i tratti distintivi Flashcards

1
Q

cos’è un tratto distintivo

A

Un tratto distintivo, in fonologia, è una particolare proprietà di un fonema che lo distingue dagli altri fonemi (in italiano, ad esempio, /p/ e /b/ si differenziano per un solo tratto distintivo: la sonorità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le funzioni dei tratti

A

funzione composizionale, funzione classificatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

funzione composizionale

A

specifica le caratteristiche che simultaneamente formano un singolo evento articolatorio (cioè isolare una simultaneità di eventi nel continuum del messaggio sonoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

funzione classificatoria

A

define classi naturali di suoni (cioè raggruppare i segmenti in classi naturali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le classi naturali

A

un insieme di foni che hanno una o più proprietà fonetiche in comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esempio di una classe naturale

A

le occlusive formano una classe naturale, perché sono tutti foni che hanno lo stesso modo di articolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le restrizione fonotattiche (definizione)

A

stabiliscono quali segmenti possono combinarsi tra di loro e quali no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

esempio di una restrizione fonotattica

A

in italiano in fine di sillaba non si possono avere tutte le consonanti, ma solo liquide e nasali (l/r/n/m) o consonanti geminate (tra le quali rientrano anche ʎ e ɲ);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il tratto che accomuna liquide e nasali è…

A

quello di sonorante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

assimilazione definizione

A

Si tratta di un processo fonologico per cui un segmento assume lo stesso valore, per uno o più tratti, di un altro segmento, che può essere immediatamente adiacente o meno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tipi di assimilazione

A

anticipatoria, perseverativa, bidirezionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

assimilazione parziale

A

si assimila solo una parte dei tratti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

assimilazione totale

A

si assimila tutto il segmento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

assimilazione anticipatoria parziale

A

possiamo prendere ad esempio il caso della nasale omorganica già esaminato: gli allofoni di /n/ si assimilano per il punto di articolazione alla consonante che segue (velare se la consonante è velare, labiodentale se la consonante è labiodentale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la sillabante /s/ resta una [s] sorda davanti a un altro…

A

sorda, come [p] nella parola spellare [spe’la:re]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la sillabante /s/ si sonorizza, e diventa [z] davanti alla

A

sonora, come [b] nella parola sbucciare [zbu’tʃa:re]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Assimilazione anticipatoria totale

A

I prefissi in e con

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I prefissi in e con

A

danno origine a casi di assimilazione anticipatoria totale della nasale rispetto alla consonante iniziale della parola modificata, se questa è una sonorante (in+resistibile > irresistibile e con+regionale > corregionale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

assimilazione anticipatoria totale (quando non ha luogo)

A

non ha luogo se la consonante seguente non è sonorante, ma, per esempio, una occlusiva (in+calcolabile > incalcolabile, in+trovabile > introvabile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

assimilazione perseverativa definizione

A

Si verifica quando durante la produzione di un fono alcuni organi dell’apparato vocale prolungano l’articolazione di un suono che precede.

21
Q

assimilazione perseverativa esempi

A

il morfema del plurale dell’inglese: se la consonante che precede è [+sonora] si ha [z], se la consonante che precede è [-sonora], cioè sorda, si ha [s] (cat[s], lab[z])

22
Q

Assimilazione bidirezionale

A

il primo di due segmenti si assimila a quello che segue per certi tratti ed il secondo a quello che precede per altri tratti

23
Q

il fonema /s/ si sonorizza e viene realizzato come [z] in posizione…

A

intervocalica (cioè la fricativa alveolare sorda diventa sonora quando sia il segmento che precede sia quello che segue sono vocalici)

