirale, che si estende in alto con un’inclinazione leggera, creando un effetto di dinamismo e leggerezza.
Dettagli decorativi: L’edificio è arricchito da dettagli decorativi elaborati, come stucchi e sculture, che contribuiscono alla sua bellezza e complessità.
CHIESA DI SANT’AGNESE
CARATTERISTICHE?
Progettata da Borromini: La chiesa fu progettata principalmente da Francesco Borromini nel XVII secolo.
Stile barocco: Rappresenta un esempio significativo dell’architettura barocca romana, con una facciata elaborata e una pianta a croce latina.
Dettagli decorativi: L’edificio è riccamente decorato con stucchi, affreschi e sculture, che contribuiscono alla sua bellezza e magnificenza.
Colonnato ellittico: La chiesa presenta un colonnato ellittico che abbraccia la piazza, creando un effetto scenografico unico.
Cupola monumentale: La cupola sopra il transetto è un elemento architettonico impressionante, che si distingue per la sua grandezza e la sua eleganza.
Iconografia di Sant’Agnese: All’interno della chiesa si trovano opere d’arte che raffigurano la vita e il martirio di Sant’Agnese, la santa a cui è dedicata la chiesa.
PIETRO DA CORTONA
CARATTERISTICHE?
Artista barocco: Pietro da Cortona è stato uno dei principali artisti del periodo barocco nel XVII secolo.
Architetto e pittore: Era noto sia per le sue opere architettoniche che pittoriche, che spesso integrava in progetti complessi.
Stile decorativo e illusionistico: Le sue opere sono caratterizzate da un uso audace del colore, dettagli decorativi elaborati e illusioni prospettiche per creare effetti teatrali e dinamici.
Opere principali: Tra le sue opere più celebri ci sono la decorazione del soffitto del Salone di Giove nel Palazzo Pitti a Firenze e la Chiesa della Santissima Annunziata a Roma.
Tecnica raffinata: Pietro da Cortona era rinomato per la sua maestria tecnica e la sua capacità di creare opere di grande impatto emotivo.
In sintesi, Pietro da Cortona è stato un artista barocco versatile e innovativo, noto per le sue opere architettoniche e pittoriche che combinavano illusionismo prospettico, dettagli decorativi e un uso audace del colore.
CHIESA DEI SANTI LUCA E MARTINA
CARATTERISTICHE?
Ubicazione: Situata nel Foro Romano a Roma, vicino al Campidoglio.
Stile architettonico: La chiesa è un esempio notevole dell’architettura barocca romana, con una facciata elegante e una pianta a croce latina.
Architetti coinvolti: La costruzione della chiesa coinvolse vari architetti, tra cui Pietro da Cortona, Carlo Fontana e Martino Longhi il Giovane.
Interni ricchi di decorazioni: All’interno, la chiesa è decorata con affreschi e sculture di artisti del periodo barocco, aggiungendo bellezza e maestosità agli interni.
Importanza storica: La chiesa occupa il sito di una precedente chiesa paleocristiana e si dice che sia stata costruita sulle rovine della casa di Santa Martina, martire cristiana
S. MARIA DELLA PACE
CARATTERISTICHE?
Aggiunge un portico che emerge e invade lo spazi della piazza
BAROCCO
PAROLE CHIAVE DEL BAROCCO?
Gli spazi che gli architetti barocchi ci propongono non sono mai statici, chiusi, ma infiniti, c’è una continuità spaziale che abbraccia tutte le chiese, dal pavimento al soffitto.
Mentre le architettura rinascimentali erano tutte giocate sulla regolarità, comunicavano razionalità, la percezione dell’arte barocca invece è giocata sull’idea di stupire lo spettatore. Di qui anche l’importanza degli assi, dei percorsi, la posizione di determinate piazze.
La luce: si usano pieni vuoti, convessità e concavità per conferire degli effetti cromatici suggestivi.
L’acqua diventa parte integrande di alcuni progetti, come le fontane che nelle città servono a determinare lo spazio urbano.
Rapporto con la storia: la storia viene guardata con rispetto, senza pregiudizi, ma con distacco.
Il barocco non è un linguaggio unitario, ma diventa un denominatore comune di diversi linguaggi. Esistono tante declinazioni del barocco, ma ci sono elementi comuni.
GUARINO GUARINI
CARETTERISTICHE?
