DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI DIRITTO Flashcards

1
Q

Quali sono le due principali risposte alla domanda “che cos’è il diritto”?

A

Giusnaturalismo e giuspositivismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa significa definire un concetto?

A

Significa tracciare il limite tra ciò che una cosa è e ciò che non è.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la differenza tra definiendum e definiens?

A

Il definiendum è ciò che deve essere definito, mentre il definiens è il discorso che fornisce la definizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché non si può dire che il diritto sia un insieme di libri o documenti?

A

Perché distruggendo una copia della Costituzione non si distrugge né la Costituzione né la Repubblica italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché il diritto non può essere identificato con giudici, avvocati o tribunali?

A

Perché queste figure applicano e studiano il diritto, ma non sono esse stesse il diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le quattro risposte storicamente più influenti sulla natura del diritto?

A

Normativismo, istituzionalismo, tesi storicistica e risposta scettica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sostiene il normativismo?

A

Che il diritto è un insieme di norme o regole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa afferma l’istituzionalismo?

A

Che il diritto è non solo un insieme di regole, ma anche la società organizzata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa significa “ubi societas, ibi ius”?

A

Dove c’è società, c’è diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa dice la tesi storicistica sul diritto?

A

Che il concetto di diritto cambia nel tempo e nei diversi contesti storici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sostiene la risposta scettica?

A

Che non è possibile fornire una definizione unitaria del diritto perché è un fenomeno troppo complesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il legame tra diritto e violenza?

A

Il diritto deriva dalla violenza e la contrasta esercitandola, incanalandola in forme prestabilite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il monopolio legittimo della forza?

A

Il potere dello Stato di esercitare la forza in modo legittimo e regolato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa caratterizza il linguaggio giuridico?

A

L’uso di un vocabolario tecnico che include termini come proprietà, matrimonio e credito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per fatto giuridico?

A

Un fatto che include espressioni del vocabolario giuridico e ha rilevanza giuridica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la differenza tra riferimento in senso stretto e in senso lato?

A

In senso stretto, è l’insieme degli oggetti a cui un termine si applica; in senso lato, è l’insieme dei fatti a cui un’espressione rinvia.

17
Q

Perché una banconota da 10€ non è un fatto naturale?

A

Perché il suo valore non dipende dalle sue proprietà fisiche, ma da una convenzione giuridica.

18
Q

Perché la frontiera tra due Stati è un fatto giuridico?

A

Perché non dipende dalle proprietà fisiche del territorio, ma da decisioni giuridiche.

19
Q

In che modo la maggiore età è un fatto giuridico?

A

Perché non coincide con l’avere 18 anni, ma è una conseguenza giuridica del compimento di quell’età.

20
Q

Perché il matrimonio è un fatto giuridico?

A

Perché non è solo un insieme di relazioni fisiche, ma un vincolo creato da atti giuridici.

21
Q

Qual è la differenza tra proprietà e possesso?

A

La proprietà è un diritto giuridico, mentre il possesso è una situazione di fatto.

22
Q

Cosa si intende per vocabolario dei diritti?

A

L’insieme dei termini che esprimono posizioni giuridiche soggettive, come diritti, doveri e poteri.

23
Q

Qual è la differenza tra diritto soggettivo e diritto oggettivo?

A

Il diritto soggettivo è una posizione giuridica di un individuo, mentre il diritto oggettivo è l’insieme delle norme in vigore.

24
Q

Perché il linguaggio giuridico sembra avere un’aura di mistero?

A

Perché è pieno di termini il cui significato è elusivo e sembra riferirsi a entità sovra o extra-naturali.

25
In che modo il diritto è paragonabile alla magia?
Il diritto, come la magia, produce effetti reali attraverso la pronuncia di enunciati (atti linguistici) che sembrano avere un potere sulle cose.
26
Qual è l'ipotesi inquietante sollevata riguardo al linguaggio giuridico?
Che i termini giuridici siano privi di riferimento reale e che il diritto sia basato su credenze scorrette, simili a superstizioni.
27
Qual è il problema di fondo con la nozione di fatto giuridico
Determinare se i fatti giuridici esistano e quale sia la loro relazione con altri tipi di fatti (fisici, psicologici, sociali).