Generale Flashcards

0
Q

Apolidia

A

Soggetto che ha perso la propria cittadinanza originaria e non ha i requisiti per acquistare la cittadinanza di un altro stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

Adattamento delle norme straniere richiamate

A

Operazione interpretativa e di coordinamento, quando la norma dip richiama norme giuridiche appartenenti a sistemi normativi diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Bilateralismo

A

Duplice funzione delle norme dip:

  1. delimitare l’ambito di applicazione del diritto interno;
  2. richiamare norme di diritto straniero.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Concezione unilaterale

A

O richiama il diritto straniero (estroverso);

o delimita l’ambito di applicazione del diritto interno (introverso).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Bipolidia

A

Doppia cittadinanza. Si applica la legge con cui la persona ha il collegamento piu stretto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cittadinanza

A

Criterio di collegamento per eccellenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Legge della cittadinanza

A

L. 91/1992

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Acquisto della cittadinanza

A
  1. Ius sanguinis;
  2. ius soli;
  3. beneficio di legge (requisiti di fatto e di diritto);
  4. ius communicatio (matrimonio con un italiano);
  5. naturalizzazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Requisiti di fatto per ottenere la cittadinanza italiana

A
  1. nascita in Italia e residenza fino alla maggiore eta;

2. origine italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Requisiti di diritto per acquistare la cittadinanza italiana;

A
  1. servizio militare italiano;
  2. pubblico impiego;
  3. residenza legale in Italia d almeno due anni prima del compimento della maggiore eta’ e dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza entro un anno.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Norme di conflitto

A

E’ un modo per indicare le norme dip, criticato da parte della dottrina, perche’ hanno funzione di scegliere tra le leggi di vari stati e non di dirimere un conflitto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Criteri di collegamento

A

E’ l’elemento di estraneita’ prevalente, in base al quale si richiama la norma straniera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Concorso di criteri di collegamento

A
  1. Concorso successivo;
  2. Concorso alternativo;
  3. Concorso cumulativo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Depecage

A

Norme distinte ad un singolo istituto dividendone gli aspetti, che possono anche essere sottoposti ad ordinamenti differenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diritto internazionale privato convenzionale

A

Norme dip adottate in esecuzione di accordi internazionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Funzione del diritto convenzionale

A

Uniformare le norme dip dei diversi stati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Principio lex specialis derogat generali

A

Per questo principio le norme dip in esecuzione di trattati e convenzioni internazionali vengono applicate a preferenza di quelle di carattere generale.

17
Q

Norme di applicazione necessaria

A

Norme che impongono l’applicazione della legge nazionale per inderogabili esigenze di carattere nazionale.

18
Q

Pieno valore giuridico del diritto straniero

A
  1. errata applicazione del diritto straniero = motivo di ricorso per Cassazione;
  2. Il giudice deve reperire la norma giuridica applicabile al caso concreto.
19
Q

Domicilio

A

Centro degli interessi economici o familiari di un soggetto e collega la persona all’ordinamento del luogo in cui vive.

20
Q

Elemento di estraneita’

A

Ogni circostanza che pone in collegamento la vicenda con l’ordinamento nazionale e con uno o piu stati esteri.

21
Q

Fonti del diritto dip

A
  1. Fonti interne (le solite);

2. Fonti esterne (accordi e convenzioni).

22
Q

Rapporto di specialita’

A

Il sistema ddi diritto interno ha valenza residuale. Il giudice deve verificare l’assenza di eventuali convenzioni o regolamenti comunitari.

23
Q

Interpretazione

A

La legge straniera e’ applicata secondo i propri criteri interpretativi, come farebbe il giudice straniero.

24
Jura novit curia
Il giudice e' libero di applicare le norme di diritto che meglio ritiene adattabili al caso concreto. L'accertamento della legge straniera e' compiuto d'ufficio dal giudice.
25
Limiti all'applicazione del diritto straniero
1. Incostituzionalita'; 2. Norme di applicazione necessaria; 3. Ordine pubblico internazionale; 4. Reciprocita'.
26
Differenza norme di applicazione necessaria e ordine pubblico
Il limite dell'ordine pubblico interviene dopo che una norma straniera e' stata individuata e richiamata; Le norme di applicazione necessaria rendono superflua, in via preliminare, la stessa ricerca di un diritto applicabile.
27
Ordinamento straniero plurilegislativo
L'ordinamento straniero e' composto da piu sistemi o sottosistemi giuridici. La legge applicabile si determina in base ai criteri da quell'ordinamento.
28
Ordine pubblico
Insieme dei principi e dei valori che il nostro ordinamento considera irrinunciabili.
29
Limite dell'ordinamento pubblico
Riguarda gli effetti che la legge straniera potrebbe avere in italia. Successivo: perche' presuppone il normale funzionamento dip; Negativo: l'applicazione viene esclusa quando gli effetti sono in contrasto con fondamentali principi interni.
30
Caratteristiche dell'ordine pubblico
1. relativita'; | 2. indeterminatezza.
31
Ordine pubblico internazionale v. ordine pubblico interno
Ordine pubblico interno: e' una categoria piu ampia.
32
Questione preliminare
Una priorita' logica all'interno del processo in quanto la sua soluzione puo' comportare la definizione del giudizio.
33
Soluzione disgiunta della questione preliminare
Legge richiamata dalla relativa norma di conflitto, anche se e' una legge diversa da quella ingerente la quetione principale.
34
Soluzione congiunta della questione preliminare
Deferito all'ordinamento richiamato per la questione principale nel suo complesso.
35
Reciprocita'
Limite al funzionamento delle norme dip. Sono richiamate se alle stesse condizioni l'ordinamento straniero applica il diritto dello stato richiamante.
36
Rinvio materiale
Quando la norma straniera si intende incorporata e riprodotta nell'ordinamento nazionale.
37
Rinvio formale
L'ordinamento richiamante riconosce direttamente all'ordinamento straniero la competenza ad emanare norme giuridiche in un determinato settore.
38
Rinvio di produzione
Le norme dip sono vvere proprie norme sulla produzione giuridica. Consentono la produzione ex novo di norme giuridiche di contenuto conforme nell'ordinamento italiano. - Nazionalizzazione del diritto straniero.
39
Rinvio oltre
Se la norma richiamata a sua volta richiama, attraverso il sistema dip, un'altro ordinamento. E' ammesso solo se non c'e' un altro rinvio successivo.