ECONOMIA Flashcards

1
Q

COS’E’ L’ECONOMIA AMBIENTALE

A

analizza in che modo l’attività economica influenza l’ambiente e viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SISTEMA ECONOMICO TRADIZIONALE

A

famiglie, mercato, imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ECONOMICA LINEARE

A

risorse, produzione, consumo, utilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ECONOMIA CIRCOLARE

A

NPCU+ RIFIUTI+RICICLAGGIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ESTERNALITA’

A

effetto indesiderato delle attività di un agente economico sul benessere di un altro agente, positive o negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

EQUILIBRIO DI MERCATO

A

quantità venduta e acquistata nel punto di equilibrio di mercato. è efficiente in quanto massimizza la somma di surplus del produttore del consumatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSTO SOCIALE

A

è l’inquinamento, costo privato + costo esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

OFFERTA

A

costo privato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FALLIMENTO DEL MERCATO

A

quando non è internalizzata l’esternalità. per non fallire devi internalizzare le esternalità. per farlo devo far si che il costo esterno sia tenuto in conto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

UTILITARISMO

A

Bentham. è il massimo bene per il > numero di persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DILEMMA DEL CARRELLO

A

chi investi?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

RAWLS

A

la giustizia è ciò su cui tutti sarebbero d’accordo se tutti fossero liberi, razionali, imparziali: velo di ignoranza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SEN

A

utilità è un concetto troppo ristretto. dobbiamo tener conto dell’altruismo e della responsabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

GIUSTIZIA INTERGENERAZIONALE

A

scelta delle generazioni correnti influenzano quelle future

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA

A

gli impatti non sono egualmente distribuiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EQUITA’ E CAMBIAMENTI CLIMATICI

A

equità distribuzione delle emissioni

17
Q

PRO CAPITA

A

ogni persona ha il diritto di inquinare alle stesso modo

18
Q

STATUS QUO

A

le emissioni sono allocate proporzionalmente alle emissioni attuali

19
Q

EMISSIONI STORICHE

A

bisogna tenere conto delle emissioni passate e non solo presenti

20
Q

IN BESE ALLE CAPACITA’

A

proporzionalmente alle capacità tecnologiche ed economiche es numero di persone povere

21
Q

MALTHUS

A

dice che la popolazione cresce in modo esponenziale, la disponibilità di cibo in modo aritmetico, quindi malattie povertà e catastrofe

22
Q

KUZNET

23
Q

IPAT

A

impatto= popolazione reddito e tecnologia

24
Q

EMI

A

popolazione per reddito per intensità energetica per intensità di carbonio

25
DETERMINANTI DEL PROGRESSO TECNOLOGICO
istituzioni, politiche, istruzione, prezzi, trasferimento tecnologico
26
DICE
emissioni--> temperatura
27
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
uso dei servizi degli ecosistemi con tassi inferiori o uguali a quelli rigenerazione da parte della natura
28
SVILUPPO SOSTENIBILE
soddisfare le necessità del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie
29
SOSTENIBILITA' DEBOLE
tutto N è non essenziale e quindi sostituibile con K
30
31
32