IGIENE 6 Flashcards

1
Q

In che anno possiamo datare la prima visione razionale della medicina secondo Ippocrate?

a) 500 a.c.
b) 400 d.c.
c) 400 a.c.

A

c) 400 a.c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi dimostrò la relazione tra tossicità dei cadaveri e le infezioni puerperali, introducendo la disinfezione delle mani?

a) I. Semmelweiss
b) L. Pasteur
c) J. Lister

A

a) I. Semmelweiss

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con che cosa si disinfettavano le mani?

a) alcool
b) cloruro di calcio
c) fenolo
d) lisoformio

A

b) cloruro di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Chi scoprì cosa?

a) Ignazio Sommelweiss

A

a) Introduce la disinfezioni alle mani con cloruro di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

b) Louis Pasteur

A

b) scopre origine microbiotica di malattie e natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

c) Joseph Lister

A

c) scopre il fenolo (acido fenico) inizio asepsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

d) Robert Koch

A

d) isola il bacillo della TBC, studio vibrione colera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

e) Alexander Fleming

A

e) penicillina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi fu il chimico biologo che scoprì l’origine microbiotica delle malattie infettive introducendo i primi metodi di decontaminazione?

a) J. Lister
b) A. Fleming
c) L. Pasteur

A

c) L. Pasteur

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Eliminazione degli agenti patogeni dalla cute:

a) asepsi
b) sterilizzazione
c) antisepsi

A

c) antisepsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Robert Koch isolò e studiò:

a) bacillo TBC
b) vibrione colera
c) bacillo

A

a) bacillo TBC

b) vibrione colera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Chi scoprì quasi causalmente la penicillina?

A

Alexander Fleming

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In che maniera agisce la penicillina?

a) Inibisce la crescita dei virus
b) Inibisce la crescita dei batteri

A

b) Inibisce la crescita dei batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Organizzazione Mondiale della Saluste (OMS)

a) fondata nel

A

1946

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

b) scopo

A

portare tutti i popoli a un elevato livello di salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

c) Nr di stati membri

A

192

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

IGIENE OSPEDALIERA

A

misure atte a garantire la protezione al malato e all’ambiente circostante dagli agenti patogeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le precauzioni universali che rispondono alla pratica dell’igiene?

a) evitare il contatto diretto con sangue o liquido biologico
b) applicare le precauzioni con tutti i pazienti
c) vaccinazione epatite C
d) lavaggio mani prima e dopo ogni contatto con il paziente

A

a) evitare il contatto diretto con sangue o liquido biologico
b) applicare le precauzioni con tutti i pazienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
IGIENE DELLE MANI
Quali parti veicolano maggiormente microrganismi?
a) mani
b) abiti da lavoro
c) saliva
d) capelli
A

a) mani
b) abiti da lavoro
d) capelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Lo stafilococco aureus e lo stafilococco epidermidis si trovano:

a) nella flora permanente
b) nella flora transitoria

A

a) nella flora permanente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tecnica per il lavaggio per le mani:

a) bagnare con acqua calda
b) sapone nel palmo
c) movimenti rotatori
d) spazi interdigitali e ungueali
e) risciacquare velocemente
f) asciugare con asciugamano pulito
g) chiudere il rubinetto usando l’asciugamano

A

b) sapone nel palmo
c) movimenti rotatori
d) spazi interdigitali e ungueali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Un prodotto per distruggere la membrana dei batteri deve essere:

a) soluzione alcolica 40%
b) soluzione alcolica 70%
c) soluzione alcolica 60%

A

c) soluzione alcolica 60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali tipi di disinfezioni delle mani conosci?

a) disinfezione semplice
b) disinfezione complessa
d) disinfezione igienica
e) disinfezione chirurgica

