Definizioni Flashcards
Linguistica
lo studio scientifico del linguaggio umano/naturale
Sistemi di comunicazione
linguaggio umano
discretezza
si fa riferimento all’esistenza di limiti definiti che distinguono i vari elementi del linguaggio
ricorsività
è il fenomeno per cui una regola linguistica può essere applicata al risultato di una sua stessa precedente applicazione
coordinazione
permette di aggiungere infiniti elementi dello stesso tipo senza limiti
linguaggio
la capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato di quelle due caratteristiche proprie che lo distinguono da altri sistemi di comunicazione
lingue
la forma specifica che questo sistema di comunicazione assume nelle varie comunità
ipotesi innatista
la lingua è il prodotto di un sistema cognitivo codificato in un’area specifica - l’emisfero sinistro - del nostro cervello
Argomenti a favore dell’ipotesi innatista
tutti e solo gli esseri umani hanno sviluppato il linguaggio come sistema di comunicazione
il bambino impara la propria lingua materna senza alcun tipo di insegnamento specifico o di istruzione indotta
esiste una fase critica (un periodo critico) tra i due ed i sei anni
Le discipline di linguistica
Fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, lessico(logia)
Il digramma «gn» rappresenta…
un unico fonema, cioè la nasale palatale, quindi anche se la rappresentazione grafica è doppia, il fonema è unico
la morfologia
considera gli elementi del linguaggio di un ordine di grandezza superiore rispetto alla fonologia, si occupa di elementi più piccoli di una parola, che collegati tra loro formano parole complete
la sintassi
il ordine tra le parole
la semantica
si occupa dell’interpretazione delle frasi
foni
suoni del linguaggio
il linguaggio composizionale
la possibilità di combinare i suoni in vari modi dà alle lingue la capacità di esprimere un numero altissimo di significati utilizzando un numero esiguo di elementi costitutivi
Il linguaggio umano è economico (nel senso che…)
nessuna lingua utilizza tutti i foni possibili ma solo un sottoinsieme di essi
fonetica (fisico o psicologico)
fisico
fonologia (fisico o psicologico)
psicologico/cognitivo
definizione di fonologia
la rappresentazione mentale o psicologica dei suoni linguistici. studia i fonemi, cioè i foni che portano distinzioni di significato e le loro relazioni, che sono descrivibili in termini di regole formali
definizione di fonema
la rappresentazione mentale di un fono che abbia una funzione distintiva all’interno di un determinato sistema fonologico
definizione di coppia minima
formata da due parole che si distinguono solo per un diverso segmento collocato nella stessa posizione
tre coppie minime
calcio - calco
sciatto - fatto
cielo - ceto
tre parole che non sono coppie minime
fatto-atto
parche - perché
incerto - incarto
definizione di fono
un qualsiasi suono linguistico
definizione di fonetica
analizza elementi fisici continui
definizione di fonetica articolatoria
studia come l’apparato fonatorio viene usato per la produzione di suoni linguistici
definizione di fonetica acustica
analizza le caratteristiche acustiche dell’onda sonora che trasmette il messaggio
definizione di fonetica uditivo-percettiva
definisce la percezione dei suoni (studia come il segnale che arriva all’orecchio viene elaborato e decodificato dall’ascoltatore)
Realizzazione concreta, grafica (f)
f (scritto normale)
Realizzazione concreta, acustica (f)
[f]
Sistema astratto, grafema (f)
<f>
</f>
Sistema astratto, fonema (f)
/f/
definizione di grafema
sono unità di un sistema scritto
definizione di allofono
sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata
definizione di distribuzione complementare
si rileva per due o più unità linguistiche diverse
definizione di flusso polmonare egressivo
