Glicolisi Flashcards
Schema globale

Reazione 1

Reazione 2

Reazione 3

Reazione 4
Reazione 5
Reazione 6
Reazione 7

Reazione 8

Reazione 9
Reazione 10
Differenze fase I e fase II
Fase I: investimento energetico, vengono consumate due molecole di ATP
Fase II: recupero, vengono sintetizzate due molecole di ATP
Bilancio totale della glicolisi
Glucosio + 2 NAD+ + 2 ADP + 2 Pi → 2 NADH + 2 piruvato + 2 ATP + 2 H2O + 2 H+
Caratteristiche dell’enzima esochinasi
Fomrazione di complesso Mg2+-ATP; catalisi per vicinanza
Caratteristiche enzima TIM
- dopo legame substrato-TIM un’ansa conservata di 10 residui si chiude sopra il sito attivo come un coperchio
- controllo stereoelettronico, impedisce la formazione del metilgliossale (tossico)
- barile TIM
- perfezione catalitica
Quali delle 10 reazioni sono reazioni accoppiate?
La reazione 6 e la reazione 7
Perchè bisogna evitare la formazione di 2,3-BPG nella reazione 8?
Defosforila l’enzima, inattivandolo.
A livello degli eritrociti il 2,3-BPG si lega alla deossi-Hb. diminuendo la sua affinità di legame per l’ossigeno