Architetto barocco: Guarino Guarini è stato un influente architetto del periodo barocco, attivo nel XVII secolo.
Innovatore dello spazio: È noto per le sue audaci sperimentazioni spaziali e l’uso innovativo della luce e delle forme geometriche.
Stile complesso e dinamico: Le sue opere si distinguono per l’uso di linee curve, cupole ellittiche e una complessità architettonica che crea un senso di dinamismo e movimento.
Opere principali: Tra le sue opere più celebri vi sono la Cappella della Sindone a Torino e la Chiesa di San Lorenzo a Torino.
Teorico dell’architettura: Oltre ad essere un praticante, Guarini era anche un teorico dell’architettura, con contributi significativi alla comprensione e allo sviluppo delle idee architettoniche del suo tempo.
CHIESA S. LORENZO
CARATTERISTICHE?
-TORINO
Architettura Medicea: La chiesa fu commissionata dai Medici e presenta un’architettura rinascimentale, con la navata principale fiancheggiata da cappelle laterali.
Facciata e Portale: La facciata esterna è stata progettata da Giovanni Battista Caccini e presenta un portale in marmo con un frontone triangolare decorato.
Cappelle e Opere d’Arte: All’interno, la chiesa ospita opere d’arte di artisti rinomati come Donatello, Bronzino e Filippino Lippi. Le cappelle laterali contengono altari decorati e dipinti religiosi.
Sacrestia Vecchia: Una delle caratteristiche più famose della chiesa è la Sacrestia Vecchia, progettata da Brunelleschi, che presenta una cupola a spirale unica.
Tombe Medicee: La chiesa ospita anche le tombe di alcuni membri della famiglia Medici, compresi Cosimo il Vecchio e Donatello.
Cappella della Sacra Sindone
CARATTERISTICHE?
Architettura barocca: La cappella fu realizzata nel XVII secolo in stile barocco dall’architetto Guarino Guarini.
Pianta ellittica: La struttura presenta una pianta ellittica, che è uno dei tratti distintivi dell’architettura di Guarini.
Cupola a forma di ottagono allungato: La cupola della cappella è uno dei capolavori dell’architettura barocca, con un disegno complesso e una forma insolita che sembra fluttuare sopra lo spazio interno.
Luce e misticismo: Guarini ha progettato la cappella per massimizzare l’effetto della luce naturale, creando un’atmosfera di misticismo e spiritualità.
Altare maggiore e custodia della Sindone: Al centro della cappella si trova l’altare maggiore, sopra il quale è esposta la custodia che contiene la Sacra Sindone.
Palazzo Carignano
CARATTERISTICHE?
Architettura Barocca: Costruito nel XVII secolo, il palazzo è un esempio significativo dell’architettura barocca piemontese. È stato progettato dall’architetto Guarino Guarini.
Pianta a forma di U: Il palazzo presenta una pianta a forma di U con un cortile interno. Questo layout è tipico dei palazzi nobiliari dell’epoca.
Facciata Decorata: La facciata esterna è decorata con elementi barocchi, tra cui colonne, balconi e finestre finemente lavorate.
Sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: All’interno del palazzo è ospitato il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, che espone reperti e documenti storici relativi all’unità d’Italia.
Legame con la storia italiana: Il Palazzo Carignano è stato il luogo di nascita del primo parlamento italiano, la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna, nel 1848. Fu anche la sede di importanti eventi storici durante il Risorgimento italiano.
FILIPPO JUVARRA
CARATTERISTICHE?
Architetto barocco: Juvarra fu uno dei principali architetti del tardo barocco italiano nel XVIII secolo.
Origini e formazione: Nato in Sicilia nel 1678, Juvarra studiò a Roma e fu influenzato dalle opere di grandi maestri come Bernini e Borromini.
Carriera a Torino: Fu attivo principalmente a Torino, dove realizzò numerose opere di grande rilevanza.
Stile distintivo: Juvarra sviluppò uno stile architettonico caratterizzato da forme monumentali, armonia delle proporzioni e dettagli decorativi elaborati.
Opere principali: Tra le sue opere più celebri vi sono la Basilica di Superga, la Chiesa di San Filippo Neri e la facciata del Palazzo Madama a Torino.
Versatilità artistica: Oltre all’architettura, Juvarra si distinse anche come scenografo e designer di interni, dimostrando una notevole versatilità artistica.