diretto verso l’esterno (L’italiano usa solo questo tipo di flusso)
se le cordiali vocali vibrano con il passaggio dell’aria abbiamo…
suoni sonori
se le cordiali vocali non vibrano con il passaggio dell’aria abbiamo
suoni sordi
definizione di tratto vocale
Lo spazio al di sopra delle corde vocali
Le parti dell’orofaringe che vengono usate per produrre suoni si chiamano…
articolatori
Gli articolatori superiori comprendono
labbro superiore, denti superiori/alveoli, palato (duro), velo palatino (palato molle), ugola, faringe (area compresa tra ugola e laringe)
Gli articolatori inferiori comprendono
labbro inferiore, diverse parti della lingua: corona (punta e lama della lingua), dorso, radice (o parte posteriore)
gli organi articolatori
polmoni, bronchi, trachea, laringe, glottide (corde vocali), faringe (ugola) –> cavità orale/cavità nasale
l’aria passa … nel canale per le vocali
liberamente
per le consonanti l’aria…
non passa liberamente
I suoni non sonoranti si chiamano
ostruenti
consonanti, modi di articolazione
come si produce l’ostacolo
consonanti, luoghi di articolazione
dove si produce l’ostacolo
modi di articolazione: Occlusivo- p, b, t, d, k, g
Un’ostruzione completa
Una brusca riapertura del canale
occlusione
esplosione
modi di articolazione: Fricativo: f, v, s, z, ʃ
Lascia una fessura stretta
modi di articolazione: Affricato: ts, dz, tʃ, dʒ
occlusione
frizione
modi di articolazione: nasale m, n, ɱ, ŋ, ɲ
Abbassamento del velo del palato
Afflusso di aria ridotto verso la cavità orale
Aria deviata in gran parte verso il naso
modi di articolazione: Laterale (bilaterale): l, ʎ
Occlusione completa
Resta libero un passaggio secondario
L’aria passa tra lingua e palato sui due lati del cavo orale
modi di articolazione: Vibrante: r
Una brevissima occlusione
Esplosione in rapidissima successione
Alternazione veloce di occlusione e di esplosione
modi di articolazione: Approssimante: j, w
(semivocali, semiconsonanti)
Lo spazio per il passaggio dell’aria è più ampio e non si produce alcun rumore di frizione
I parametri che definiscono le vocali sono
Altezza
Avanzamento/arretramento
Arrotondamento
Tensione
i tratti soprasegmentali
L’accento, l’ intonazione e il tono
manifestazioni acustiche
durata, intensità, tonalità
i due tipi di accento
accento dinamico (dell’italiano)
accento musicale
l’accento dinamico
l’altezza tonale non è rilevante
l’accento musicale
avente come correlato fonetico principale l’altezza tonale
funzione demarcativa dell’accento
ci dice dove finisce una parola e dove ne inizia un’altra
definizione di silaba
unità fonologica che consiste almeno di un elemento sillabico detto nucleo, che corrisponde ad un picco di sonorità
Argomenti a favore dell’esistenza della sillaba
la sillaba spiega parecchi fenomeni che altrimenti non si potrebbero descrivere correttamente
esistono generalizzazioni relative a fenomeni fonologici che non sono esprimibili soltanto facendo riferimento al materiale segmentale
L’alternanza sillabica tra sillabe forti e deboli determina il verso poetico
la prima restrizione universale (sillaba)
una sillaba deve avere almeno un nucleo, e non più di uno
un dittongo ascendente
semivocale + vocale
definizione di incipit sillabico (o onset)
Il materiale consonantico che precede il nucleo sillabico
In italiano l’incipit può essere formato da…
una o due consonanti (per esempio, Pa.lo, ma.le, pri.mo, plu.rale)
definizione di coda (sillaba)
Le consonanti che si trovano all’interno della sillaba ma dopo il nucleo vocalico (In italiano la coda è limitata ad un unico segmento)
la struttura CV (consonante + vocale) è…
- la più frequente in italiano
- quella che i bambini acquisiscono per prima
- l’ultima che gli afasici perdono;
- l’unica presente in tutte le lingue del mondo.