GIUSNATURALISMO VS POSITIVISMO Flashcards
Quali sono le due principali teorie sul diritto?
Il giusnaturalismo, che sostiene l’esistenza di un diritto naturale, e il positivismo giuridico, che nega tale esistenza e considera valido solo il diritto positivo.
Cosa sostiene la tesi giusnaturalistica?
Che esiste un diritto insito nella natura umana e nei rapporti sociali, che è valido per natura e deve essere scoperto, non creato.
Cosa sostiene la tesi giuspositivista?
Che esiste solo il diritto positivo, creato dagli esseri umani, e che il diritto naturale è un concetto privo di significato.
Qual è la differenza tra un ordinamento sociale naturale e uno non naturale?
Un ordinamento naturale esiste indipendentemente dall’uomo ed è oggetto di scoperta, mentre un ordinamento non naturale deve essere prodotto dagli esseri umani.
Cosa sono le fonti del diritto secondo il positivismo giuridico?
Sono i modi di creazione del diritto da parte degli esseri umani e sono considerate fatti sociali.
Quali sono le tre concezioni della natura e del diritto naturale?
Biologica, Teologica, Razionalistica.
Qual è la caratteristica principale della concezione biologica del diritto naturale nella fisica/biologia aristotelica?
L’elemento teleologico, cioè l’idea che i fenomeni naturali abbiano una finalità intrinseca.
Come si intende il diritto naturale in una prospettiva teleologica?
Come ciò che stabilisce il fine degli esseri umani, con il diritto positivo come strumento per perseguire tale fine.
Quali sono le due concezioni del bene comune?
1) Distributiva: il bene comune è la realizzazione del bene individuale per ciascun membro della società. 2) Olistica: il bene comune è il bene dello Stato, visto come un organismo di cui gli individui sono le cellule.
Quali sono le due modalità di intendere il diritto positivo in relazione al bene comune?
1) Derivante dalla concezione distributiva: il diritto facilita il raggiungimento degli obiettivi individuali. 2) Derivante dalla concezione olistica: il diritto serve alla realizzazione di fini superiori della comunità politica.
Perché la prospettiva teleologica è estranea alla scienza moderna?
Perché la scienza moderna considera il mondo come un insieme di particelle che si muovono in campi di forza, senza finalità intrinseca.
Quali possono essere le origini psicologiche della concezione teleologica?
1) Wishful thinking (pensare che le cose abbiano senso perché lo si desidera). 2) L’idea che la natura sia stata progettata da una mente.
Qual è l’epistemologia del giusnaturalismo teleologico?
L’epistemologia della biologia aristotelica, basata sull’osservazione e descrizione dei fenomeni della vita.
Su cosa si basa la concezione evoluzionistica del diritto naturale?
Sulle acquisizioni della sociobiologia, etologia, biologia evoluzionista, psicologia morale e primatologia.
Qual è il contributo di de Waal alla concezione evoluzionistica del diritto naturale?
Ha studiato il comportamento sociale dei primati e ha identificato meccanismi psicologici/organici alla base della cooperazione.
Quali sono i principali meccanismi psicologici individuati da de Waal?
1) Contagio emotivo. 2) Empatia. 3) Simpatia. 4) Gratitudine.
Quali sono le tre forme di altruismo nell’evoluzionismo biologico?
1) Kin altruism (altruismo familiare). 2) Altruismo reciproco. 3) Altruismo generalizzato.
Qual è l’epistemologia della forma evoluzionistica del giusnaturalismo biologico?
La teoria evoluzionistica della biologia contemporanea, applicata con la teoria dei giochi e l’approccio etologico.
Cosa sostiene la posizione trasimachea sul diritto naturale?
Il diritto naturale è l’utile del più forte: chi ha il potere fa ciò che può, mentre le regole sono convenzioni per limitare i più forti.
Quali sono le due elaborazioni della visione trasimachea?
1) I deboli si alleano per difendersi dai forti e inventano la giustizia. 2) I forti creano la giustizia per ingannare i deboli e consolidare il proprio potere.
Qual è l’epistemologia del giusnaturalismo trasimacheo?
Un evoluzionismo volgare, che considera la selezione naturale come una lotta in cui vince il più crudele, a differenza dell’evoluzionismo scientifico che premia anche l’altruismo.