GENIT Flashcards

1
Q

FREUD

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

MELANIE KLEIN

A

mente contenitore
angoscia primitiva ( ansia persecutoria, annientamento)
ogetti interni esperienza
posizione schizo apranoide
psoizioen depressiva
identificazione protiettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FERENCZI

A

esperienze precoci– strtture psichiche
trauma
ruolo dei genitori ( paura, vulnerabilità, empatia, silenzio)
teoria dell’introiezion –> trance traumatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

WINNICOTT

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

BION

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

STERN

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

FRAIBERG

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

BOWLBY EVIDENZE

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SISTEMI BOWLBY

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

FUNZIONE GENUTORIALE BOLBY

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

MARY AINSWORTH

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ATTACCAMENTO E PSIVOPATOLOGIA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ATTACCAMENTO ADULTO

A

strtture cogntiive, rqappresentazioni mentali di pensieri emozioni memorie, dell’attaccaemnto
- selettività: liberamente, bloccare o evitare, iperfocalizzati
- esperienze percepite dalla consapevolezza, adulto sicuro- relazione come supporrto, insuciro inaffidabili
- narrazioni coerenru e riflessive o incoerenti e disconesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MODELLI OPERATIVI INTERNI NEUROSCINEZE

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE dell’attaccamento

A

FONANGY la capacità di pensare se stessi e gli altri in terminii di stati mentai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

NEGLECT

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

BEIP

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

MALTRATTAMENYO ABUSO

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

TRASMISSIONE ABUSO

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ARTICOLO

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

INTERVENTI ABC

A

SENSIBILITà, CONFRONTO, COMP INTRUSIVI, IN THE MOMENT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

INTERVENTI VIPP

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

INTEVRNETI CPT

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

INTERVENTI EAS

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

COSTELLAZIONE MATERNA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

MONDO STERN

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

RAPPRESENTAZIONI

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

SCHEMI DI ESSERE CON

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

SCHEMI DI ESSERE CON PADRE

A
30
Q

SCHEMI DI ESSERE CON MADRE

A
31
Q

SCHEMI DI ESSERE CON BAMBINO

A
32
Q

STRUTTURA RAPPRESENTAZIONE

A
33
Q

SITUAZIONE CLINICA

A
34
Q

INTERAZIONE COME E QUANDO STERN

A
35
Q

PUNTI COMUNI TERAPIA STERN

A
36
Q

INGRESSI E BERSAGLI SISTEMA

A
37
Q

TERAPEUTA STERN

A

ALLEANZA : FIDUCIA, RISPETTO RINFOROZ
TRASFER DELLA BUONA NONNA
Transfert spesso riflette il desiderio della madre di essere accolta e compresa, proprio come un bambino cerca la sicurezza dalla figura genitoriale.
Quando il terapeuta riesce a rispondere in modo empatico e attento, il transfert positivo può facilitare una rielaborazione delle difficoltà e contribuire a una maggiore consapevolezza della propria esperienza genitoriale.

38
Q

4 TEMI COSTELLAZIONE MATERNA

A
39
Q

IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA

A
40
Q

IDENTIFICAZIONE CON L’AGGRESSORE

A
41
Q

CONCETTO DI SE PER STERN

A
42
Q

MODELLI PATOLOGICI DELLA RAPPRESENTAZIONE

A
43
Q

RISPECCHIAMENTO

A
44
Q

AREA TRANSIZIONALE

A
45
Q

TEORIA DELL’INTROIEZIONE

A

come introiettino elemneti dei g, emoxioni e comport, x adattarsie. sorpavvivere

46
Q

VERO FALSO SE

A
47
Q

DIMENSIONI DELL’ADULTO EAS

A
48
Q

DIMENSIONI DEL BAMBINO EAS

A
49
Q

STILL FACE

A
50
Q

INTERVISTA MICROOANALITICA

A
51
Q

winnciot aggresività

A
52
Q

attaccamento

A
53
Q

moi piccolo

A
54
Q

moi adulto

A
55
Q

scala della sensibilità

A
56
Q

circle pf security

A
57
Q

momento emergente

A

esperienza momentanea dell’azione

58
Q

trilogia materna

A
59
Q

stili di attaccamento

A
60
Q

trasfer frued stern

A

Prospettiva temporale:

Freud tende a sottolineare una visione del transfert più ancorata alla ripetizione del passato e al suo potere inconscio. Il lavoro clinico si concentra sull’interpretazione di questi schemi riattualizzati per svelarne le radici infantili.
Stern, invece, pur riconoscendo il peso del passato, enfatizza il valore della relazione presente come spazio per creare esperienze correttive. Non si tratta solo di “capire il passato”, ma di costruire nuove modalità relazionali direttamente nella terapia.
Ruolo dell’intersoggettività:

Per Freud, il transfert è più spesso una dinamica interna al paziente, proiettata sul terapeuta.
Stern invece considera il transfert una dinamica relazionale bidirezionale, in cui terapeuta e paziente co-costruiscono l’esperienza emotiva nel presente.

61
Q

narcisismo primario freud

A

Il narcisismo primario è la fase iniziale dello sviluppo in cui il bambino concentra tutta la sua energia psichica su se stesso, senza distinguere tra il proprio Sé e il mondo esterno. Questo accade anche perché i genitori proiettano su di lui affetto, desideri e aspettative, rinforzando la sua percezione di essere il centro del mondo.

62
Q

trance traumatica

A

forma di interazione principe

63
Q

circle of security

A
64
Q

genitorialità

A

La genitorialità è uno spazio psicodinamico autonomo che si sviluppa come parte del percorso evolutivo di una persona e si attiva con la nascita di un figlio. Essa rappresenta la capacità di rispondere ai bisogni affettivi, emotivi e relazionali del bambino, garantendo cura, protezione e supporto per il suo sviluppo

65
Q

attaccamento disorganizzato

A
66
Q

massime di grige

A
67
Q

aai

A
68
Q

risulatti aai

A

SOSTANZIARE L’IDEALIZZAZIONE
ANGER
VIOLATIONS

69
Q

trasmission gap

A
70
Q

interventi stern

A
71
Q

intersoggettività per stern

A

condividere statu emotivi, se soggettivo 715

72
Q

scopo terapia stern

A

no forma o contenuto, ricollegamento funzinale