Aristotele Flashcards
Divisione del sapere
Scienze teoretiche (metafisica, matematica, fisica), pratiche (etica, politica), poietiche (finalizzate alla produzione)
Com’è concepito l’essere con le scienze teoretiche
Sapere fine a se stesso, non applicabile nell’immediato.
metafisica -essere in quanto essere
matematica -essere in quanto numero
fisica -essere in quanto movimento
Quali sono le scienze pratiche e in cosa consistono?
etica (perfezione del singolo) e politica (ritorno nella caverna)
Branche metafisica
aitiologia, ontologia, usiologia
Di cosa parla l’aitiologia?
teoria delle 4 cause: causa formale, materiale, efficiente e finale.
di cosa parla l’ontologia?
dei significati dell’essere:
- sostanza e categoria
- atto e potenza
- accidente
- vero
di cosa parla l’usiologia?
degli enti come: materia, forma, sìnolo (ovvero insieme delle caratteristiche)
Il tempo nella metafisica?
Il tempo è eterno, altrimenti non concepiremmo il movimento.
Cos’è il motere immobile e come trasmette il movimento?
è un principio primo che dà origine a ogni movimento grazie all’amore.
In base a cosa avviene movimento nella fisica concepita da Aristotele?
Il movimento (concepito come cambiamento, non solo come moto) avviene secondo: sostanza (generazione e corruzione), qualità (alterazione), quantità (aumento/diminuzione), luogo (traslazione).
Cos’è il tempo?
Un movimento
Come concepisce l’infinito?
Inesistente, perché non possiamo concretamente immaginarlo.
come possono essere gli enti matematici e cosa sono?
sono caratteristiche degli oggetti e possono essere: in potenza (nelle cose) e in atto (nella mente).
la psicologia?
non si può vedere e quindi non si può farne scienza.
Tipi di anima?
- vegetativa (delle piante, principio elementare della vita)
- sensitiva (degli animali, saper reagire a stimoli esterni)
- intellettiva (degli umani): intelletto passivo o attivo
Come può essere l’intelletto e cosa significa?
attivo e passivo.
- intelletto passivo = capacità di conoscere
- attivo è la conoscenza effettiva ed è immortale.
cos’è l’entelechia?
realtà che ha raggiunto il pieno grado dello sviluppo
quali sono le virtù diagnostiche?
saggezza e sapienza
differenza saggezza e sapienza
saggezza = sapere dirigere bene la propria vita, si ottiene dall’esperienza o dall’insegnamento
sapienza = contemplazione della verità
sulle virtù etiche?
La virtù etica consiste nella scelta del giusto mezzo che si trova tra i due opposti
perché l’uomo non compie il bene?
perché l’uomo è egoista e ignorante
etica aristotelica?
distingue le persone buone e cattive in base al criterio secondo cui agiscono:
- deliberazione: ricerca dei mezzi
- scelta: decisione sui mezzi
- volizione: scelta dei fini
Secondo Aristotele, chi sceglie di agire in base alla volizione è una buona persona.
a cosa serve la politica?
per il bene comune
governo migliore?
la politia, che da il potere della maggior parte delle persone ma non corrotto
principi della logica
identità: A = A
non contraddizione: se A = B, A non è contemporaneamente diverso da B
terzo escluso: una cosa o è A oppure è non-A
sillogismo
ragionamento perfetto in cui sono dati 3 giudizi: due premesse e una conclusione
di cosa si occupa la retorica?
di ciò che è verosimile o probabile, ma non vero, perché le cose vere sono discusse nella scienza.
quali sono gli argomenti di argomentazione della retorica?
entinema: uso di sillogismi
segni
esempi
parabole o favole
com’è l’arte per Aristotele?
è un’imitazione della realtà
come deve essere una tragedia?
deve essere imitazione seria, avere una certa ampiezza e un linguaggio coerente e personaggi realistici, produrre una purificazione delle passioni, grazie alla catarsi, quando ci identifichiamo nei personaggi.