Foscolo Flashcards

1
Q

vita

A

zante 1778 - turnham green 1827
* nasce in terra greca → legame con la civiltà classica
* vive a Milano, Venezia e infine Londra, continuamente lontano dalla sua patria → condizione di esule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Napoleone

A

assunse posizioni liberali ed egualitarie → esaltava Napoleone come portatore di libertà
* dopo il trattato di campofornio mantenne un atteggiamento critico nei suoi confronti ma continua ad operare all’interno del suo sistema
* il generale bellegarde dopo waterloo gli propone di redire la biblioteca italiana → rifiuta per coerenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

conflitto tra ragione e sentimento

A

le sue opere sono un insieme di tradizione classica, crisi della razionalità illuministica e avanzare dell’inquietudine preromantica
* prima sentimentalismo di Rousseau → natura positiva, passionalità intensa, originaria bontà dell’uomo poi corrotta dalla società
* poi pessimismo di Machiavelli e Hobbes → originaria malvagità dell’uomo, in una lotta di tutti contro tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

negazione del trascendente

A

Foscolo ha una concezione materialistica e meccanicistica della natura → il mondo è un continuo divenire ciclico di creazione e distruzione, e tutta la realtà è materia
* la sua visione eroica produce in lui insoddisfazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

senso dell’umano

A

ciò che distingue gli uomini dagli altri esseri è il senso dell’umano che genera illusioni = stimoli sentimentali secondo cui orientiamo coerentemente la nostra vita
* bellezza, amore, eroismo, patria, poesia
grazie alle illusioni si generano le azioni virtuose dell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

bellezza e poesia

A
  • la bellezza rasserena e purifica l’animo, eliminando la primitiva indole feroce
  • la poesia è il punto di arrivo → rende immortale tutto ciò che è destinato a perire, creando una connessione tra gli uomini attraverso il tempo
    = hanno funzione civilizzatrice e patriottica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

duplice percorso

A
  • ordo hominum = percorso nel quale l’uomo ottiene l’immortalità e la propria presenza nella storia
  • ordo rerum = ciò che è destinato a perire
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nulla eterno

A

morte intesa in senso materialistico → ha un’efficacia liberatoria perché rappresenta l’annullamento totale delle sofferenze
* la morte è intesa anche come illusione di sopravvivenza → legame con la vita dato dal pianto dei parenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

reo tempo

A

il poeta è personificato da una figura eroica in continuo contrasto con il reo tempo → l’unica alternativa è la morte
= scontro dell’eroe con la realtà storica negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alla sera

A

il sonetto è diviso in due parti che descrivono due momenti della sera, attraverso cui vengono descritti i sentimenti del poeta → imbrunire della sera estiva e calare delle tenebre invernali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

in morte del fratello giovanni

A

struttura a dittico con un gioco sulla ripetizione di due temi fondamentali : esilio e tomba
* esilio → tomba → madre → esilio → destino → ringkomposition
= il motivo dell’esilio annulla al suo interno il motivo del ricongiungimento familiare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

esilio

A

rappresenta una condizione di precarietà sia sia storico-politica sia esistenziale
* immagine mitologica degli avversi numi che perseguitano l’eroe
* motivo tipicamente romantico dell’eroe esule, non riconosciuto dalla società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tomba

A

si identifica con l’immagine del nucleo familiare e della madre → il ricongiungimento è l’unico punto fermo ma è un approdo impossibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

a zacinto

A

vi è un unico periodo che si stende per undici versi, rompendo lo schema tradizionale del sonetto → rappresenta l’andamento inquieto della passione e l’errare del poeta
* proiezione di una condizione di incertezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

a zacinto / temi

A
  • contrapposizione tra eroe romantico e eroe omerico → i viaggi sono voluti dal fato ma hanno esiti opposti
  • tema dell’isola → relazione tra Venere, l’isola e la madre richiamano l’immagine della grande madre
  • tema dell’acqua → datrice di vita ed immagine materna (illacrimata sepoltura)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il proprio ritratto

A

1802 ma rivisto fino alla morte
* corrispondenza tra misura sintattica e misura metrica
* ispirazione alfieriana
* mette in evidenza la funzione di guida della ragione
* la fama verrà ricercata nel corso del tempo tramite i posteri

17
Q

le ultime lettere di jacopo ortis / datazione

A
  1. edizione bolognese 1798
  2. edizione milanese 1802
  3. edizione di zurigo 1816
  4. edizione londinese 1817
18
Q

le ultime lettere di jacopo ortis / modelli

A
  • Goethe e Rousseau → impossibilità per un’anima elevata di inserirsi nella mediocrità borghese + originaria bontà dell’uomo corrotta dalla società
  • motivi di Ossian → errare umano e natura selvaggia
19
Q

le ultime lettere di jacopo ortis

A
  • è un romanzo epistolare → evidenziare meglio le sofferenze con un racconto in prima persona
  • appare come un lungo monologo, una serie di meditazioni filosofiche e politiche
  • modello per la poetica rinascimentale → suicidio in nome della patria, che rappresenta un atto di coraggio
  • delusione delle illusioni → l’opera nasce dalla delusione rivoluzionaria
20
Q

le ultime lettere di jacopo ortis / il sacrificio della patria nostra è consumato

