FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Flashcards
PRINCIPI COSTITUZIONALI
ART 23 PRINCIPIO DI LEGALITA’ E RISERVA DI LEGGE RELATIVA E NON ASSOLUTA
ART 53 PRINCIPIO DI CAPACITA’ CONTRIBUTIVA E DI PROGRESSIVITA’
ART 75 DIVIETO DI REFERENDUM ABROGATIVO PER LEGGI TRIBUTARIE
ART 81 DIVIETO DI INTRODURRE NUOVI TRIBUTI CON LEGGE DI BILANCIO
ART 23 COST
“nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”
PRINCIPIO DI LEGALITA’
RISERVA DI LEGGE RELATIVA, NO ASSOLUTA, PERCHè LA LEGGE FISSA GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TRIBUTO DEMANDANDO AD UNA FONTE SECONDARIA COME IL REGOLAMENTO LA DISCIPLINA SPECIFICA
IL CONTENUTO MINIMO DELLA LEGGE:
- PRESUPPOSTO DI FATTO
- SOGGETTI PASSIVI
- PRINCIPI DI DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE
- SANZIONI
ART 53 COST
“tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”
PRINCIPIO DELLA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA
COMMA 2 “il sistema tributario è informato ai criteri della progressivita’”
PRINCIPIO DELLA PROGRESSIVITA’
PROGRESSIVITA’ PUO ESSERE:
PER DETRAZIONE
PER CLASSE
CONTINUA
PER SCAGLIONI
LA FLAT TAX
è un sistema fiscale non progressivo e si basa su un aliquota fissa.
L’obiettivo è ridurre la pressione fiscale e far emergere l’evasione.
Il problema è valutare se è illegittimo dall’art. 53.
La soluzione potrebbe essere accompagnare la flat tax ad un sistema di detrazioni e deduzioni progressive.
FONTI INTERNAZIONALI
DERIVANTI DALL’ART. 80 COST. IN CUI LE CAMERE POSSONO AUTORIZZARE CON LEGGE LA RATIFICA DI TRATTATI INTERNAZIONALI.. PREVEDONO ONERI ALLE FINANZE”
FONTI COMUNITARIE
REGOLAMENTI: HANNO PORTATA GENERALE E SONO OBBLIGATORI IN TUTTE LE PARTI DIRETTAMENTE APPLICABILI SENZA RATIFICA
DIRETTIVE: VINCOLANO GLI STATI AI QUALI SONO INDIRIZZATE E GLI STATI INDICANO LE FORME, I MEZZI PER REALIZZARE IL RISULTATO ATTESO
DECISIONI: RIGUARDANO CASI SPECIFICI E SONO OBBLIGATORIE SOLO PER I DESTINATARI
SENTENZE CORTE DI GIUSTIZIA: EFFETTI DIRETTI NEGLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI
STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
LEGGE 212 / 2000
OBIETTIVO: è DARE STABILITà E CHIAREZZA ALLE NORME TRIBUTARIE E TUTELARE IL CONTRIBUENTE
STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE - PRINCIPI
- CHIAREZZA E TRASPARENZA
- DIVIETO DI DECRETAZIONE D’URGENZA
- IRRETROATTIVITà DELLA LEGGE
- DIVIETO DI PROROGA DELLA PRESCRIZIONE
- INFORMAZIONE AL CONTRIBUENTE
- DIRITTO INTERPELLO
- GARANTE DEL CONTRIBUENTE
INTERPELLO
STRUMENTO PER CONOSCERE IL PARERE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA SU INTERPRETAZIONE DI NORME IN RELAZIONE A CASI CONCRETI E PERSONALI
TIPI DI INTERPELLO
- ORDINARIO: quando ci sono obiettive condizioni di incertezza nell’interpretazione di norme (90 giorni)
QUALIFICATORIO: corretta qualificazione della fattispecie (90 giorni)
PROBATORIO: il contribuente chiede un parere sulla sussistenza delle condizioni o degli elementi probatori ai fini dell’adozione di un regime fiscale (120 giorni)
ANTIABUSO: chiede se le operazioni che fa costituiscono abuso del diritto (120 giorni)
DISAPPLICATIVO (120 GIORNI)
INTERPELLO - CONSEGUENZE
LA RISPOSTA DEVE ESSERE PER SCRITTO
IL SILENZIO EQUIVALE AD ASSENSO
L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA PUBBLICA LA RISPOSTA
ABUSO DEL DIRITTO
DETTA ANCHE ELUSIONE FISCALE SI REALIZZA QUANDO IL CONTRIBUENTE APPLICA ABUSIVAMENTE UNA NORMATIVA PIU’ FAVOREVOLE NON ADOTTANDO IL REGIME FISCALE APPROPRIATO
C’è ABUSO QUANDO SITUAZIONI PRIVE DI SOSTANZA ECONOMICA E CONSEGUE VANTAGGI FISCALI