gestione Flashcards
Quali sono i principali cambiamenti che il settore turistico ha subito negli ultimi anni?
Negli anni si è avuto una forte crescita di innovazione, come la creazione di alberghi per millenials (con spazi sociali quali il biliardino, le sale comuni). L’innovazione può essere considerata come un processo di contaminazione culturale che vediamo evidente soprattutto in esempi come Favara per cui è stato realizzato un Farm Cultural Park ossia una vera e propria galleria d’arte e punto di ritrovo per gli artisti contaminato da diverse culture. Un altro esempio è Neom ossia una smart-city che dovrebbe sorgere nel 2025 in un deserto dell’Arabia Saudita. Altro fenomeno da considerare è quello della sharing economy che ritroviamo soprattutto nella piattaforma AirBnB.
Quali strategie adotta Singapore Airlines per differenziarsi dalle altre compagnie aeree?
La Singapore Airlines fonda la sua campagna su un’esperienza a 360º e non solo sullo spostamento aereo (non viene mai mostrato l’aereo ma solo le esperienze di viaggio). Il messaggio è quello di fornire un servizio che si differenzia da quello delle altre compagnie non puntando sulla first class ma sulla World Class (esperienza del tutto diversa ed innovativa che consente alla compagnia di raggiungere un vantaggio competitivo attraverso una strategia di differenziazione).
Come ottiene Ryanair un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti?
Ryanair ottiene il suo vantaggio competitivo attraverso una strategia di leadership di costo fornendo un prezzo basso per i suoi servizi con una qualità al pari di quella dei concorrenti.
In che modo l’avvento del metaverso ha influenzato il settore turistico?
Il turismo e le esperienze legate a questo settore vengono anche modificate dall’avvento del metaverso; quindi, esperienze di realtà virtuale con l’utilizzo di cuffie e visori per la realtà aumentata (un esempio è la BTO del turismo che valuta le opportunità e i rischi del metaverso), oppure dalle esperienze di gaming, di cui uno degli esempi principali è stato Pokemon go che ha spinto numerosi utenti a viaggiare per trovare i Pokémon più rari (aumento dei flussi turistici).
Quali sono alcune esperienze di realtà virtuale legate al turismo menzionate negli appunti?
Possiamo fare l’esempio di Sublimotion che utilizza la realtà aumentata durante la cena può essere considerata come una nuova tendenza. Le cene sono caratterizzate da spettacoli di luci, l’utilizzo di un visore di realtà aumentata per amplificare l’esperienza e la preparazione di piatti da parte di chef stellati. La cena viene curata nei minimi dettagli e ciò gli conferisce un carattere di unicità proprio di Sublimotion.
Qual è la definizione di vantaggio competitivo nel contesto delle imprese turistiche?
Il vantaggio competitivo è caratterizzato dall’insieme di competenze che differenziano un’impresa dai suoi concorrenti e possono manifestarsi in due tipologie di strategie competitive.
Quali sono le due principali strategie competitive menzionate negli appunti?
Strategie corporate: s. competitive e s. complessive
Le principali 2 menzionate sono Leadership di costo e differenziazione. La prima è la strategia principale di Ryanair. La differenziazione i cui esempi principali sono Singapore Airlines ma anche il ristorante Sublimotion.
Perché gli spazi sociali sono importanti negli alberghi per millenials?
Per i giovani è importante avere degli spazi sociali per poter garantire una maggiore interazione tra gli ospiti.
Quali sono gli elementi tangibili e intangibili che caratterizzano i servizi delle imprese turistiche?
Risorse tangibili: risorse con attrattività turistica, ricettività, servizi e accessibilità;
Risorse intangibili: reputazione, sicurezza e identità di un territorio.
Qual è l’importanza di considerare sia gli elementi tangibili che quelli intangibili per raggiungere un vantaggio competitivo nel settore turistico
L’aspetto principale da considerare delle imprese turistiche è quello che i loro servizi si caratterizzano sia da elementi tangibili che da elementi intangibili e bisogna considerare entrambi per raggiungere un vantaggio.
Quali sono gli esempi di contaminazione culturale legati all’innovazione nel settore turistico?
Vediamo evidente soprattutto in esempi come Favara per cui è stato realizzato un Farm Cultural Park ossia una vera e propria galleria d’arte e punto di ritrovo per gli artisti contaminato da diverse culture. Un altro esempio è Neom ossia una smart-city.