24
Q

esempi di assimilazione bidirezionale

A

pa[s]ta pe[z]o vi[s]po u[z]o

25
Assimilazione tra segmenti non adiacenti
questo fenomeno si verifica però esclusivamente tra vocali o tra consonanti (si parla rispettivamente di armonia vocalica o consonantica)
26
metafonia
è un processo che interessa le vocali toniche medie o basse di una parola se nella sillaba seguente compaiono vocali atone alte: /-i/ e /-u/
27
l'armonia vocalica (perseverativa) va...
da sinistra a destra
28
la metafonia (anticipatoria) va...
da destra a sinistra
29
dissimilazione
due segmenti aventi un tratto in comune diventano più dissimili tra loro in alcuni contesti (la motivazione di questo tipo di processo è in genere di tipo percettivo, dato che se due segmenti sono dissimili si individuano meglio)
30
esempi di dissimilazione
il suffisso -ale che deriva aggettivi da nomi diventa -are se la consonante immediatamente precedente è una /l/ (cultur-ale, coloni-ale ma molecol-are, titol-are)
31
Cancellazione definizione
è l'aggiunta di una vocale o di una consonante , volta a facilitare la pronuncia di una sequenza di suoni; se l'inserzione avviene all'inizio della parola abbiamo una "protesi", se invece vi è alla fine abbiamo una "epentesi"
32
inserzione definizione
è l'eliminazione di uno più segmenti vocalici o consonantici; se l'eliminazione avviene all'inizio della parola avremo una "aferesi", se alla fine una "apocope" se si trova all'interno della parola avremo una "sincope"
33
CCV (cancellazione ed inserzione)
CV con cancellazione di una C CVCV con inserzione di una V
34
CVV (cancellazione ed inserzione)
CV con cancellazione di una V CVCV con inserzione di una C
35
esempi di cancellazione
compito+ino > compitino (e non compitoino) problema+ino > problemino (e non problemaino)
36
esempi di inserzione
Andrò ad Alessandria Impara ad esprimerti meglio
37
riduzione definizione
possiamo inserire la degeminazione e la coalescenza (segue la scala di sonorità)
38
degeminazione definizione
è un processo fonologico che vede una consonante passare da geminata (o "lunga") a scempia (o "breve")
39
coalescenza
la fusione di due vocali in una
40
rafforzamento definizione
possiamo inserire la geminazione e la dittongazione (segue la scala di sonorità)
41
geminazione
Segmentazione di una vocale in due elementi di diversa apertura
42
la sonorizzazione delle consonanti sorde intervocaliche k t p che diventano...
g d v (p>b>v) fino alla caduta della consonante (urtica -k > ortìga, urtìga -g)
43
rafforzamento di consonante (geminazione consonantica)
dopo la prima e la terza persona singolare del presente indicativo del verbo avere e la terza persona singolare di essere dopo i pronomi interrogativi che e chi (dove e come?) dopo le preposizioni a e da dopo l’aggettivo indefinito qualche in alcune varietà si ha geminazione di una consonante iniziale di parola se la parola precedente finisce in vocale accentata
44
esempi di rafforzamento di consonante
Ha bbevuto 2 litri di vino Che ffate stasera? Andrò a vvedere la partita Qualche vvolta potremmo invitarlo soprattutto Non avrà ppotuto partire
45
Contesti per il raddoppiamento
dopo le congiunzioni subordinanti che e se Il fenomeno non si verifica se la consonante iniziale della seconda parola è /s/ iniziale di un nesso consonantico o con altri nessi irregolari dell’italiano come [ps], [ks], [pn] Tuttavia, se la /s/ è seguita da vocale, essa raddoppia
46
esempi (contesti per il raddoppiamento)
Luigi ha ddetto che ttorneranno presto Perché scrivi tanto? (non è raddoppiamento) Andrea è psicologo (non è raddoppiamento) Perché ssei così stanco? (c'è raddoppiamento) Non l’ho ppiù ssentito (c'è raddoppiamento)
47
coalescenza (definizione)
La fusione di due segmenti consonantici o vocalici o uno consonantico ed uno vocalico
48
monottongazione (definizione)
la trasformazione di un dittongo in vocale semplice
49
neutralizzazione (definizione)
eliminare, in certi contesti, una distinzione tra due o più segmenti