A

a) disinfezione semplice
d) disinfezione igienica
e) disinfezione chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Per una corretta disinfezione igienica delle mani occorre:

a) prodotto a soluzione idroalcolica
b) sapone normale
c) sapone antisettico

A

a) prodotto a soluzione idroalcolica

c) sapone antisettico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando si disinfettano le mani con soluzione alcolica le mani devono essere strofinate per almeno: a) 1 min b) 30 sec c) 10-15 se
b) 30 sec
26
Per disinfettare la pelle userai: a) un antisettico b) un disinfettante c) un detergente
b) un disinfettante
27
Per disinfettare gli strumenti userai: a) un antisettico b) la sterilizzazione c) un detergente
b) la sterilizzazione
28
Per disinfettare senza l'uso di prodotti chimici: a) ebollizione b) vapore c) fiammeggiare
a) ebollizione | c) fiammeggiare
29
Che temperatura deve raggiungere l'acqua per essere efficace nella disinfezione di lenzuola, indumenti: a) > 90° per 15-20 min b) > 75° per 15-20 min c) > 90° per 30 min
a) > 90° per 15-20 min
30
Le proprietà dei disinfettanti sono: a) ad azione batteriologica b) ad azione batteriostatica c) agiscono su virus d) agiscono su funghi e spore
b) ad azione batteriostatica c) agiscono su virus d) agiscono su funghi e spore
31
Quali di questi prodotti per l'antitesi agisce sull'eliminazione Gram+/- e funghi? a) Iodio (betadine) b) Clorexidina (secalam) c) Ammonio quaternario (desogène)
b) Clorexidina (secalam)
32
Quali dei seguenti prodotti per la disinfezione possono essere usati nell'uso domestico? a) fenoli b) aldeide e formaldeide c) ammonio quaternario
c) ammonio quaternario
33
Disinfezione di strumenti e materiali: a) immersione in soluzione disinfettante b) far bollire
a) immersione in soluzione disinfettante
34
Le apparecchiature a vapore permettono di eliminare: a) allergeni b) polvere c) acari d) funghi e) Gram+
a) allergeni b) polvere c) acari
35
``` MALATTIE CONTAGIOSE NON GRAVI Le dermatomicosi si possono classificare in: a) candidosi b) tenie c) epidermofizie ```
a) candidosi | c) epidermofizie
36
Per quali di queste malattie anche le persone a stretto contatto necessitano profilassi? a) verruche b) dermatomicosi c) pediculosi d) scabbia
b) dermatomicosi c) pediculosi d) scabbia
37
La pediculosi colpisce: a) pube b) corpo c) testa e) piedi
a) pube b) corpo c) testa
38
Cura e prevenzione per i pidocchi: a) 7-9 giorni b) 2-3 giorni c) non varipetuto
a) 7-9 giorni
39
La scabbia è: a) una lesione dello strato corneo della pelle b) una lesione di tipo proliferativo c) veicolata da pettini e) contagio sessuale
a) una lesione dello strato corneo della pelle
40
Per uccidere gli acari presenti su oggetti che non si possono levare: a) li si mette in un sacco di plastica per 3 giorni b) li si affumica c) li si espone ad una sorgente elevata di calore
a) li si mette in un sacco di plastica per 3 giorni
41
A che temperatura dovremo lavare abiti e biancheria per disinfestazioni varie? a) > 60° b) < 60° c) bollire
a) > 60° | c) bollire
42
``` MICROBIOLOGIA Si conoscono circa 1600 specie di batteri, quanti sono patogeni? a) tutti b) 200 c) 500 d) 100 ```
b) 200
43
I batteri cocchi (stafilococchi) sono: a) a spirale b) sferici c) vibrioni d) bacilli
b) sferici
44
Colorazione Gram: a) positivi trattengono il colore viola b) positivi trattengono il colore rosso c) negativi trattengono il colore rosso
a) positivi trattengono il colore viola
45
I batteri si riproducono: a) duplicazione DNA + divisione cellulare come mitosi b) fissione binaria c) circa ogni 3 ore (ogni 30 min)
a) duplicazione DNA + divisione cellulare come mitosi | b) fissione binaria
46
Quali parassiti costituiscono la flora batterica? a) saprofiti b) simbioti c) comensali
b) simbioti | c) comensali
47
Quali batteri troviamo su organismi morti? a) saprofiti b) simbioti c) commensali d) macrofagi
a) saprofiti
48
Alcuni batteri hanno un'utilità nell'ecosistema: a) decomposizione di materiale organico b) fabbricazione di cibi (formaggi) d) produzione di enzimi e) depurazione delle acque
a) decomposizione di materiale organico b) fabbricazione di cibi (formaggi) e) depurazione delle acque
49
I batteri simbiotici e commensali costituiscono la flora batterica: a) cutanea b) intestinale c) genitale d) vaginale e) vie respiratorie inferiori
a) cutanea b) intestinale c) genitale d) vaginale
50
Quale virus si riproduce solo nei batteri? a) bastoncelli b) isometrici c) batteriofagi
c) batteriofagi
51
Ordina in senso cronologico le fasi di riproduzioni di un virus: a) replicazione b) liberazione c) assorbimento d) penetrazione e) liberazione f) assemblaggio
c) assorbimento d) penetrazione b) liberazione a) replicazione f) assemblaggio e) liberazione
52
Nei batteriofagi ci sono due cicli di riproduzione qual'è quello dove avviene la distruzione della cellula ospite? a) il ciclo litico b) il ciclo lisogenico
a) il ciclo litico
53
Vie di infezioni trasmesse da persona a persona: a) vettori animali b) via oro-fecale c) via aerea respiratoria d) via ematica
a) vettori animali b) via oro-fecale c) via aerea respiratoria
54
Battere o virus? a) nei batteriofagi 2 cicli di riproduzione (lisogenico-litico) b) 3 modalità di trasmissione del materiale genetico (coniugazione, trasformazione, traduzione) c) formati sono da DNA
a) VIRUS b) BATTERI c) BATTERI
55
``` INFEZIONI OSPEDALIERE Di tutti i reparti quale infezione è la più frequente? a) epatite B b) diarrea c) ferite aperte d) osteomielite e) tubercolosi ```
a) epatite B
56
La causa più frequente di infezioni ospedaliere è causata da: a) protozoi b) funghi c) virus d) batteri
d) batteri
57
Quali batteri fanno parte della flora batterica naturale? a) stafilococco aureus b) pseudomonas obacillo pioceaneo c) colibacilli d) proteus
a) stafilococco aureus b) pseudomonas obacillo pioceaneo c) colibacilli d) proteus
58
Quali misure impediscono la diffusione di germi? a) tecnica di lavaggio delle mani b) cura antibiotica solo se necessaria c) isolamento delle fonti e/o pazienti d) riduzione della polvere e) consulenza e istruzione del paziente
a) tecnica di lavaggio delle mani b) cura antibiotica solo se necessaria c) isolamento delle fonti e/o pazienti d) riduzione della polvere
59
Contaminazione significa: a) presenza irreversibile di un germe nell'organismo b) presenza transitoria di un germe nell'organismo c) presenza facoltativa di un germe nell'organismo
b) presenza transitoria di un germe nell'organismo
60
L'infezione è: a) una reazione di difesa dell'organismo b) un'attiva moltiplicazione di un germe SENZA sintomatologia c) un attivo processo di moltiplicazione da parte di un germe
c) un attivo processo di moltiplicazione da parte di un germe
61
Quali sono le condizioni per la trasmissione di microrganismi=contagio? a) fonte di microrganismi b) mezzo di contaminazione c) luogo di contaminazione e) ospite suscettibile ad accoglierlo
a) fonte di microrganismi b) mezzo di contaminazione e) ospite suscettibile ad accoglierlo
62
Colonizzazione significa: a) presenza nel corpo umano di un germe in attiva moltiplicazione SENZA sintomatologia b) presenza nel corpo di un germe in attiva moltiplicazione CON sintomatologia c) presenza nel corpo di un germe non attivo, ma che si potrebbe moltiplicare in ogni istante
a) presenza nel corpo umano di un germe in attiva moltiplicazione SENZA sintomatologia
63
Malattia infettiva: a) incapacità da parte dell'organismo di produrre un'adeguata risposta all'agente patogeno. b) reazione di difesa dell'organismo alla presenza di un germe patogeno > sintomatologia c) fase transitoria ove l'organismo sta preparando le sue difese
b) reazione di difesa dell'organismo alla presenza di un germe patogeno > sintomatologia
64
La catena epidemiologica comprende i seguenti elementi: a) serbatoio d'infezione b) sorgente infetta c) veicolo d) oggetto dell'infezione
a) serbatoio d'infezione b) sorgente infetta c) veicolo d) oggetto dell'infezione
65
Possono essere vettori: a) persone sane b) pazienti malati c) mani personale curante d) zanzare, mosche, parassiti e) aria, suolo, acqua, alimenti
a) persone sane b) pazienti malati c) mani personale curante d) zanzare, mosche, parassiti e) aria, suolo, acqua, alimenti