Spiega il concetto di sharing economy nel settore turistico, con un focus su AirBnB. Quali sono le implicazioni fiscali e le opportunità di esperienze online offerte dalla piattaforma?
La sharing economy è l’economia della condivisione. Un modello economico in costante evoluzione che ha ripensato lo scambio di beni e servizi tra persone ridisegnando coordinate sociali e di consumo. I vantaggi di questo innovativo modello sono di natura economica ma non solo. Lo ritroviamo soprattutto nella piattaforma AirBnB (le camere private non hanno una tassazione come quella degli alberghi, i quali hanno costi fissi anche se nessun turista prenota la stanza). Tale piattaforma ha anche sviluppato delle esperienze online di turismo come cooking class, safari in Africa, corsi di meditazione ecc…. che si svolgono completamente online permettendo di sviluppare esperienze di virtual tourism per cui non c’è un vero e proprio vantaggio competitivo.
Quali sono i megatrend del turismo dal punto di vista della domanda? Descrivi l’influenza dell’invecchiamento della popolazione, delle generazioni Y e Z, della crescita della classe media, delle destinazioni emergenti e delle questioni politiche e del terrorismo.
I megatrend del turismo possono essere analizzati da due punti di vista:
1. Demand: si caratterizza per diverse situazioni tra cui:
○ Silver hair tourism: ossia il turismo degli anziani che è incrementato soprattutto grazie all’aumento delle pensioni e all’allungamento delle aspettative di vita;
○ Generation Y and Z: attratti dalle nuove tecnologie e dai social media;
○ Growing of middle class;
○ Emerging destinations: ossia le destinazioni e mercati che negli ultimi tempi stanno attirando un grande flusso di turisti;
○ Political issues and terrorism.
2. Supply: è caratterizzata da:
○ Technological revolution;
○ Digital channels;
○ Loyalty;
○ Health and healthy lifestyle;
○ Sustainability.
Cosa si intende per “turismo bleisure” e perché è diventata una motivazione di viaggio popolare?
Le principali motivazioni di viaggio si legano soprattutto a due macro categorie che sono il leisure e il business. Negli ultimi anni si è però diffusa la motivazione di viaggio bleisure ossia l’unione delle prime due categorie che vede le persone viaggiare per lavoro e congressi ma che si godono anche il tempo libero allungando i loro tempi di permanenza.
Quali sono altre catene che promuovono un messaggio di differenziazione?
Altra catena che sceglie di promuovere un messaggio di differenziazione è Relais Châteaux che propone l’accoglienza come una vera e propria arte ponendo l’attenzione sulla qualità del servizio senza mai mostrare che si tratta di una catena di alberghi. L’arte sta anche nel vivere l’esperienza e non solo nell’offrirla. La catena New Hospitality, invece, utilizza le tecnologie VR per fornire un servizio di alta qualità.
KATI KAIA, spiega cos’è e quali sono gli svantaggi
Idea innovativa di tappetini con opere riprodotte su di essi. Il problema principale è la difendibilità del v.c. poiché possono essere imitati da grandi brand (come SHEIN, DECATHLON).
Come difendere il proprio vantaggio c.? come deve essere per difendersi?
Il v.c. deve essere DURATURO e DIFENDIBILE e bisogna innalzare barriere all’imitazione all’ingresso (es: facendo partnership particolari).
Cos’è la strategia?
La strategia per l’impresa è un insieme di decisioni nel medio e lungo termine, ed è un giusto TRADE OFF tra ambiente interno ed esterno. Si definisce da finalità, obiettivi ma anche risorse dal locale in un’ottica di efficacia (grado di raggiungimento obiettivo) ed efficienza (capacità di raggiungere l’obiettivo con l’impiego di minor risorse possibili).
Quali sono le fasi del management strategico?
Analisi ambiente interno: catena del valore, risorse e competenze
Analisi ambiente esterno: microambiente e macroambiente
Strategie: Competitive e di sviluppo
Cosa dobbiamo fare per pensare a strategia e competenze distintive?
Per pensare alla strategia e alle competenze distintive dobbiamo capire quali sono le unicità delle nostre risorse, delle competenze e non fermarsi a questo ma dobbiamo aggiungere, sviluppare nuove competenze (anche tramite partnership)
Cos’è un ibrido strategico? E da dove nasce?
Un ibrido strategico o convergenza strategica è un mix tra leadership di costo e differenziazione. Tra i principali esempi possiamo nominare Mc, Zara, Ikea, Decathlon e tanti altri. Quindi non è iù possibile competere ad es. con il panino che costa poco ma serve il panino che costa poco ma con la carne di qualità e altro.
Il Mc che negli anni 80 con leadership di costo e differenziazione ma al crescere della fase competitiva sempre più aziende hanno messo insieme questo mix.
Qual è il passaggio da una strategia di tipo tradizionale ad una strategia basata sulle risorse? (domanda prof)
Quella di tipo tradizionale guarda all’ambiente esterno e dice ci sono delle opportunità da cogliere e delle minacce da marginare.
La strategia in un’ottica innovativa e basata sulle risorse (Resource-based) deve partire in primis da ciò che l’impresa è in grado di fare, ossia la capacità dell’impresa di selezionare una strategia che permetta di sfruttare le sue risorse e le sue competenze più significative, poi la capacità di verificare che tra risorse e competenze siano sfruttate nel miglior modo possibile e la possibilità di ampliare le risorse base costruite dall’impresa al mutare dello scenario competitivo (SVILUPPO INTERNO ED ESTERNO).
Evoluzione del management strategico. Racconta dagli anni ’30 agli anni ’90.
● Anni ‘30→ razionalismo: si caratterizza per un problema che è l’equilibrio finanziario e per uno strumento che è il budget finanziario. L’esempio che più si addice a questi anni è quello della Ford T che era l’unico modello di auto che veniva prodotto di un unico colore (nero) in quanto non c’era concorrenza e la domanda era nettamente superiore all’offerta. L’unico obiettivo da raggiungere era l’utile, quindi, era necessario rendere efficiente la produzione.
● Anni ‘50→ razionalismo strategico: iniziano a svilupparsi il concetto di strategia e quello di pianificazione. La diffusione di tali concetti è dovuta all’aumento della concorrenza e, quindi, alla necessità di elaborare piani strategici.
● Anni ‘70→ crisi del razionalismo: crisi dello strumento della pianificazione formale. Al crescere della complessità ambientale, non posso trattare più l’ambiente in maniera lineare quindi pianifico e produco e vado avanti, quindi viene introdotto il concetto della sintesi tra strategia deliberata e strategia emergente per definire la strategia realizzata.
● Anni ‘90→ management strategico: i cui studi sono finalizzati a comprendere quali siano le modalità di conduzione di un’impresa e che portano allo sviluppo di valori aziendali e si prevede un mix di creatività, razionalità ed esperienza del manager.
Spiega in breve la catena del valore e come è costruita la matrice.
La catena del valore è uno strumento di analisi interna elaborato da Porter e che consiste nel suddividere l’impresa in attività per rilevarne le risorse-competenze e i costi ma anche per capire quali sono le attività che portano a generare valore e quindi al vantaggio competitivo.
Il valore può essere considerato come l’insieme dei compratori disposti a pagare per l’output dell’azienda.
Porter suddivide le attività in:
● Primarie: sono quelle direttamente collegate al processo produttivo e si dividono in:
○ Logistica in entrata: che è considerata la movimentazione in ingresso delle materie prime.
○ Produzione: è la vera e propria fase di trasformazione degli input acquisiti in output.
○ Logistica in uscita: può essere considerata come la distribuzione sul mercato degli output prodotti. ○ Marketing e vendite: riguarda le attività di marketing operativo.
○ Post-vendita: comprende la attività finalizzate a migliorare o mantenere il valore dei prodotti.
● Di supporto: identificano l’attività del management e si dividono in:
○ Infrastrutture, finanza e approvvigionamento: in particolare per l’approvvigionamento va detto che questo differisce dalla logistica in quanto esso può essere considerato come la contrattazione della logistica stessa, quindi, cura le relazioni con i fornitori.
○ Ricerca e sviluppo: è legata all’innovazione.
○ Gestione e sviluppo delle risorse umane: riguarda la selezione, l’addestramento e la formazione delle risorse umane. In generale tale attività viene esternalizzata e solo in poche imprese rimane all’interno.