Foscolo Flashcards
vita
zante 1778 - turnham green 1827
* nasce in terra greca → legame con la civiltà classica
* vive a Milano, Venezia e infine Londra, continuamente lontano dalla sua patria → condizione di esule
Napoleone
assunse posizioni liberali ed egualitarie → esaltava Napoleone come portatore di libertà
* dopo il trattato di campofornio mantenne un atteggiamento critico nei suoi confronti ma continua ad operare all’interno del suo sistema
* il generale bellegarde dopo waterloo gli propone di redire la biblioteca italiana → rifiuta per coerenza
conflitto tra ragione e sentimento
le sue opere sono un insieme di tradizione classica, crisi della razionalità illuministica e avanzare dell’inquietudine preromantica
* prima sentimentalismo di Rousseau → natura positiva, passionalità intensa, originaria bontà dell’uomo poi corrotta dalla società
* poi pessimismo di Machiavelli e Hobbes → originaria malvagità dell’uomo, in una lotta di tutti contro tutti
negazione del trascendente
Foscolo ha una concezione materialistica e meccanicistica della natura → il mondo è un continuo divenire ciclico di creazione e distruzione, e tutta la realtà è materia
* la sua visione eroica produce in lui insoddisfazione
senso dell’umano
ciò che distingue gli uomini dagli altri esseri è il senso dell’umano che genera illusioni = stimoli sentimentali secondo cui orientiamo coerentemente la nostra vita
* bellezza, amore, eroismo, patria, poesia
grazie alle illusioni si generano le azioni virtuose dell’uomo
bellezza e poesia
- la bellezza rasserena e purifica l’animo, eliminando la primitiva indole feroce
- la poesia è il punto di arrivo → rende immortale tutto ciò che è destinato a perire, creando una connessione tra gli uomini attraverso il tempo
= hanno funzione civilizzatrice e patriottica
duplice percorso
- ordo hominum = percorso nel quale l’uomo ottiene l’immortalità e la propria presenza nella storia
- ordo rerum = ciò che è destinato a perire
nulla eterno
morte intesa in senso materialistico → ha un’efficacia liberatoria perché rappresenta l’annullamento totale delle sofferenze
* la morte è intesa anche come illusione di sopravvivenza → legame con la vita dato dal pianto dei parenti
reo tempo
il poeta è personificato da una figura eroica in continuo contrasto con il reo tempo → l’unica alternativa è la morte
= scontro dell’eroe con la realtà storica negativa
alla sera
il sonetto è diviso in due parti che descrivono due momenti della sera, attraverso cui vengono descritti i sentimenti del poeta → imbrunire della sera estiva e calare delle tenebre invernali
in morte del fratello giovanni
struttura a dittico con un gioco sulla ripetizione di due temi fondamentali : esilio e tomba
* esilio → tomba → madre → esilio → destino → ringkomposition
= il motivo dell’esilio annulla al suo interno il motivo del ricongiungimento familiare
esilio
rappresenta una condizione di precarietà sia sia storico-politica sia esistenziale
* immagine mitologica degli avversi numi che perseguitano l’eroe
* motivo tipicamente romantico dell’eroe esule, non riconosciuto dalla società
tomba
si identifica con l’immagine del nucleo familiare e della madre → il ricongiungimento è l’unico punto fermo ma è un approdo impossibile
a zacinto
vi è un unico periodo che si stende per undici versi, rompendo lo schema tradizionale del sonetto → rappresenta l’andamento inquieto della passione e l’errare del poeta
* proiezione di una condizione di incertezza
a zacinto / temi
- contrapposizione tra eroe romantico e eroe omerico → i viaggi sono voluti dal fato ma hanno esiti opposti
- tema dell’isola → relazione tra Venere, l’isola e la madre richiamano l’immagine della grande madre
- tema dell’acqua → datrice di vita ed immagine materna (illacrimata sepoltura)
il proprio ritratto
1802 ma rivisto fino alla morte
* corrispondenza tra misura sintattica e misura metrica
* ispirazione alfieriana
* mette in evidenza la funzione di guida della ragione
* la fama verrà ricercata nel corso del tempo tramite i posteri
le ultime lettere di jacopo ortis / datazione
- edizione bolognese 1798
- edizione milanese 1802
- edizione di zurigo 1816
- edizione londinese 1817
le ultime lettere di jacopo ortis / modelli
- Goethe e Rousseau → impossibilità per un’anima elevata di inserirsi nella mediocrità borghese + originaria bontà dell’uomo corrotta dalla società
- motivi di Ossian → errare umano e natura selvaggia
le ultime lettere di jacopo ortis
- è un romanzo epistolare → evidenziare meglio le sofferenze con un racconto in prima persona
- appare come un lungo monologo, una serie di meditazioni filosofiche e politiche
- modello per la poetica rinascimentale → suicidio in nome della patria, che rappresenta un atto di coraggio
- delusione delle illusioni → l’opera nasce dalla delusione rivoluzionaria
le ultime lettere di jacopo ortis / il sacrificio della patria nostra è consumato
- la morte appare come unica alternativa → forma di sopravvivenza nella memoria
- nichilismo / recupero dei valori positivi
- monologo di un eroe tragico
le ultime lettere di jacopo ortis / colloquio con parini
- Jacopo e Parini rappresentano due atteggiamenti possibili di fronte alla realtà storica → rivolta e analisi consapevole dell’impossibilità di agire
- degenerazione della libertà rivoluzionaria
- uomo di cultura che vendono la propria opera per posizioni di potere
- spegnersi dello spirito eroico e → Foscolo dimostra un’eroica smania di azione
le ultime lettere di jacopo ortis / la lettera da ventimiglia
- visione paesaggistica imponente ed aspra → natura minacciosa e ostile all’uomo (ossian e alfieri)
- il dono più funesto della natura è la ragione che mostra all’uomo le proprie sofferenze → la soluzione è la morte
- problema della giustizia → lo stato deve garantirla ma per formarsi deve violarla = immagine della schiavitù in Italia senza possibilità di riscatto
- fatalismo (concezione materialistica) → gli uomini obbediscono ad un destino che li domina = concezione pessimistica di Hobbes
- gli uomini si rifugiano nella religione → espressione del potere e strumento per opprimere i popoli = si contrappone la compassione, importante valore civile
dei sepolcri
- carme in endecasillabi sciolti → epistola indirizzata all’amico Ippolito Pindemonte
- presenta un pensiero fluido che cambia → ragionamento scritto in poesia con un’orchestrazione di toni diversi
editto di saint claud
editto con cui si imponevano le sepolture fuori dai confini delle città e si regolamentavano le iscrizioni sulle lapidi
* Pindemonte → punto di vista cristiano, sostiene il valore della sepoltura
* Foscolo → nega l’importanza delle tombe secondo le tesi materialistiche
dei sepolcri / tempo e spazio
- alternanza di spazi aperti e chiusi
- tempo del mondo terrestre e dell’aldilà → molti richiami al passato
dei sepolcri / temi
- ha come centro il motivo della morte → all’alternativa del nulla eterno si contrappone l’illusione di una sopravvivenza dopo la morte garantita dalla tomba, che rappresenta un legame tra il defunto e i vivi
= centro degli affetti familiari e centro dei valori civili - il poeta garantisce immortalità → solo la poesia conserva i ricordi in eterno
dei sepolcri / evoluzione del pensiero
- parte da una concezione materialistica → una volta morti i sepolcri non servono a nulla
- questa posizione viene superata grazie alle illusioni, che, affidate alla tomba, mantengono vivo il rapporto con i vivi
- analizza il valore civile della poesia → prima forma di civiltà
* riferimenti a diverse epoche (due negative, due positive) - analizza il valore storico delle tombe → portano un messaggio che va oltre il tempo
* sepoltura di grandi uomini che stimolano gli animi → si stabilisce una partecipazione attiva alla storia - accanto alla tomba si pone la poesia → accoglie la funzione delle tombe vincendo lo scorrere del tempo
* la poesia conserva anche il ricordo degli sconfitti per stimolare la coscienza nazionale → valore patriottico
critica letteraria / de sanctis
1871
è il critico dell’estetica della forma → un’opera d’arte è unità di contenuto e forma
* evoluzione nel pensiero di foscolo
critica letteraria / contemporanei
si dividono in due scuole
* laici e democratici come Mazzini → coincidenza con la visione patriottica rinascimentale
* cattolici come Tommaseo → non apprezzavano il materialismo meccanicistico
critica letteraria / fubini
impostazione storicistica → per comprendere l’autore è necessario utilizzare un accertamento filologico e stilistico
* nei sepolcri Foscolo esce dal contesto personale per rappresentare l’umanità
critica letteraria / russo
nei sepolcri canta l’immortalità e la sopravvivenza delle memorie umane → l’immortalità è destinata a coloro che in vita sono stati grandi
critica letteraria / di benedetto
1990
studia le modalità di riuso dei modelli letterari da parte di Foscolo → utilizza non solo la classicità greca ma anche gli autori latini
le grazie
- progetto annunciato nel 1809 in una lettera a Monti + dissertazione di Londra 1822
- il centro tematico è l’illusione della bellezza → armonia universale
- poesia allegorica a cui si accompagna un messaggio civile → funzione civilizzatrice della poesia
le grazie / suddivisione
- inno a Venere → parla della nascita delle grazie e l’impatto sugli uomini, che concepiscono un’armonia dell’universo
- inno a Vesta → presentazione di tre donne che compiono riti celebrativi in onore delle grazie
- inno a Pallade → sull’isola di Atlantide le grazie tessono un velo che le proteggerà dalle passioni umane quando torneranno per compiere la loro opera civilizzatrice
le grazie / proemio
- rapporto diretto con le opere di Canova
- la bellezza ha funzione rasserenatrice e catartica
- idoleggiamento del mondo antico → il mondo classico non è un paradiso perduto
le grazie / il velo delle grazie
il velo rappresenta l’ideale di armonia → distacco che mitiga la forza delle passioni
* l’armonia è un concetto sia estetico sia etico → ideale di equilibrata saggezza = giusto mezzo oraziano