GEOMATERIALI Flashcards

1
Q

GEOMATERIALI

A

rocce e terreni sciolti costituiti da uno o più materiali. e anche di sostanze non cristalline. sono materiali naturali che costituiscono la litosfera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MINERALI

A

sostanze naturali solide, aventi composizioni ben definite ed una struttura cristallina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ROCCIA

A

aggregato di minerali legati in maniera chimica dentro il reticolo cristallino. legami forti, cemento di fondo che tiene uniti i granelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TERRA

A

la roccia si può suddividere in granelli ( roccia sciolta). sono composte di granelli immersi in una matrice di materiali più fini. la matrice è il legate tra i granuli. i legami tra i granelli dipende dalle caratteristiche tecniche della matrice.NO LEGAMI CHIMICI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CICLO LITOGENICO

A

le rocce si trasformano l’una nell’atra in questo ciclo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CLASSIFICAZIONE MAGMA

A

magma liquido, fluido, viscoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DA COSA DIPENDE LA VISCOSITA’ E L’ACIDITA’

A

quantità di silice, 45%,65%, >500C,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ROCCE MAGMATICHE

A

intercostali, acide, e come vengono distinte ( intrusive, filoniane, effusive). rocce massicce con elevata resistenza, si alterano chimicamente in superficie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ROCCE SEDIMENTARIE

A

diagenesi: deposizione, compattazione e cementazione ( precipitazione chimica), da rocce o essere viventi. facilmente erodobili e solubili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TERRENI SCIOLTI

A

ghiaia, sabbia,. limi, argille, che provengono dall’erosione di rocce preesistenti. le erosioni possono essere di tre tipi: disgregazione (ghiaia sabbia limi), alterazione chimica (argilla), soluzioni con sali solubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ROCCE METAMORFICHE

A

tende a modificarsi verso un associazione mineralogica diversa, tendono a cristallizzarsi senza fondere. variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido, in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria. rocce scistose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ROCCE SCISTOSE

A

metamorfiche. orientazione dei cristalli lungo piani preferenziali in seguito a pressioni orientate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MINERALE

A

sostanze allo stato solido distinte da formula chimica e precisa forma cristallina. determinati dalla forma del reticolo, a cui ai vertici ci sono atomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MINERALI POLIMORFI

A

grafite, diamante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MINERALI SILICATI

A

hanno come elemento costitutivo di base SiO4, che è il più diffuso nella litosfera (80%). questo tetraedro si combinano con altri per formale altri silicati, da questa combinazione cambiano le caratteristiche. ogni minerale ha proprietà fisiche che condizionano comportamento meccanico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CARATTERISTICHE MECCANICHE

A

densità e peso specifico, che determinano il comportamento quando vengono sollecitati ( durezza, sfaldatura, frattura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CARATTERISTICHE OTTICHE E ELETTRICHE

A

ottiche: colore, allocromatici che spesso dipende da impurità, idiocromatici, colore legato alla composizione chimica. lucentezza, grado di riflessione della luce da parte della superficie di un cristallo
elettriche: conducibilità elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

CARATTERISTICHE CHIMICHE

A

fusibilità: dipende dal punto di fusione e dalla capacità del minerale di diffonder calore nelle varie direzioni
solubilità: tendenza a sciogliersi in acqua o in acidi
alterazione: trasformazione operata da agenti meteorici e dalla vegetazione sui minerali. non silicati si alterano, silicati si trasformano in. altri minerali (neoformazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

DUREZZA

A

resistenza che un minerale oppone alla scalfittura, si misura con Mhoss, il successivo scalfisce il precedente

19
Q

SFALDATURA

A

un corpo sollecitato meccanicamente si rompe secondo piani ben definiti, dipende da piani di debolezza, ci sono vari tipi tipi di sfaldatura che dipendono o dalla struttura del minerale.

20
Q

FRATTURA

A

un corpo sollecitato meccanicamente si rompe secondo superfici regolari, quando la superficie di frattura è curva e liscia si chiama concoide.

