FORMULARIO Cap 1-13 Flashcards
Dimmi la formula del momento dipolare elettrico
U (vettore)= q X R
Q= carica
R= distanza tra due cariche
Dimmi l’equazione dei gas perfetti e come calcolare P e V
PV= nRT
P= nRT/ V
V= nRT/ P
Dimmi cosa hanno di costante e le varie formule delle trasformazioni: isoterma, isobara, isocora
ISOTERMA: T cost
Formula: PV=PV
ISOBARA: P cost
Formula: V/T= V/T
ISOCORA= V cost
Formula: P/T= P/T
DIMMI IL NUMERO DI AVOGADRO E IN CONDIZIONI STANDARD CHE VOLUME SECONDO QUESTA LEGGE POSSO USARE
NUMERO DI AVOGADRO: 6,022 X 10^ 23
In condizioni standard: 1 mole= 22,414 L
DIMMI LA FORMULA E COSA INDICA LA LEGGE DI DALTON
Indicala pressione parziale: PA= Ptot X na/ n tot (indica la frazione molare a)
FORMULA LEGGE DI DALTON: PTOT= somma pressioni
N tot= somma n
PTOT X V = N TOTRT
Dimmi come si calcola l’entalpia di soluzione
∆ H= ∆ H1+ ∆ H2+ ∆ H3
DIMMI QUANDO ∆H SOLUZIONE è +, -, oppure 0
∆H POSITIVO: ∆H SOLUZIONE> 0 reazione endotermica: soluto+acqua+ calcare= soluzione
∆H NEGATIVO ∆H SOLUZ< 0 è esotermica: soluto+ acqua= calore+ soluzione
∆H =0 soluto+ acqua= soluzione (NO CALORE )
Dimmi la formula per calcolare densità, volume, massa
D=m/v
M=d*v
V= d/m
Dimmi come calcolare % P/P, V/V, P/V
%P/P: peso soluto/ peso soluzione X 100
%P/V: peso soluto/ volum soluzione X 100
%V/V= volume soluto/ volume soluzione X 100
Dimmi come calcolare M, m, frazione molare, normalità
M= moli/ VL
m= moli/ Kg solvente
Frazione molare= n moli/ molti totali soluzione
Normalità= N equivalenti/ VL
Dimmi 2 modi per calcolare le moli e come si calcola il Volume in L
Moli= g/ PM
Moli= M X VL
Volume= moli X Molarita
Dimmi la formula da applicare quando ho a che fare con delle diluizioni
M1* V1= M2* V2
Dimmi 2 modi per calcolare la frazione molare
Frazione molare: n a soluto/ na soluzione
Frazione molare= na solvente/ na soluzione
Dimmi la LEGGE DI HERNY E I SUOI COMPONENTI COSA INDICANO
LEGGE DI HERNY= ca= k* Pa
K= COSTANTE
PA= pressione parziale
Ca= concentrazione gas
Dimmi la formula generica della proprietà collegative
A= g X c
G= coefficiente attività del soluto
C= concentrazione molare
Dimmi come si calcola Psoluzione e come ∆P
Psoluzione: Pa X frazione molare
∆ P= P solvente- P soluzione LEGGE DI RAULUT
DIMMI LA LEGGE DI RAULUT e a cosa corrisponde
∆ P= P solvente- P soluzione= ABBASSAMENTO TENSIONE DI VAPORE
Corrisponde anche a 1- fraz molare solvente= fraz molare soluto
∆P= Fraz molare soluto- P0 solvente
Dimmi come si calcola innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico e a cosa corrispondo e quanto valgono le rispettive costanti
∆Teb= T eh soluzione- teb solvente= Keb X M
M= molarita
Keb = costante ebullioscopica = 0.52 (H20 )
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO= PUNTO DI CONGELAMENTO
∆T cr= Kcr X M
M= molarita
Kcr h20= 1,86
Dimmi la formula del coefficiente di Van’t Hoff e come si calcola alfa e come la concentrazione di H+ avendo a che fare con alfa
I= 1+a (u-1)
a= moli dissociate/ moli iniziali
H+= ca( 1-a)
Dimmi la formula per calcolare la pressione osmotica
P OSMOTICA= MIR*T (MIRTILLO )
Dimmi la formula dell’equazione di Arrhenius
K= -A e ^ -e a/ RT
-Ea= corrisponde all’energia di attivazione
Dimmi come si calcola la costante di equilibrio e a cosa corrisponde
Keb=(C)^c (D)^d
(A)^a (B)^b
Corrisponde a prodotti/ reagenti
Dimmi come si calcola Kp e come Kc in forma NON ESPONENZIALE
Kp= Pc^ c * Pd^ d / Pa^ a* Pb^ B
Kc= stessa formula di Keb
Dimmi in forma esponenziale come si calcola Kc e come Kp
Kc= Kp (RT)^ (a+b)-(c+d)
Kp= Kc (RT) ^ (c+d)- (a+b)