Gian Lorenzo Bernini Flashcards

1
Q

Vita di Bernini

A

Nasce a Napoli nel 1598, ma vive e studia a Roma. La sua carriera artistica si svolge all’interno della corte papale, dove oltre a ricoprire il ruolo di rappresentante artistico ricopre anche quello di portatore ideologico (aderisce alle teorie controriformiste della Chiesa).
Porta alla massima fioritura il linguaggio barocco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Disegno di Bernini

A

Il suo tratto si adegua a tutte le esigenze rappresentative (negli schizzi preparatori per le opere utilizza per esempio un tratto veloce e sintetico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ratto di Proserpina di Bernini

A

Bernini nella sua arte conserva l’armonia imposta dal Classicismo, ma aggiunge ad essa una fantasia e una libertà di espressione che prima non c’erano (questi due elementi, l’armonia e la fantasia, sono in equilibrio tra loro).
Il soggetto si riferisce al Ratto di Proserpina, personificazione della fertilità. Il gruppo scultoreo è in marmo di Carrara e l’opera è stata realizzata nel 1622.
Si può notare un moto ascensionale che parte dalla figura di Plutone e prosegue verso l’alto con la torsione del corpo di Proserpina. Si può notare grande realismo nel movimento di Plutone (infatti i muscoli e i tendini sono in evidenza per lo sforzo).
Il corpo della giovane Proserpina è scolpito con morbidezza e verosimiglianza (sembra che subisca la violeza senza avere la possibilità di difendersi). Un dettaglio che viene rappresentato con grande cura e precisione sono le lacrime di marmo di Proserpina.
Ai piedi di Plutone c’è Cerbero, il mostro infernale che controlla la situazione da ogni lato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Apollo e Dafne di Bernini

A

In quest’opera, realizzata tra il 1622 e il 1625, viene rappresentato il momento in cui Apollo (dio greco della musica e del Sole) sta per raggiungere la ninfa Dafne, di cui si era innamorato a causa di una freccia scagliatagli da Eros. La ninfa, pur di sottrarsi a questa passione, chiede al padre di essere tramutata in una pianta d’alloro.
Bernini riesce anche in quest’opera a conferire ai due personaggi grande movimento: la gamba sinistra di Apollo appare sollevata dal suolo e il braccio spinto all’indietro equilibria lo slancio della corsa; il corpo nudo di Dafne si inarca in avanti, come a cercare di sfuggire da quell’abbraccio indesiderato.
La ninfa sembra urlare disperata, come si vede dalla bocca socchiusa, e mentre Apollo la sta già stringendo con il braccio sinistro, i suoi capelli e le sue mani iniziano a trasformarsi in rami d’alloro, le dita dei piedi diventano radici e tutta la parte sinistra del corpo si è già trasformato in corteccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly