Diritto Privato Flashcards
Di che cosa si occupa il diritto privato?
Il diritto privato, che è la base di tutto l’ordinamento giuridico, si occupa dei fenomeni più importanti della nostra vita e quindi delle persone fisiche (tutti noi) e poi si occupa delle organizzazioni, ossia quei gruppi di persone che si associano per raggiungere un obiettivo che da soli non riescirebbero a raggiungere.
Si occupa di:
- beni
- debiti e crediti
- contratti
- danni
- attività economiche organizzate
- famiglia
Diritto oggettivo e soggettivo
• Il diritto oggettivo è un complesso o un sistema di norme giuridiche. Le norme giuridiche nascono in parlamento.
• Il diritto soggettivo è un potere o pretesa che un soggetto ha verso qualcun altro, ossia la titolarità di una pretesa verso qualcun altro e questo potere deriva dall’esistenza di un diritto oggettivo. Ma questa pretesa gli deriva dal fatto che esista una norma, ossia esista il diritto oggettivo
Che cos’è una norma giuridica?
Le norme giuridiche sono la base del nostro ordinamento, perché sono la base del nostro dirtto oggettivo. Di solito la norma è strutturata da 2 elementi:
• Da una regola: significa indirizzare il comportamento nel senso che è desiderato dalla collettività
• Sanzione: la conseguenza, chiaramente negativa, nel caso in cui si ha la violazione della regola.
Quindi questa accoppiata (regola sanzione) è proprio il connubio con il quale viene strutturata una norma giuridica.
Cos’è una sanzione?
La sanzione è la conseguenza che la norma giuridica fa derivare dalla violazione della regola. Può avere due tipi di ruolo:
• Si dice che ha un ruolo satisfattivo quando a volte ripristina l’interesse leso, cioè cancella l’effetto negativo che si è prodotto. Es: qqqqquando il creditore fa mettere all’asta il bene del debitore e con il ricavato soddisfa il suo credito.
• Altre volte può avere solo un ruolo compensativo, cioè compensa la vittima dell’aspetto negativo senza poter reintegrare la situazione, quindi con una sostituzione. Quindi non c’è l’eliminazione dell’aspetto negativo ma si può solo compensare il soggetto dell’aspetto negativo. Sono tutte le ipotesi di risarcimento del danno, l’ammontare del risarcimento ha proprio la funzione di compensare la perdita che ha subito il soggetto.Oppure può avere un ruolo punitivo, quando ci sono delle conseguenze negative per colui che ha violato la regola.
• un ruolo punitivo perché punta a colpire un comportamento riprovevole.
• In tutti i casi possiamo dire che la sanzione può avere un ruolo deterrente e preventivo. Questo lo capiamo che se non teniamo quel comportamento previsto dalla norma avremo una conseguenza.