21
Q

GESSO

A

Ca(SO4)2H2O, non silicato, tenero 2, leggero 23,5, molto nobile, meglio a T alte, solfato idrato, perfettamente sfaldabile in lamine, solubile anche in HCl, dare origine a fenomeni carsici. (disidratato forma l’anidride)

21
Q

CALCITE

A

CaCO3, non silicato, barzotto 3, leggero 27, solubile in acido e in acque con CO2, fa effervescenze con HCl, sfaldatura facile e perfetta lungo le facce, trasparente con lucentezza.

21
Q

QUARZO

A

non silicato SiO2, durissimo 7 mosso, leggero 26.5, non si rompe, privo di sfaldatura, se si frattura è concoide, no degradazione atmosferica, insolubile e temperature altissime di fusione. INFUSIBILI, INSOLUBILE

22
DOLOMITE
CaMg(CO3)2, non silicato, barzotto 4, non molto pesante 28.6, meno solubile, in acqua calda e acida, fragile e perfettamente sfaldabile, trasparente, traslucida
23
SALGEMMA
NaCl, non silicato, molto tenero 2, leggerissimo 22, fragile e sfaldabile in cubo, molto solubile, da origine a fenomeni carsici
23
FENOMENI CARSICI
processo chimico esercitato dalle acque in grandi parti sulle rocce calcaree, sia di dissoluzione che di precipitazione
24
ANIDRITE
CaSO4, non silicato, in presenza di acqua si trasforma in gesso, non molto pesante 30, poco solubile in HCl e ben sfaldabile
24
MINERALI SILICATI
non solubili, divisi in categorie, noesilicati, inosilicati, filosilicati, tectosilicati ( tetraedri)
25
OLIVINE
neosilicati, duro 7, mediom pesante 33, tipico delle rocce magmatiche basiche, intrusive ed effusive, fragile con frattura concoide, verdi
26
GRANATI
neosilicati, durissimo 7, pesante 35, cartatteristiche delle rocce metamorfiche, ma presenti anche in magmatiche e sedimenti sciolti, fragili e privi di sfaldatura, colori variabili, rosso, nero, verde infusibili e inattaccabili da acidi
27
PIROSSENI
inosilicati a catena semplice, duri 6, pesante 32, in quasi tutti i tipi di rocce magmatiche, fragili, privi di sfaldatura, insolubili e infusibili, cristalli tozzi
28
TALCO
fillosilicati, tenero 3, leggero 26/27, sfaldabile in lamine, infusibile e insolubile
28
ANFIBOLI
inosilicatio a catena doppia, duri 5/6, pesanti 30, cristalli allungati, rocce intrusive, insolubili, infusibili, fragili, privi di sfaldatura
29
SERPENTINE
fillosilicati, teneri 3, leggeri 26/27, infusibili e insolubili, sfaldabili in lamine
30
MICHE
fillosilicati, biotite scura magmatiche intrusive e metamorfiche, muscovite chiara rocce magmatiche acide e metamorfiche. tenere 3, leggere 28, sfaldabili in lamine, infusibile e insolubile. appiattite
31
FELDSPATI
tectosilicati, 60% crosta terrestre
32
FELDSPATOIDI O ZEOLITI
tectosilicati, impo per depurazione acque
33
NEOFORMAZIONE
i minerali si alterano attraverso un processo metamorfico e si trasformano da un minerale all'altro, quindi i silicati con meno legami tendono a trasformarsi in silicati con più legami, fino ad arrivare a fillosilicati principalmente. trasformano la roccia in terreno, i minerali si staccano dalla roccia e diventano frammenti.
34
MINERALI DELLE ARGILLE
stessa geometria ma disgregati, tetraedri intatti e ottaedri. pacchetti simili uniti tra loro da legami deboli (T-O o T-O-T). livello di compattezza molto basso.
35
PROPRIETA' MINERALI ARGILLE
assorbimento, rigonfiamento, scambio ionico, plasticità, colabilità, sensibilità, coesione, viscosità, capacità di depurazione e impermeabilità
36
37
38
39
40
41