A
  • la morte appare come unica alternativa → forma di sopravvivenza nella memoria
  • nichilismo / recupero dei valori positivi
  • monologo di un eroe tragico
20
Q

le ultime lettere di jacopo ortis / colloquio con parini

A
  • Jacopo e Parini rappresentano due atteggiamenti possibili di fronte alla realtà storica → rivolta e analisi consapevole dell’impossibilità di agire
  • degenerazione della libertà rivoluzionaria
  • uomo di cultura che vendono la propria opera per posizioni di potere
  • spegnersi dello spirito eroico e → Foscolo dimostra un’eroica smania di azione
21
Q

le ultime lettere di jacopo ortis / la lettera da ventimiglia

A
  • visione paesaggistica imponente ed aspra → natura minacciosa e ostile all’uomo (ossian e alfieri)
  • il dono più funesto della natura è la ragione che mostra all’uomo le proprie sofferenze → la soluzione è la morte
  • problema della giustizia → lo stato deve garantirla ma per formarsi deve violarla = immagine della schiavitù in Italia senza possibilità di riscatto
  • fatalismo (concezione materialistica) → gli uomini obbediscono ad un destino che li domina = concezione pessimistica di Hobbes
  • gli uomini si rifugiano nella religione → espressione del potere e strumento per opprimere i popoli = si contrappone la compassione, importante valore civile
22
Q

dei sepolcri

A
  • carme in endecasillabi sciolti → epistola indirizzata all’amico Ippolito Pindemonte
  • presenta un pensiero fluido che cambia → ragionamento scritto in poesia con un’orchestrazione di toni diversi
23
Q

editto di saint claud

A

editto con cui si imponevano le sepolture fuori dai confini delle città e si regolamentavano le iscrizioni sulle lapidi
* Pindemonte → punto di vista cristiano, sostiene il valore della sepoltura
* Foscolo → nega l’importanza delle tombe secondo le tesi materialistiche

24
Q

dei sepolcri / tempo e spazio

A
  • alternanza di spazi aperti e chiusi
  • tempo del mondo terrestre e dell’aldilà → molti richiami al passato
25
Q

dei sepolcri / temi

A
  • ha come centro il motivo della morte → all’alternativa del nulla eterno si contrappone l’illusione di una sopravvivenza dopo la morte garantita dalla tomba, che rappresenta un legame tra il defunto e i vivi
    = centro degli affetti familiari e centro dei valori civili
  • il poeta garantisce immortalità → solo la poesia conserva i ricordi in eterno
26
Q

dei sepolcri / evoluzione del pensiero

A
  1. parte da una concezione materialistica → una volta morti i sepolcri non servono a nulla
  2. questa posizione viene superata grazie alle illusioni, che, affidate alla tomba, mantengono vivo il rapporto con i vivi
  3. analizza il valore civile della poesia → prima forma di civiltà
    * riferimenti a diverse epoche (due negative, due positive)
  4. analizza il valore storico delle tombe → portano un messaggio che va oltre il tempo
    * sepoltura di grandi uomini che stimolano gli animi → si stabilisce una partecipazione attiva alla storia
  5. accanto alla tomba si pone la poesia → accoglie la funzione delle tombe vincendo lo scorrere del tempo
    * la poesia conserva anche il ricordo degli sconfitti per stimolare la coscienza nazionale → valore patriottico
27
Q

critica letteraria / de sanctis

A

1871
è il critico dell’estetica della forma → un’opera d’arte è unità di contenuto e forma
* evoluzione nel pensiero di foscolo

28
Q

critica letteraria / contemporanei

A

si dividono in due scuole
* laici e democratici come Mazzini → coincidenza con la visione patriottica rinascimentale
* cattolici come Tommaseo → non apprezzavano il materialismo meccanicistico

29
Q

critica letteraria / fubini

A

impostazione storicistica → per comprendere l’autore è necessario utilizzare un accertamento filologico e stilistico
* nei sepolcri Foscolo esce dal contesto personale per rappresentare l’umanità

30
Q

critica letteraria / russo

A

nei sepolcri canta l’immortalità e la sopravvivenza delle memorie umane → l’immortalità è destinata a coloro che in vita sono stati grandi

31
Q

critica letteraria / di benedetto

A

1990
studia le modalità di riuso dei modelli letterari da parte di Foscolo → utilizza non solo la classicità greca ma anche gli autori latini

32
Q

le grazie

A
  • progetto annunciato nel 1809 in una lettera a Monti + dissertazione di Londra 1822
  • il centro tematico è l’illusione della bellezza → armonia universale
  • poesia allegorica a cui si accompagna un messaggio civile → funzione civilizzatrice della poesia
33
Q

le grazie / suddivisione

A
  1. inno a Venere → parla della nascita delle grazie e l’impatto sugli uomini, che concepiscono un’armonia dell’universo
  2. inno a Vesta → presentazione di tre donne che compiono riti celebrativi in onore delle grazie
  3. inno a Pallade → sull’isola di Atlantide le grazie tessono un velo che le proteggerà dalle passioni umane quando torneranno per compiere la loro opera civilizzatrice
34
Q

le grazie / proemio

A
  • rapporto diretto con le opere di Canova
  • la bellezza ha funzione rasserenatrice e catartica
  • idoleggiamento del mondo antico → il mondo classico non è un paradiso perduto
35
Q

le grazie / il velo delle grazie

A

il velo rappresenta l’ideale di armonia → distacco che mitiga la forza delle passioni
* l’armonia è un concetto sia estetico sia etico → ideale di equilibrata saggezza = giusto mezzo oraziano