I primi filosofi, Socrate Flashcards
Chi erano i fisici?
I primi filosofi, che si occupavano della fusis, ovvero la natura, in particolare l’archè, principio primo
Principio primo per Talete
acqua
Principio primo per Anassimene
aria
Principio primo per Anassimandro
Apeiron
Principio primo per Eraclito
fuoco
Principio primo per Pitagora
numero
Di cosa si occupò Parmenide e come caratterizzò l’essere?
Ontologia. L’essere è
uno
ingenerato
immutato
indivisibile
eterno
senza fine nè inizio
immobile
quali sono i paradossi di Zenone e a cosa servivano?
Per spiegare l’impossibilità del concetto di movimento.
Achille e la tartaruga
La freccia
Lo stadio
Chi era Gorgia?
Faceva parte dei sofisti, che si occupavano di dialettica e retorica, e scrivevano discorsi a favore di qualsiasi argomento per soldi
Cosa sosteneva Gorgia?
L’essere non esiste, e se anche esistesse non sarebbe conoscibile perché non si può vedere, e se anche conoscibile non sarebbe esprimibile a parole perché il linguaggio non è abbastanza
Cosa pensano i nichilisti?
che il nulla esiste
Cosa pensano i relativisti e chi era il principale esponente?
Protagora. Sostenevano che tutto è relativo e il bene corrisponde all’utile e il male al dannoso.
Principio primo per Socrate?
La psuche. In quanto il senso di tutto è l’uomo
Che significa gnoti se auton?
Conosci te stesso, frase di Socrate.
Perché Socrate era considerato il più saggio?
Perché sapeva di non sapere
a cosa serve la cura dell’anima?
per non essere gestiti e sfruttati da altre persone
cosa dice l’etica socratica?
La virtù parte dalla conoscenza e compiamo il male non per cattiveria ma ignoranza.
Cos’è l’eudaimonia?
La felicità che si raggiunge con l’encrateia.
Cos’è l’encrateia?
Il controllo di se stessi
Cos’è il daimonos?
Per Socrate, è una voce che alcuni hanno e che ti fa pensare molto e provoca un senso di irrequietezza. Risiede solo nei filosofi.
Cosa significa filosofia melancholia?
senso di abbattimento per colpa del daimonos, che ti pone dubbi e ti fa crescere, mette in disordine i pensieri
cos’è il metodo maieutico?
è un per tirar fuori dai dialoghi con i suoi discepoli la verità
com’è strutturato un dialogo socratico?
il “ti esti”, ricercare il vero oggetto del discorso, l’ironia, per non spaventare ma incoraggiare l’alunno, la confutazione, per individuare gli errori dialogando